DocumentazioneRedazione Archeomatica
Makros, la conservazione intelligente del Patrimonio Culturale
DocumentazioneRedazione Archeomatica
ARGILETUM: un viaggio dalle stratificazioni del passato al metaverso
Restauro e ConservazioneRedazione Archeomatica
Indagini non invasive a Palazzo Stampa di Soncino
01
Documentazione
Righe e colonne sui Papiri di Ercolano
02
Documentazione
Makros, la conservazione intelligente del Patrimonio Culturale
03
Documentazione
Le audioguide di MuseumMate
04
Documentazione
ARGILETUM: un viaggio dalle stratificazioni del passato al metaverso
05
Restauro e Conservazione
Sphensor: i sensori multiparametrici per monitoraggio di ambienti indoor
06
Restauro e Conservazione
Indagini non invasive a Palazzo Stampa di Soncino
Scorri le news per Categoria

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi
Giu 07, 2023Redazione Archeomatica

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi
Giu 07, 2023Redazione Archeomatica

Makros, la conservazione intelligente del Patrimonio Culturale
Giu 06, 2023Redazione Archeomatica

Iscrizioni aperte per la nuova sessione del corso avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti"
Mag 31, 2023Redazione Archeomatica
Ultimi Articoli
1

Geofisica per l'archeologia: seminario INGV
Il 30 Giugno 2023 dalle ore 15.00 al Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena il Dott. Vincenzo Sapia, PhD dell’INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcano...
Read More2

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi
Il 30 Maggio la Commissione ha pubblicato un nuovo invito per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie 2023. L’invito dovrebbe finanziare oltre 130 dottorati in tutti i settori...
Read More3

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi
Il 30 Maggio la Commissione ha pubblicato un nuovo invito per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie 2023. L’invito dovrebbe finanziare oltre 130 dottorati in tutti i settori...
Read More4

Righe e colonne sui Papiri di Ercolano
Una ricerca condotta da Università di Pisa, CNR e INFN e pubblicata in Scientific Reports dimostra che anche gli scribi antichi utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo sp...
Read More5

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una st...
Read More6

Makros, la conservazione intelligente del Patrimonio Culturale
A inizio 2023 è stata selezionata da Fassa Bortolo e Symbola – Fondazione per le qualità italiane per una ricerca che la vede tra le 100 aziende eccellenti in Italia nell'ambito della tecnol...
Read More7

Iscrizioni aperte per la nuova sessione del corso avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti"
Torna il prossimo 10, 11 e 12 luglio il corso online di livello avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti", secondo step del percorso della Formazione TerreLogiche dedicato alle tecniche d...
Read More8

Scanner 3D vSLAM Stonex XVS – Caso Studio Basilìca del Trampal
Negli ultimi anni abbiamo visto come la tecnologia Lidar abbia conquistato sempre più mercato e venga utilizzata in svariate applicazioni. L'affidabilità della cattura, l'accuratezza e la velocità di ...
Read More9

Le audioguide di MuseumMate
Le audioguide sono strumenti che consentono la riproduzione e l’ascolto di un racconto audio registrato, presentando approfondimenti e informazioni su varie tematiche - associate al luogo ch...
Read More10

Stupore: Festival Treccani della lingua italiana
Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sua sesta edizione. Una tap...
Read More11

ARGILETUM: un viaggio dalle stratificazioni del passato al metaverso
Inaugurata il 15 maggio a Roma la mostra “ARGILETUM: un viaggio dalle stratificazioni del passato al metaverso” è un’esperienza immersiva e sensoriale, che mixa ...
Read More12

Sphensor: i sensori multiparametrici per monitoraggio di ambienti indoor
Sphensor è la nuova linea di sensori radio di LSI LASTEM pensati per il monitoraggio in continuo di parametri termo-igrometrici, ambientali e di qualità ...
Read More13

Indagini non invasive a Palazzo Stampa di Soncino
Nel 2022 In Situ ha eseguito una campagna di indagini per verificare lo stato di conservazione del sopralzo monumentale del Palazzo Stampa di Soncino a Milano al fine di un successivo progetto di recu...
Read More14

