All Stories
Nell'ambito del Progetto STABLE (STructural stABiLity risk assEsment), finanziato dal programma ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 (Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 823966), si ricerca n. 1 candidato per attività di supporto nello sviluppo di una piattaforma tematica webGIS per il mapping e monitoraggio dei Beni Culturali a lungo termine. Nello specifico, l'obiettivo è il disegno, lo sviluppo e la verifica di un sistema webGIS che integra metodi EO e sistemi di modellazione del rischio, dedicato alla gestione del rischio di Beni culturali che presentano una elevata percentuale di pericolosità sismica.
La selezione è riservata agli iscritti alla Banca Dati Collaboratori della Fondazione che abbiano selezionato il settore di attività “Progettazione e gestione di analisi, studi e ricerche” entro il termine delle ore 12:00 del giorno 18/11/2021.
Fonte: ( Fondazione Scuola Patrimonio )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
Avviso di selezione mediante banca dati collaboratori.
Comunicazione del 04/11/2021: pubblicato avviso di selezione.
Per avere info specifiche risalire alla fonte qui in basso.
Fonte: ( Fondazione Scuola Patrimonio )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
La selezione è riservata agli iscritti alla Banca Dati Collaboratori della Fondazione che abbiano selezionato il settore di attività “Progettazione e gestione di analisi, studi e ricerche” entro il termine delle ore 12:00 del giorno 25/11/2021.
Fonte: ( Fondazione Scuola Patrimonio )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
Il ricercatore selezionato si occuperà della ricerca e dell'amministrazione correlata e di altre attività a sostegno del lavoro di un progetto intitolato "Endangered Archaeology in the Middle East and North Africa" finanziato dall'Arcadia Fund. Il progetto più ampio sta cercando e registrando siti archeologici significativi in Medio Oriente e Nord Africa (dalla Mauretania all'Iran), utilizzando immagini satellitari e fotografie aeree, al fine di favorire la comprensione per la loro futura protezione e gestione. Riferendo al PI (Professor Mattingly) e al Grade 8 Senior Researcher (N. Sheldrick), farà parte di un gruppo di progetto dell'Università di Leicester del progetto Endangered Archaeology, collaborando con gli archeologi dell'Università di Oxford e dell'Università di Durham. Per avere maggiori informazioni risalire alla fonte qui in basso.
Fonte: ( Research Associate )
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
E' stato pubblicato il bando "A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2023" (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-ECCCH-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive societydi Horizon Europe.
BANDO RESEARCH AND INNOVATION ON CULTURAL HERITAGE AND CCIs 2023
Il 14 dicembre 2022 è uscito il nuovo bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs II 2023 (HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2023/2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 78 milioni di €. Il bando rientra nella Destination 2 - Innovative Research on the European Cultural Heritage and the Cultural and Creative Industries, le cui attività promuoveranno un migliore accesso e coinvolgimento per il patrimonio culturale, migliorando la sua protezione, valorizzazione e restauro. Per visionare il bando clicca qui.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}
Studio Sit ricerca liberi professionisti per attività di rilevamento numeri civici
StudioSit srl, storica azienda operante dal 1991 nell'ambito dell'informazione geografica italiana, ricerca sull'intero territorio nazionale e con priorità per le province ed i territori limitrofi di Imperia, Alessandria, Pavia, Sassari, Olbia, Cosenza, Perugia, Terni, Rieti ed Isernia, qualificati liberi professionisti da inquadrare tramite rapporto contrattuale a carattere biennale (prorogabile) ai fini dell'alimentazione della propria attività di rilevamento e mantenimento dei livelli informativi geografici di interesse.