NOTIZIE
05 Gennaio 2021
La Pompei amazzonica
La scoperta del sito archeologico di 12 km. di estensione a Serranìa de la Lindosa nel Guaviare in Colombia risale a più di tre anni fa ed è dovuta alla possibilità tecnologica, nota a queste pagine, di astrarre la stratigrafia del terreno sottostante al…
EVENTI E FORMAZIONE
12 Gennaio 2021
Ultimi posti disponibili per il corso “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti (Avanzato)”. Sconto del 30% riservato ai soci ANA.
Il 27-28-29 Gennaio si terrà una nuova sessione del modulo avanzato di "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Obiettivo del corso, che si svolgerà online (live streaming) è quello di fornire i principali strumenti tecnici e teorici per la gestione dei…
ALTRE NOTIZIE
12 Gen 2021
MosAIc: l'Intelligenza Artificiale che svela le analogie nascoste dei…
in Documentazione
Cosa possono avere in comune un elmo in metallo dell’antica Cina e un ombrellino parasole…
12 Gen 2021
Stonex Cube-scan: software 3D facile da usare e intuitivo
in Documentazione
Il Software Cube-scan fa parte di Stonex Cube-suite, l’ecosistema di Software progettati…
12 Gen 2021
Nuove prospettive di valorizzazione e conservazione dei Beni…
in Documentazione
In questo particolare momento storico è sempre più difficile recarsi di persona nei musei…
12 Gen 2021
SAVE THE CULTURE – Il gioco per salvare la cultura
in ICT beni culturali
Save the culture è una campagna ideata e sviluppata per sensibilizzare il grande pubblico…
ALTRI EVENTI e FORMAZIONE
15 Dic 2020
Webinar Microgeo: From Zero to Hero
in Formazione
Questo venerdi 18 dicembre ci sarà il webinar di Microgeo dedicato all'elaborazione ed…
02 Dic 2020
XI Convegno AIES "Diagnosi, conservazione e valorizzazione del…
in Eventi
Il 10 e 11 dicembre prossimi si terrà online su ZOOM l’XI Convegno internazionale…
23 Nov 2020
Master Avanzato in Analisi Strutturale dei Monumenti e delle…
in Formazione
SAHC è uno dei principali master internazionali in Analisi Strutturale dei Monumenti e…
18 Nov 2020
BIM&Digital Innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente…
in Eventi
L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build e il Progetto Firespill…
EDITORIALI
03 Dic 2020
A Edda Bresciani
by
Chi ha conosciuto Edda Bresciani non riuscirà a dimenticarla per sempre. Anche dopo la sua scomparsa, avvenuta a Lucca il 29…
19 Nov 2019
Fotogrammetria e Intelligenza Artificiale for All
by
La recente esplosione delle tecniche di Intelligenza Artificiale (AI), basata sull’apprendimento della macchina verso…
23 Ago 2019
Autobiografia di un Caravaggio agli Uffizi
by
Da più di due secoli agli Uffizi un Caravaggio nascosto: è stata ritrovata nel 1993 e pubblicata nel 1995 la Presa o Cattura di…
12 Lug 2019
Vero, Autentico e Autografo
by
Il volume ‘De re metallica. Dalla produzione antica alla copia moderna’ a cura di Mauro Cavallini e di Giovanni Ettore Gigante,…
OPPORTUNITA' DI LAVORO
19 Ott 2020
Posizione PhD in cinetica delle deformazioni strutturali del tetto di Notre Dame de Paris
Questo progetto si pone l'obiettivo di anticipare comportamenti strutturali che potrebbero diminuire la sicurezza all'interno…
19 Ott 2020
Progetto di Dottorato in Archeologia Ambientale in Australia
La Trobe University di Melbourne ha indetto un bando di ricerca, per uno studente laureato con esperienza in archeologia,…
24 Giu 2020
Responsabile di siti storici con conoscenze di AutoCAD
Responsabile di cantiere per siti storici in possesso di Inglese fluente. La risorsa si occuperà di gestire circa 30 siti…
24 Giu 2020
Opportunità di lavoro per sviluppatore junior in ambito Beni Culturali
AxL Technology, specializzata nella ricerca e selezione di professionisti in ambito IT, Digital e Innovation, seleziona per SW…
11 Mar 2020
Addetto mediazione scientifica e animazione culturale
Coopculture ricerca per Istituzione museale di Trento risorse con funzioni di mediazione scientifica e di animazione culturale…
Il video del mese
La foto del mese
Archeomatica è su twitter
-
rcarlucci La testa in bronzo di Augusto nel Museo Nazionale del Sudan. Trovata nel 1910. Copia dall'originale del British Mus… https://t.co/lx9a2cYGDG
rcarlucci Volo per #Instanbul distanziamento zero ma tutti Covid Tested (Inshallah) https://t.co/PqDmP6ozNx
Microgeosrl Leggi il nostro ultimo articolo su @archeomatica: https://t.co/uaH2Wcv6jk Parliamo di scanner 3D per il mondo dei… https://t.co/DySYCLuRaq
PietroBarnabe Nuove prospettive di valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali e Archeologici con gli Scanner 3D |Documenta… https://t.co/fLguFNLlWJ
ilsubacqueoit SAVE THE CULTURE – Il gioco per salvare la cultura https://t.co/zrBo2RTXkm https://t.co/vZYvQDSgUM
archeomatica MosAIc: l'Intelligenza Artificiale che svela le analogie nascoste dei Beni Culturali https://t.co/V1fkY9jpCV
archeomatica Ultimi posti disponibili per il corso “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti (Avanzato)”. Sconto del 30% rise… https://t.co/sNjFHayFCd
archeomatica Nuove prospettive di valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali e Archeologici con gli Scanner 3D https://t.co/myyUfiXpF1
Agenda eventi
-
19-22 Gennaio 2021 - AIUCD 2021 (Digital Humanities)
La 10° conferenza AIUCD (19-22 Gennaio 2021 – Pisa, Università degli Studi e Consiglio… -
11-12 Marzo 2021 - Seminario Digital Technology and heritage - Parigi
E' stato rinviato da marzo 2020 a marzo 2021 il "Seminar Digital Technology and heritage"… -
24-26 Marzo 2021 Ferrara SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO
Ritorna nell'abituale data di fine marzo l’edizione principale della manifestazione,… -
29-30 marzo 2021 Online: Colour Photography and Film
Il Gruppo del Colore – Associazione Italiana del Colore, in collaborazione con l’Istituto… -
8-11 aprile 2021 - Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
A seguito del Dpcm del 24/10 del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Borsa… -
26-28 Aprile 2021 - ARQUEOLÓGICA 2.0 & GEORES
L'organizzazione dell'evento congiunto ibrido (virtuale e faccia a faccia) ARQUEOLÓGICA… -
21-22 ottobre 2021 - Conferenza Curations and Conservations
Il Centro "La Venaria Reale" ampia le proprie competenze e rivolge l'attenzione alla…
Naviga per temi
GIS archeologia virtuale protezione mappe illuminazione diagnostica documentazione archeologica portali web biotecnologie virtual heritage scansione 3D digital heritage biorestauro turismo modellazione 3D europeana beni cartacei patrimonio architettonico lighting design droni progetti documentazione Turismo Culturale virtuale allestimenti multimediali didattica archivi territorio ambiente social media allestimenti museali patrimonio culturale conservazione AIAR formazione digital cultural heritage sicurezza materiali radiocarbonio smart cities tecnologie interattive crowdfunding accessibilità laser scanning open data Restauro virtuale tecnologie multimediali lavoro colore innovazione ENEA webGIS biologia gestione ricerca laser scanner led patrimonio digitale uav fotogrammetria termografia conservazione preventiva Lidar diagnostica beni culturali pigmenti google glass scanner patrimonio archeometria Colorimetria architettura Ricostruzione biblioteche monitoraggio telerilevamento open access valorizzazione beni culturali datazione digitalizzazione strumenti musicali BIM modellazione monitoraggio strutturale Ricostruzione 3D valorizzazione stampa 3D rilievo opportunità laser tecnologie spaziali fotografia aerea Spettroscopia Georadar catalogazione tecnologie immersive geomatica storytelling tecnologia virtual cultural heritage restauro 3D analisi archeologia fruizione valorizzazione patrimonio realtà virtuale emergenza rti cultural heritage nanotecnologie beacon open source divulgazione ricostruzioni 3D satelliti rischio UNESCO robot edilizia storica LuBeC imaging ict tecnologie digitali archeologia subacquea Fluorescenza salvaguardia consolidamento rivelazioni technologyforall Pompei smart city yococu digitalizzazione patrimonio allestimenti comunicazione XRF fotografia scienza beni culturali raggi x digitale illuminotecnica rischio sismico intelligenza artificiale Terremoto design portali microanalisi Paesaggio scanner 3d Realtà aumentata
mediaGEO ha ricevuto supporto finanziario dalla Regione Lazio per il progetto di Internazionalizzazione relativo al POR - FESR 2014 2020 - clicca qui per i dettagli
Rivista
Risorse
Newsletter
Login