Bibliocronometria della Casa detta di Raffaello a Villa Borghese alla scala della cartografia storica
L’edificio fu detto Villa Olgiati poi Doria (fig.1) dallo storico della città di Roma Mariano Vasi, che nel 1791 ne descrisse gli affreschi nella convinzione che fosse stata la casa di Raffaello: a su...
Read More15

Protect R – Impregnante oleo-idrofobico traspirante per superfici di pregio
i-Protect R è la protezione per tutte le superfici di pregio. La sua semplicità nell'applicazione e le sue caratteristiche funzionali lo rendono eccellente per superfici di pregio, architettoniche e m...
Read More16

IBIX MOBILE LAB – Il Laboratorio Mobile per l’Edilizia e il Restauro
IBIX mobile LAB è un completo e versatile laboratorio portatile che consente di eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell’edilizia anche storica in maniera semplice ed intuitiva, rendendo...
Read More17

Lazio: rinvenimento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina, è oggetto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sap...
Read More18

Il Salone del Restauro di Ferrara: Archeomatica ha partecipato in presenza
Archeomatica ha partecipato alla 28esima edizione del Salone del Restauro di Ferrara con uno spazio espositivo collocato nel Padiglione 3. E' stato molto interessante vedere quante nuove realtà con se...
Read More19

A maggio tornano i corsi online della Formazione TerreLogiche dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D!
Sono in arrivo i due corsi online di livello base della Formazione TerreLogiche dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D: il primo appuntamento sarà con "Rilievo fotogrammetrico 3D e gestio...
Read More20

Codevintec Days 2023: l’Archeologia tra le applicazioni più interessanti della strumentazione geofisica
A Roma dal 15 al 17 maggio, Codevintec propone dimostrazioni gratuite di strumentazione marina e terrestre. Tra le applicazioni più sentite in questi mesi è l’Archeologia. Tanto che i CodevintecDays s...
Read More21

Strumenti Stonex per l'Archeologia
Gli strumenti topografici svolgono un ruolo cruciale nelle indagini archeologiche e negli scavi. Aiutano gli archeologi a mappare e documentare accuratamente le caratteristiche fisiche dei siti archeo...
Read More22

Stazioni totali per aree archeologiche
vidaLaser : stazioni totali FOIF serie RTS360 WinCE FOIF serie RTS360 è caratterizzata dal sistema operativo WinCE. Software, quali MicroSurvey FieldGenius oppure Carlson WinCE hanno versioni personal...
Read More23

Museo Nazionale Romano L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi
Il 4 maggio 2023 a Roma, al Museo Nazionale Romano, apre al pubblico la mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che, attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etr...
Read More24

Archeomatica 1 - 2023: Esperienze Immersive tra Realtà Virtuale e Aumentata e Metaverso
E' online Archeomatica 1 - 2023 dal titolo Esperienze Immersive tra Digitale e Virtuale. In questo numero affrontiamo alcuni dei temi più in voga del momento riguarda l'innovazione tecnologi...
Read More25

Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica
Al Salone del Restauro 2023 il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori proporrà il tema dal titolo: “Il patrimonio culturale come risorsa strategica per la tran...
Read More26

Astana in mostra il Rinascimento italiano in digitale
Inaugurata il 4 Aprile 2023 ad Astana, presso il Museo Nazionale della Repubblica del Kazakhstan, “Italian Renaissance – The Eternal Beauty”, l’innovativa mostra digitale promossa dall’Ambasciata d’It...
Read More27

Soluzioni 3D di Stonex – Scanner 3D precisi, facili e versatili
Sei interessato a provare le soluzioni 3D di Stonex? Iscriviti ad una delle tappe del tour “Scansioni in Viaggio” dove potrai testare i prodotti e scoprire tutte le potenzialità della scansione 3D.
...
Read More28

Laser per galleria: contesto d'uso e applicazione delle soluzioni Vidalaser
Al giorno d'oggi vengono realizzate ogni sorta di gallerie ed opere sotterranee, senza paura e con cognizione di causa. Passando dai tunnel transalpini sino a quelli sottomarini, ogni tipo di terreno ...
Read More29

