Chi dal 14 luglio cliccherà su opificiodellepietredure.cultura.gov.it (ma anche su www.opificiodellepietredure.it, l’URL abituale per il sito istituzionale dell’OPD) troverà una home page e contenuti totalmente rinnovati.
All Stories
Sei interessato a provare le soluzioni 3D di Stonex? Iscriviti ad una delle tappe del tour “Scansioni in Viaggio” dove potrai testare i prodotti e scoprire tutte le potenzialità della scansione 3D.
Nonostante la fotogrammetria da Smartphone avesse già raggiunto ottimi livelli di semplicità e fosse relativamente semplice per tutti grazie ad uno smartphone di buona qualità e un software di fotogrammetria (come, ad esempio, agisoft photoscan), oggi il processo diventa ancora più snello e veramente alla portata di tutti senza bisogno di alcuna competenza particolare, ma solo di una buona dose di pazienza per comprendere la "teoria" dietro gli scatti per realizzare i modelli 3D; nulla di complesso.
Il DTC Lazio (Distretto Tecnologico dei Beni Culturali) ha investito complessivamente 37 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dal punto di vista tecnologico per la conservazione e fruizione dei Beni Culturali. Con circa 842mila euro è risultato sovvenzionabile con riserva, anche il progetto “S.T.AR.T. Ostia – Soluzioni Tecnologiche per l’ARcheologia e il Territorio”, presentato dal Parco Archeologico di Ostia Antica e che, stando a quanto riferito nella nota della pubblicazione ufficiale, potrebbe già diventare realtà.
L’utilizzo di più strumentazioni dotate di tecnologie diverse consente di affrontare i rilievi senza scendere a compromessi con la produttività, la resa grafica e la precisione del dato. È il caso del rilievo dimostrativo effettuato presso Piazzale Porta del Molo di Genova.
In questa occasione Microgeo ha impiegato l’innovativo Sistema Mobile Mapping ZEB HORIZON della GeoSLAM con la nuova camera ad alta risoluzione ZEB VISION e il Sistema fotogrammetrico telescopico 3D EYE.
Il nuovo 3400-OTS con montaggio su palo su piccole imbarcazioni ideale per rilievi in acque poco profonde è un ottimo strumento per indagini archeologiche o la localizzazione di oggetti sepolti.
A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici. La dotazione di serie non lascia spazio a compromessi.
Cube-3d è un software di Fotogrammetria, per la mappatura e l'elaborazione di immagini aeree, dedicato agli specialisti del rilevamento del territorio. È in grado di trasformare con estrema precisione le immagini rilevate, creando mappe digitali altamente accurate e modelli 3D. Il programma può importare i rilievi Cube-a ed è completamente compatibile con le scansioni registrate Stonex e con qualsiasi “Nuvola di punti” di terze parti.
Le attuali strumentazioni per il rilievo 3D forniscono possibilità e prospettive di valorizzazione e conservazione nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici che fino a pochi anni fa erano impensabili.
Diventa cruciale oggigiorno fornire gli strumenti che consentano a chiunque di poter ammirare anche solo virtualmente i reperti, quali sculture, monumenti e manufatti di pregevole fattura che le civiltà del mondo antico ci hanno lasciato in eredità.
In questo contesto Microgeo è in grado di dare il suo contributo, fornendo gli strumenti più appropriati grazie alla propria esperienza pluriennale nel rilievo 3D.
CEEBA (Confederation of Egyptian European Business Associations) e partner egiziano nel progetto iHERITAGE, annuncia un bando per istituti di ricerca per fornire la ricerca scientifica necessaria a sviluppare prototipi delle seguenti soluzioni ICT per migliorare l'accesso alle Piramidi di Giza e al Grande Museo Egizio: