Chi siamo

La Rivista Archeomatica ed il Portale Web: "www.archeomatica.it" sono un punto centrale di informazioni inerenti all'Innovazione Tecnologica del Patrimonio Culturale.

La rivista cartacea/digitale

Stampata in Italia dal 2009 scrive articoli sulle metodologie avanzate, tecnologie emergenti e tecniche per la conoscenza, la documentazione, salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Gli articoli pubblicati sono scritti da ricercatori, archeologi, storici, conservatori e restauratori che operano nel settore del patrimonio culturale e che diffondono gli studi sulle nuove metodologie da loro utilizzati e sui risultati sperimentali da loro ottenuti. 

Divisa in tre sezioni: Documentazione (Indagine e documentazione), Restauro (Materiali e tecniche di intervento) e Rivelazioni (analisi, diagnostica e monitoraggio) la rivista si completa con rubriche dedicate a temi particolari come ad esempio: "l'informazione internazionale EU & Word Heritage" o il connubio tra "Arte e Scienza". La rivista è disponibile anche in lettura digitale tramite PDF sulle piattaforme Yumpu e Issue. Archeomatica è Open Access, infatti fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritenendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale. Tutti i PDF degli articoli sono disponibili sul nostro Open Journal System del Public Knowledge Project.

Il portale web 

Il sito web di Archeomatica è nato consecutivamente alla rivista e aveva il compito di rappresentarla. Con gli anni, oltre che rimandare alla rivista cartacea e digitale, il sito web è diventato un portale dinamico di informazioni utili, rapide o approfondite, che si suddivide in ulteriori categorie del mondo dell'innovazione tecnologica del patrimonio culturale. Le categorie delle notizie sono principalmente 6: Documentazione, Restauro e Conservazione, ICT Beni Culturali, Musei, Eventi e Formazione. Sempre con il passare del tempo abbiamo ritenuto opportuno di aggiungere una categoria dedicata alle possibilità di lavoro di questi settori e l'abbiamo denominata Opportunità di Lavoro. Inoltre abbiamo aggiunto la possibilità di leggere gli Editoriali della rivista anche sul portale e abbiamo sviluppato un'Agenda degli eventi utile a chi li vuole avere tutti sotto controllo a colpo d'occhio.

Quali sono i nostri obiettivi?

1) Sollecitare il dibattito costruttivo sulle ultime applicazioni scientifiche, utile al confronto di idee e delle scoperte relazionate ad ogni aspetto del settore dei beni culturali.

2) Porci come fonte primaria di informazioni multidisciplinari e di divulgazione a largo raggio delle risultanze della ricerca applicativa-tecnologica nel settore del patrimonio culturale.

3) Aumentare l'impatto che hanno le tecnologie utilizzate sui nostri beni culturali a livello internazionale. Abbiamo infatti creato una nuova categoria denominata International che è sviluppata totalmente in inglese. 

Archeomatica utilizza il sistema LOCKSS (http://www.lockss.org/) per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione.

 

Editore:

mediaGEO soc. coop.

Via Palestro, 95 - 00185 Roma IT

Telefono fisso: +39 0664871209

Cellulare: +39 3391498366

TECHNICAL-EDITORIAL BOARD

Renzo Carlucci
Renzo CarlucciChief Editor
Giovanni Ettore Gigante
Giovanni Ettore GiganteSapienza Università di Roma
Francesca Salvemini
Francesca SalveminiMinistero della Cultura
Francesco Prosperetti
Francesco ProsperettiMinistero della Cultura
Maurizio Forte
Maurizio ForteDuke University
Bernard Frischer
Bernard FrischerUniversity of Virginia
Annalisa Cipriani
Annalisa CiprianiItalia Nostra
Antonino Saggio
Antonino SaggioSapienza Università di Roma
Luca Papi
Luca PapiConsiglio Nazionale delle Ricerche
Giuseppe Ceraudo
Giuseppe CeraudoUniversità del Salento
Giuliana Galli
Giuliana GalliSoprintendenza per i Beni Archeologici di Roma
Marco Ramazzotti
Marco RamazzottiSapienza Università di Roma
Stefano Monti
Stefano MontiPontificia Università Gregoriana
Susanna Le Pera
Susanna Le PeraSovrintendenza Capitolina
Rodolfo Maria Strollo
Rodolfo Maria StrolloUniversità di Tor Vergata
Carlo Cacace
Carlo CacaceMinistero della Cultura

TECHNICAL-EDITORIAL TEAM

Michele Fasolo
Michele FasoloManaging Director
Maria Chiara Spiezia
Maria Chiara SpieziaPublic Relations Manager
Gaia Cecconi
Gaia CecconiDigital Editor
Gabriele Bagnulo
Gabriele BagnuloTechnical Support
Matteo Serpetti
Matteo SerpettiScientific Consultant
Martina De Giuseppe
Martina De GiuseppeSocial Media Manager
Cristiano Tancredi
Cristiano TancrediScientific Editor
Lorenzo Serpilli
Lorenzo SerpilliVisual Designer
Michele Ceddia
Michele CeddiaScientific Editor