Ultima chiamata per il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Disponibile pacchetto formativo con il corso "Modellazione 3D con Blender"
Ultimi posti disponibili per il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti": il corso si terrà online (live streaming) il prossimo 17, 18 e 19 aprile e rappresenta il secondo step di...
Read More30

Geomatica ed Archeologia in Iraq per difendere il patrimonio a rischio
Si verifica spesso che le attività condotte durante le missioni archeologiche acquistino significato non solo per le loro valenze scientifiche e per l’analisi degli insedi...
Read More31
Dal 10 al 12 maggio 2023, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese
L’edizione 2023 del Salone del Restauro presenta un ricco palinsesto del Congresso, dove i contenuti sono espressione delle tematiche e delle tecnologie che costituiscono la vera avanguardia del setto...
Read More32

Applicazione della Realtà Aumentata nei Beni Culturali. Una ricerca Bibliometrica.
La Realtà Aumentata (AR) è una delle tecnologie maggiormente di tendenza attualmente sul mercato. Il campo di applicazione dell’AR è iniziato negli anni 90 e da allora ha continuato a crescere di impo...
Read More33

VIII Convegno Internazionale di Studi Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo
L'VIII convegno: " Gli spazi della città, Istituzioni, Forme e Funzioni" si terrà presso l' ex tabacchificio-Capaccio Paestum, dal 19 al 21 Ottobre 2023. Lo sviluppo della morfogenesi urbana è un...
Read More34

VI ciclo di incontri costruire costruttori costruzioni in età romana
Presso l’Università di Padova (Palazzo Liviano) si svolgerà il sesto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri pres...
Read More35

Il Codice Atlantico di Leonardo è digitale
Oggi il Codice Atlantico di Leonardo è digitale: è possibile consultarlo on Line sul sito Leonardo//thek@, la piattaforma digitale, curata ed allestita dal Laboratorio Multimediale del Museo Galileo d...
Read More36
VidaLaser: stazioni totali FOIF serie RTS360 WinCE
FOIF serie RTS360 è caratterizzata dal sistema operativo WinCE. Software, quali MicroSurvey FieldGenius oppure Carlson WinCE hanno versioni personalizzate per la serie FOIF RTS360. Questi software ven...
Read More37

vidaLaser stazioni totali FOIF serie RTS360 WinCE
FOIF serie RTS360 è caratterizzata dal sistema operativo WinCE.
Software, quali MicroSurvey FieldGenius oppure Carlson WinCE hanno versioni personalizzate per la serie FOIF RTS360.
...
Read More38

Archeomatica 3 - 2022 - Tecnologie per i Beni Culturali
Cari lettori, Archeomatica ha partecipato alle celebrazioni del Centenario della nascita di Antonio Cederna, che si sono aperte il 27 settembre 2021 con la Conferenza stampa di Presentazione degli&nbs...
Read More39

Conferenza IMEKO TC-4 MetroArchaeo 2023
Le misure giocano un ruolo fondamentale in ogni campo di indagine e l'attuale progresso scientifico e tecnologico è il risultato dei progressi nel campo delle misure. Il campo della valorizzazione, de...
Read More40

Fotogrammetria da Smartphone: con RealityScan App diventa ancora più semplice
Nonostante la fotogrammetria da Smartphone avesse già raggiunto ottimi livelli di semplicità e fosse relativamente semplice per tutti grazie ad uno smartphone di buona qualità e un software di fotogra...
Read More41
Heritage Science. Nuovo dottorato all'avanguardia in Italia.
Allo scopo di favorire il coordinamento e superare la frammentazione del sistema dell'alta formazione nell'ambito della ricerca applicata al patrimonio culturale e creare nuove generazioni di ric...
Read More42
Cosa sta facendo il Distretto Tecnologico del Lazio per i Beni Culturali
Il Distretto Tecnologico per dei Beni Culturali del Lazio è una della maggiori realtà in termini di valorizzazione tecnologica, conservazione e fruizione del patrimonio storico-artistico e cultur...
Read More43
XLI corso di archeologia e storia antica Innovazioni tecnologiche e sistemi di indagine avanzati
Dal 2 marzo al 18 maggio 2023 partirà il XLI corso di Archeologia e storia Antica Innovazioni tecnologiche e sistemi di indagine avanzati, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico di Vil...
Read More44
Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, Gallerie Barberini Corsini
Non è che una stanza di Palazzo Barberini ad ospitare alle Gallerie nazionali d’arte antica Barberini/Corsini la mostra Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a ...
Read More45
PERSEO: sfruttamento dei dati iperspettrali per l'identificazione di siti e monumenti del patrimonio culturale sconosciuti e sepolti
Il progetto PERSEO (Prisma hyper-spectral image Enhancement for Revealing cultural heritage Sites from Earth Observation) è il risultato di una partnership tra il Centro Tecnologico per i Beni Cultura...
Read More46
16 Febbraio 2023, Roma - ArCHeoM 2023 Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale
L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica el...
Read More47
Stonex X120GO SLAM Laser Scanner per i beni culturali
X120GO è dotato di una testa rotante in grado di generare una copertura 360°x270° della nuvola di punti. In combinazione con l’algoritmo SLAM, può ottenere dati ad alta precisione dell’ambiente circos...
Read More48
Lo strumento topografico di vidaLaser per rilievi topografici di aree archeologiche
VidaLaser livello con micrometro FOIF mod. DS05. Precisione ±0,3mm/1Km ( ISO17123-2 ), cannocchiale X45 lettura alla stadia INVAR con base d’appoggio e bipede per la stessa. Queste sono le condizioni ...
Read More49

