DocumentazioneRedazione Archeomatica
Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage
01
Documentazione
L’applicazione di sensoristiche di prossimità da drone in ambito di Archeologia Preventiva. Il caso del collegamento Ferroviario Aeroporto – Stazione centrale di Olbia
02
Documentazione
HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC
03
Documentazione
Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage
04
Documentazione
Nuove rivelazioni in archeologia dal telerilevamento: scoperti centinaia di Castra lungo la frontiera orientale dell'Impero Romano
05
Documentazione
AOA | ARCHiVe Online Academy 2023-2024
06
Documentazione
Il Giudizio Universale di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto ad alta definizione è on Line
Scorri le news per Categoria
FOIF RTS342N ed RTS010N, Stazione Totale Android con SurPad 4.2.
Dic 04, 2023Redazione Archeomatica

Ultima chiamata per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField"!
Dic 04, 2023Redazione Archeomatica

HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC
Nov 27, 2023Redazione Archeomatica

Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage
Nov 25, 2023Redazione Archeomatica

La trasformazione digitale dei Patrimoni Culturali di Haltadefinizione al TECHNOLOGYFORALL 8
Nov 02, 2023Redazione Archeomatica
Ultimi Articoli
1

FOIF RTS342N ed RTS010N, Stazione Totale Android con SurPad 4.2.
Disponibile nelle versioni, 2” RTS342N ed 1” RTS010N, con un EDM con precisione 2mm±2ppm per RTS342N ed 1mm±1ppm per RTS010N e distanziometro reflectorless fino a 1000m, 1200m con piastrina catarifran...
Dic 04, 2023
2

Ultima chiamata per il corso online "Acquisizione dati in campo con QField"!
Ultima sessione del 2023 per il corsoonline"Acquisizione dati in campo con QField": il modulo che la Formazione TerreLogiche dedica a quanti desiderano scoprire come consultare e raccogliere sul campo...
Dic 04, 2023
3

L’applicazione di sensoristiche di prossimità da drone in ambito di Archeologia Preventiva. Il caso del collegamento Ferroviario Aeroporto – Stazione centrale di Olbia
La progettazione del nuovo collegamento Ferroviario Aeroporto – Stazione centrale di Olbia, che rientra negli interventi PNRR, ha segnato l’avvio di una collaborazione tra la Soprintendenza Archeologi...
Dic 04, 2023
4

HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC
E stato presentato ieri, venerdì 24 Novembre, al Pontificio Collegio Gallio di Como il progetto HEMOC - HEritage MOnitoring in Como, la cui missione è creare un innovativo modello di monitoraggio stru...
Nov 27, 2023
5

Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage
Negli ultimi anni la domanda di applicazioni innovative per il patrimonio culturale è cresciuta fortemente in un ottica di preservazione e valorizzazione digitale ma anche di inclusione sociale. Le ba...
Nov 25, 2023
6

Nuove rivelazioni in archeologia dal telerilevamento: scoperti centinaia di Castra lungo la frontiera orientale dell'Impero Romano
Una recente indagine condotta dallo Spatial Archaeometry Lab (SPARCL) dell'Università di Dartmouth ha rivelato 396 fortezze, apparentemente romane, precedentemente sconosciute nell'odierna S...
Nov 12, 2023
7

La trasformazione digitale dei Patrimoni Culturali di Haltadefinizione al TECHNOLOGYFORALL 8
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
8

Le soluzioni per i Beni Culturali di XENIA PROGETTI al TECHNOLOGYforALL 2023
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
9

TECHNOLOGYforALL 2023, il panel dedicato alle Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
10

Hiboucoop al servizio del patrimonio culturale durante il TECHNOLOGYforALL 2023
Il 15 Novembre, nell'ambito della sessione Tecnologie per la Fruizione dei Beni Culturali: Le innovazioni tecnologiche dal mondo della Fruizione e della Sostenibilità (F. 16:30 - 18:30) dell...
Nov 02, 2023
ARTE

Bibliocronometria della Casa detta di Raffaello a Villa Borghese alla scala della cartografia storica
L’edificio fu detto Villa Olgiati poi Doria (fig.1) dallo storico della città di Roma Mariano Vasi, che nel 1791 ne descrisse gli affreschi nella convinzione che fosse stata la casa di Raffaello: a suo dire, perciò, era stato edificato ancora prima del Sacco di Roma del 1527. Nei secoli fu restaurat...
Mag 23, 2023Francesca Salvemini