Progetto "RePAIR", Reconstructing the Past: Intelligenza Artificiale e Robotica incontrano i Beni Culturali
Il progetto "RePAIR" è l'acronimo di Reconstructing the Past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione ...
Read More50
Nuovi fondi per il progetto “S.T.AR.T. Ostia” Soluzioni Tecnologiche per l’ARcheologia e il Territorio
Il DTC Lazio (Distretto Tecnologico dei Beni Culturali) ha investito complessivamente 37 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dal punto di vista tecnologico per la ...
Read More51
Cultural Landscape Scanner: alla scoperta di siti archeologici non individuati tramite EO, Telerilevamento e approcci di Intelligenza artificiale
Il progetto Cultural Landscape Scanner (CLS) mira ad individuare siti archeologici nascosti nel sottosuolo mediante tecniche di Earth Observation (EO), algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) media...
Read More52
Caravaggio allo specchio tra salvezza e dannazione di Sergio Rossi
Una brillante novità degli Editori Pàparo è il volume di Sergio Rossi dal titolo Caravaggio allo specchio tra salvezza e dannazione, presentato all’Accademia Nazionale di San Luca il 5 dicembre 2022 d...
Read More53
Al via le iscrizioni al bando I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari
Sono aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado, con lo scopo di favorire la partecipazione degli studenti ad ...
Read More54
That’s Opera un nuovo progetto artistico e multimediale
L’opera lirica è la forma d’arte performativa più multidisciplinare e multimediale, perché è il prodotto di una pluralità di generi artistici. Tuttavia, nel tempo, il pubblico...
Read More55
Scansione di siti storici danneggiati in Ucraina. Una case history
Teorema di Milano, si occupa da 30 anni di distribuire gli strumenti di misura Leica, specializzandosi negli ultimi anni nel rilievo 3D tramite scansione laser. La rappresentazione digitale di modelli...
Read More56
ArcheoVerso: il Metaverso dei Beni Culturali. Un progetto di collaborazione tra DIGILAB e COOPCULTURE.
Il 28 novembre 2022 DigiLab ha sottoscritto una convenzione con CoopCulture per il cofinanziamento di un progetto originale, che coniuga competenze e interessi di entrambi i partner.
...
Read More57
Archeomatica 2 2022 - Piattaforme in Evoluzione
Questo numero di Archeomatica tocca, con l’articolo di Paolo Rosati dal titolo Open science for archeology, il complesso tema delle Creative Commons Licences. Quante e di che tipo sono le licenze in O...
Read More58
Documentazione e Preservazione del Patrimonio Culturale - SIMPOSIO CIPA 2023
Il Patrimonio culturale nella sua accezione più estesa è l’espressione più alta della creatività umana. Gli effetti del cambiamento climatico, i conflitti armati, le distruzioni per terrorismo costitu...
Read More59
Cappella Brancacci un viaggio tra reale e virtuale
Nell’ambito dell’IX edizione di Arte e(') Scienza, iniziativa organizzata annualmente dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), il CNR ISPC con la collaborazione del Comune di ...
Read More60
TMM-CH modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale
La terza conferenza internazionale TMM-CH, modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale, si terrà dal 20 al 23 marzo 2023 presso la Fondaz...
Read More61
La proposta VIDALASER per rilievi di aree archeologiche con sistema satellitare
La migliore proposta che VIDALASER può inviare ai team incaricati di effettuare rilievi archeologici, è quella di una stazione GNSS completa di base e rover che mette in grado chiunque di operare in q...
Read More62
Opportunità dalla Formazione TerreLogiche: pacchetto formativo "QGIS Base" + "Geodatabase (PostGIS)"
I pacchetti formativi della Formazione TerreLogiche sono un'ottima opportunità per chi desidera seguire due o più sessioni formative, risparmiando sul costo ma non sulla qualità della propria formazio...
Read More63
Stonex XVS – Scanner 3D | Fotogrammetria di nuova generazione
XVS è il nuovo scanner 3D vSLAM di Stonex. Grazie al sistema Visual SLAM (localizzazione e mappatura visiva simultanea), la traiettoria è mostrata sul tablet. Il sistema di misura inerziale (IMU) perm...
Read More64
Street art digitale Inside Bansky Unauthorized exhibition
Inside Banksy è la mostra immersiva inaugurata pochi giorni fa a Firenze presso la chiesa di Santo Stefano al Ponte, realizzata da Crossmedia con il contributo scientifico del cura...
Read More65
Imaging Iperspettrale di riflettanza per la diagnostica dei Beni Culturali
Dagli anni 2000 l'uso dell'imaging iperspettrale di riflettanza nell'ambito della diagnostica dei beni culturali si è progressivamente affermato. Sviluppata inizialmente per le osservazioni della Terr...
Read More66
Laboratori Innovazione Tecnologica circuiti 2022
Sabato 19 dicembre avrà inizio Circuiti 2022, il ciclo di laboratori e workshop gratuiti pensati per studenti, lavoratori e appassionati di tecnologie digitali e Beni Culturali. L’evento verrà gestito...
Read More67
Biblioterapia XIII 2022 Biblioteca comunale Gambalunga
A Rimini, nel Museo della Città, dal 6 novembre al 18 dicembre 2022, torna l’appuntamento con “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, il ciclo di lezioni...
Read More68
TECHNOLOGY FOR ALL 2022 il Programma completo
Le tecnologie al centro dell’evento TECHNOLOGY for ALL permettono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il mondo circostante sia dal punto di vista territoriale che ambientale, con un par...
Read More69
AIES XIII Convegno Internazionale sul Patrimonio Culturale
AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici organizza la tredicesima edizione del Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. L'evento si ...
Read More70
In arrivo il pacchetto formativo dedicato alle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Sconto 30% per i Soci ANA
È in arrivo il pacchetto formativo che la Formazione TerreLogiche dedica a tutti coloro che sono interessati a sviluppare nuove competenze sulle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il 9, 10 e 14 no...
Read More71
Ricerca archeologica: qual è lo strumento più corretto?
I magnetometri Geometrics, i nuovi georadar GSSI, il software Oasis Montaj consentono indagini accurate per ritrovare reperti delle attività o degli insediamenti umani. Ognuno ha una sua specialità:
...
Read More72
Archeomatica era presente alla BMTA 2022
Archeomatica quest'anno ha partecipato in presenza alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Prima di entrare nei dettagli sulle innovazioni tecnologiche, che la redazione ha maggiormente...
Read More73
Scoprendo la Tuscia in un video emozionale
“Tuscia è”, il video realizzato dallo studio creativo Hubstract Made for Art, ispira e coinvolge. Racconta la possibilità di un viaggio, anche in solitaria, attraverso un territorio più che vario. Pro...
Read More74
TECHNOLOGYforALL 2022 al via le iscrizioni