Il Codice Atlantico di Leonardo è digitale
Oggi il Codice Atlantico di Leonardo è digitale: è possibile consultarlo on Line sul sito Leonardo//thek@, la piattaforma digitale, curata ed allestita dal Laboratorio Multimediale del Museo Galileo di Firenze in collaborazione con la Commissione Vinciana. La banca dati archivia i 1119 fogli del man...
Mar 09, 2023Francesca Salvemini
Vero come Tiziano
Il culto della personalità nel Rinascimento
Nella Scuola d’Atene di Giorgione (Kunsthistorisches, Vienna), commissionata da Taddeo Contarini, il filosofo a destra ha in mano un cartiglio con i disegni del Sole e della Luna e sul margine superiore compare la scritta ‘celus’, che lo identifica con Ar...
Giu 07, 2022Francesca Salvemini

Art Virtual Tour per il settore artistico e culturale grazie a Virpleo
Virpleo, la prima agenzia in Italia che rappresenta un’offerta completa di digitalizzazione per il settore culturale. Il primo passo verso una democratizzazione dell’arte e della cultura è la digitalizzazione e la rappresentazione online di un bene culturale digitale: il servizio di fruizione più in...
Gen 14, 2022Redazione Archeomatica
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento a cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza
E’ una novità editoriale il fascicolo del 2019 della rivista ‘L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana’ (Anno XIV, 2019/2), edita dall’«Erma» di Bretschneider: dedicato a “Marino e l’arte tra Cinque e Seicento” e’ a cura di Emilio Russo, Patrizia Morsini e Andrea Zezza.
...
Gen 11, 2022Francesca Salvemini
L’Atelier des Lumières e la mostra di Dalì, l’enigma senza fine.
In una ex fonderia fra i quartieri di Bastille e Nation, l’Atelier des Lumières è il primo centro di arte digitale di Parigi. La fonderia Chemin-Vert fu realizzata nel 1835 dai fratelli Plichon, Jacques François Alexandre e Hilaire Pierre ed è stata riscoperta da Bruno Monnier, presidente di Culture...
Nov 26, 2021Maria Chiara Spiezia
Il nuovo percorso virtuale del Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna presenta una nuova modalità di fruizione, grazie alla collaborazione con Publics ICC - start-up attiva nell'ambito della ideazione e realizzazione di software e soluzioni innovative - nasce 3D ART XP, un nuovo percorso virtuale a libera accessibilità, un'esperien...
Nov 20, 2021Maria Chiara Spiezia
La Negazione di S. Pietro di Caravaggio alla Certosa di S. Martino a Napoli
Luigi Scaramuccia, giunto alla descrizione di San Luigi dei Francesi a Roma, scriveva nelle ‘Finezze dei pennelli italiani’ (Pavia 1673): “Con l’occasione di ritrovarsi quivi non vollero mancare di accostarsi alla Cap(p)ella di S. Matteo la quale veramente è d’uopo confessarla bravamente colorita da...
Set 29, 2021Francesca Salvemini
ShareArt: Big Data per monitorare la fruizione delle opere d’arte
Al via il progetto ShareArt presentato il Il 10 giugno 2021 a Bologna: ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico - e Istituzione Bologna Musei hanno annunciato un accordo di collaborazione finalizzato a ottenere un’innovativa rilevazione dati nel monitoraggi...
Set 23, 2021Maria Chiara Spiezia
L’Italia a Expo Dubai 2021 con Arte e Tecnologia
Il David di Michelangelo realizzato con la tecnologia 3D rappresenterà l’Italia all’Esposizione Universale che si terrà a Dubai dal 1 ottobre 2021 al 31 marzo 2022. Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Grazia Tucci dell'Università di Firenze in collaborazione con la Galleria dell...
Ago 13, 2021Maria Chiara Spiezia
Video in primo piano
Documentazione
TECHNOLOGY FOR ALL 2022 ringraziamenti e prospettive
Eventi
Tutti gli appuntamenti della tecnologia Esri alla Conferenza Esri Italia 2022
Eventi
ARCHEOFOSS: DIGITAL SHIFT IN CH
Documentazione
Un test per il rilievo dell'area del Duomo di Milano con Nubigon
Documentazione
Open Heritage 3D da Cyark e Google Arts & Culture
Formazione
Contamination Lab su arte e tecnologia
Formazione
Aperte fino al 26 novembre 2019 le iscrizioni alla #SSIBAP Scuola di specializzazione Iuav in beni architettonici e del paesaggio
International
Advanced VR, iMmersive serious games and Augmented REality as tools to raise awareness and access to European underwater CULTURal heritagE - Baia Italy
Documentazione
La digitalizzazione di Notre Dame continua
Documentazione
La cattedrale di Notre Dame è stata documentata con fotogrammetria e digitalizzata con laser scanner in 3D
Restauro e Conservazione
Gorgias un sistema economico di spettroscopia a riflettanza
Documentazione
Dalla Mauritania all'Iraq con il sistema Arches in EAMENA
Documentazione
IREN STORIA. Online il portale con l’archivio storico del Gruppo Iren
Documentazione