Sono state ufficialmente aperte le iscrizioni al Forum TECHNOLOGYforALL 2022. Con la registrazione sarà possibile avere il pass per l'evento e il certificato di partecipazione al termine. Inoltre...
Read More75
Stonex X100, laser scanner ideale per scansioni sia in interni che esterni
X100 è un laser scanner terrestre piccolo e compatto, facile da usare e veloce. La tecnologia lidar multilinea e la capacità di ottenere una copertura completa dell'area circostante consentono di...
Read More76
FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO, per rilievi affidabili di alta precisione nei siti archeologici
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una st...
Read More77
YOCOCU 2022 Conference
La Conferenza YOCOCU 2022 ha l'obiettivo di riunire i principali scienziati, ricercatori e studiosi accademici per scambiare e condividere le loro esperienze e i risultati delle loro ricerche su molte...
Read More78
Unaquantum 2022 Tecnologie Open Source
È aperta la Call for Paper per il secondo convegno annuale Unaquantum 2022 Tecnologie Open-Source per la gestione dei beni, delle attività culturali e del turismo, che si terrà nei giorni 15 e 16 dice...
Read More79
Il Museo Egizio le conferenze scientifiche 2022-2023
Sul sito del Museo Egizio di Torino è online il nuovo programma di conferenze scientifiche per la stagione 2022/2023 con un doppio calendario di incontri incentrati sui temi di ricerca e di indagine e...
Read More80
Tutankhamon a Palazzo Zaguri Venezia
Il 29 ottobre 2022 riapre il centro museale privato del trecentesco Palazzo Zaguri con una mostra dedicata al faraone Tutankhamon: “Tutankhamon. 100 anni di misterii” con mille reperti da ammirar...
Read More81
Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman nei Beni Culturali
La Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman per Applicazioni nei Beni Culturali, giunta alla XI edizione, si rinnova nel programma e nelle modalità di erogazione. Le lezioni, in lingua italiana...
Read More82
Master di I livello in Archivi Fotografici Università degli Studi di Trieste
Il Master di I livello e di nuova istituzione in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, che l'Università degli Studi di Trieste ripropone per l'a.a. ...
Read More83
Primo rilievo tridimensionale integrato del Colosseo
L'Anfiteatro Flavio entro la prossima primavera sarà disponibile in versione 3D, un rilievo geometrico 3D globale con l'utilizzo di tecnologie topografiche, laser scanner, terrestri e da drone. F...
Read More84
Rosso-430: il multibeam perfetto per droni marini e piccole imbarcazioni
Compatto, piccolo, leggero, FACILE da impostare e utilizzare. Un ecoscandaglio così diventa parte integrante del nostro drone marino CK-14 ma può essere installato su imbarcazioni di qualunque dimensi...
Read More85
UNIBO corso in modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani
Il corso in Modelli e Analisi degli Spazi dei Contesti Urbani per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione di durata quadrimestrale è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi un...
Read More86
In arrivo i corsi online della Formazione TerreLogiche dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D
La sessione autunnale della Formazione TerreLogiche vede il ritorno dei corsi online (live streaming) dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il prossimo 26, 27 e 28 ottobre è in programm...
Read More87
Stonex X120GO - Laser Scanner Preciso & Versatile
X120GO è dotato di una testa rotante in grado di generare una copertura 360°x270° della nuvola di punti. In combinazione con l’algoritmo SLAM, può ottenere dati ad alta precisione dell’ambiente circos...
Read More88
tourismA 2022 VIII edizione
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 nelle strutture del Palazzo dei Congressi di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e Archeologia Viva si terrà l’ottava edizione di "tourismA - SaloneArcheolo...
Read More89
Microverso e conservazione del patrimonio
Il corso: " Microverso e conservazione del patrimonio, dal biodeterioramento ai nuovi sistemi di pulitura bio-based " del CCR Digital Lab, suddiviso in tre moduli in live streaming, si terrà il 4-11-1...
Read More90
VEDI Computer Vision per i Beni Culturali
La fruizione dei beni culturali nei musei viene tradizionalmente accompagnata da strumenti quali videoaudioguide, proiezioni, pannelli, cataloghi e materiale cartaceo. La direzione della struttura mus...
Read More91
Il FOIF A90 Base Rover Statico di vidaLaser per i Beni Culturali
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una st...
Read More92
TECHNOLOGY for ALL 2022 - Cambio date, si terrà dal 21 al 23 novembre 2022
Con la partnership di Istituzioni, enti di ricerca ed università, ordini professionali ed aziende specializzate, l'obiettivo del Forum è l’esposizione delle tecnologie innovative per la tutela e la va...
Read More93
Software SaaS progetti digitali sostenibili per la cultura
L’ultimo progetto digitale in ambito culturale di cui avete sentito parlare? Senz’altro uno che utilizza tecnologie da buzzword su Wired, realizzato attraverso finanziamenti istituzionali. Pochi proge...
Read More94
Corso di fotografia 3D da drone su resti archeologici
Dal 29 Settembre al 1 0ttobre 2022 presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologie Leonardo da Vinci di Milano, si svolgerà il corso sulle tecniche di rilievo 3D (fotogrammetrico) da drone, con casi st...
Read More95
Si svolgerà a Lecce la V Summer School di Archeologia Aerea
La Summer School ARES, che si terrà dal 17 al 22 ottobre a Lecce, organizzata dal Laboratorio di Aerotopografia Archeologica e Remote Sensing (LARES) e di Topografia antica e fotogrammetria (LabTAF) d...
Read More96
Il Ritratto di Signora di Klimt in realtà aumentata
Gote rutilanti, capelli nero corvino, pelle incipriata in netto contrasto con il marcato sopracciglio e occhi cerulei sono le caratteristiche dominanti del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt,...
Read More97
HibouCoop-Heritage & Digital Humanites una cooperativa multitasking
“Voltatevi, uscite da questo mondo a tre dimensioni ed entrate nell'altro mondo, nella quarta dimensione, dove il basso diventa l'alto e l'alto diventa il basso” diceva San Tommaso Moro.
Recenti tecn...
Read More98
Il sequel del videogioco Father and son 2 al MANN
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in collaborazione con l’associazione culturale TuoMuseo, presenta “Father and son 2”, il sequel del videogioco lanciato nel 2017, con 4,5 milioni di download...
Read More99
Aperti gli archivi digitali del Parco Archeologico di Pompei
Il Parco Archeologico di Pompei ha reso fruibile i suoi archivi digitali. La consultazione, lo studio, l’ approfondimento sarà consentito non solo a studiosi, ma a tutti. Open Pompei è una immensa ban...
Read More100
Tempio di Afea a Egina
Il Tempio di Afea (Aphaia, Afaia) nell’isola di Egina (fig.1) e’ descritto da Pausania nella Periegesi della Grecia, edizione a cura di Antonio Nibby (Roma, 1817, I, libro 2, capo 30, 3, p.205). Pausa...
Read MoreARTE

Bibliocronometria della Casa detta di Raffaello a Villa Borghese alla scala della cartografia storica
L’edificio fu detto Villa Olgiati poi Doria (fig.1) dallo storico della città di Roma Mariano Vasi, che nel 1791 ne descrisse gli affreschi nella convinzione che fosse stata la casa di Raffaello: a suo dire, perciò, era stato edificato ancora prima del Sacco di Roma del 1527. Nei secoli fu restaurat...
Mag 23, 2023Francesca Salvemini

Il Codice Atlantico di Leonardo è digitale
Oggi il Codice Atlantico di Leonardo è digitale: è possibile consultarlo on Line sul sito Leonardo//thek@, la piattaforma digitale, curata ed allestita dal Laboratorio Multimediale del Museo Galileo di Firenze in collaborazione con la Commissione Vinciana. La banca dati archivia i 1119 fogli del man...
Mar 09, 2023Francesca Salvemini
Vero come Tiziano
Il culto della personalità nel Rinascimento
Nella Scuola d’Atene di Giorgione (Kunsthistorisches, Vienna), commissionata da Taddeo Contarini, il filosofo a destra ha in mano un cartiglio con i disegni del Sole e della Luna e sul margine superiore compare la scritta ‘celus’, che lo identifica con Ar...
Giu 07, 2022Francesca Salvemini

Art Virtual Tour per il settore artistico e culturale grazie a Virpleo
Virpleo, la prima agenzia in Italia che rappresenta un’offerta completa di digitalizzazione per il settore culturale. Il primo passo verso una democratizzazione dell’arte e della cultura è la digitalizzazione e la rappresentazione online di un bene culturale digitale: il servizio di fruizione più in...
Gen 14, 2022Redazione Archeomatica
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza
E’ una novità editoriale il fascicolo del 2019 della rivista ‘L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana’ (Anno XIV, 2019/2), edita dall’«Erma» di Bretschneider: dedicato a “Marino e l’arte tra Cinque e Seicento” e’ a cura di Emilio Russo, Patrizia Morsini e Andrea Zezza.
...
Gen 11, 2022Francesca Salvemini
L’Atelier des Lumières e la mostra di Dalì, l’enigma senza fine.
In una ex fonderia fra i quartieri di Bastille e Nation, l’Atelier des Lumières è il primo centro di arte digitale di Parigi. La fonderia Chemin-Vert fu realizzata nel 1835 dai fratelli Plichon, Jacques François Alexandre e Hilaire Pierre ed è stata riscoperta da Bruno Monnier, presidente di Culture...
Nov 26, 2021Maria Chiara Spiezia
Il nuovo percorso virtuale del Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una nuova modalità di fruizione, grazie alla collaborazione con Publics ICC - start-up attiva nell'ambito della ideazione e realizzazione di software e soluzioni innovative - nasce 3D ART XP, un nuovo percorso virtuale a libera accessibilità, un'esperien...
Nov 20, 2021Maria Chiara Spiezia
La Negazione di S. Pietro di Caravaggio alla Certosa di S. Martino a Napoli
Luigi Scaramuccia, giunto alla descrizione di San Luigi dei Francesi a Roma, scriveva nelle ‘Finezze dei pennelli italiani’ (Pavia 1673): “Con l’occasione di ritrovarsi quivi non vollero mancare di accostarsi alla Cap(p)ella di S. Matteo la quale veramente è d’uopo confessarla bravamente colorita da...
Set 29, 2021Francesca Salvemini
ShareArt: Big Data per monitorare la fruizione delle opere d’arte
Al via il progetto ShareArt presentato il Il 10 giugno 2021 a Bologna: ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico - e Istituzione Bologna Musei hanno annunciato un accordo di collaborazione finalizzato a ottenere un’innovativa rilevazione dati nel monitoraggi...
Set 23, 2021Maria Chiara Spiezia
L’Italia a Expo Dubai 2021 con Arte e Tecnologia
Il David di Michelangelo realizzato con la tecnologia 3D rappresenterà l’Italia all’Esposizione Universale che si terrà a Dubai dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Grazia Tucci dell'Università di Firenze in collaborazione con la Galleria dell...
Ago 13, 2021Maria Chiara Spiezia
Agenda Eventi
Opportunità di lavoro
Video in primo piano
Documentazione
TECHNOLOGY FOR ALL 2022 ringraziamenti e prospettive
Eventi
Tutti gli appuntamenti della tecnologia Esri alla Conferenza Esri Italia 2022
Eventi
ARCHEOFOSS: DIGITAL SHIFT IN CH
Documentazione
Un test per il rilievo dell'area del Duomo di Milano con Nubigon
Documentazione
Open Heritage 3D da Cyark e Google Arts & Culture
Formazione
Contamination Lab su arte e tecnologia
Formazione
Aperte fino al 26 novembre 2019 le iscrizioni alla #SSIBAP Scuola di specializzazione Iuav in beni architettonici e del paesaggio
International
Advanced VR, iMmersive serious games and Augmented REality as tools to raise awareness and access to European underwater CULTURal heritagE - Baia Italy
Documentazione
La digitalizzazione di Notre Dame continua
Documentazione
La cattedrale di Notre Dame è stata documentata con fotogrammetria e digitalizzata con laser scanner in 3D
Restauro e Conservazione
Gorgias un sistema economico di spettroscopia a riflettanza
Documentazione
Dalla Mauritania all'Iraq con il sistema Arches in EAMENA
Documentazione
IREN STORIA. Online il portale con l’archivio storico del Gruppo Iren
Documentazione