All Stories

HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC

E stato presentato ieri, venerdì 24 Novembre, al Pontificio Collegio Gallio di Como il progetto HEMOC - HEritage MOnitoring in Como, la cui missione è creare un innovativo modello di monitoraggio strutturale basato su tecnologie satellitari e tecniche avanzate di fruizione dei risultati - come digital twin, realtà virtuale e aumentata - applicabile ai beni artistici e architettonici. La parte innovativa del progetto risiede nell'uso dell'imaging satellitare e tecniche di fruizione avanzata come lo sviluppo di interfacce digitali per la visualizzazione dei dati. 

HEritage MOnitoring in Como: monitoraggio della subsidenza e fruizione avanzata dei BBCC

Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage

Negli ultimi anni la domanda di applicazioni innovative per il patrimonio culturale è cresciuta fortemente in un ottica di preservazione e valorizzazione digitale ma anche di inclusione sociale. Le barriere cognitive o territoriali rappresentano una sfida da superare al fine di connettere siti culturali e grande pubblico.

Archeomatica 3 - 2023: Innovative Solutions for Cultural Heritage

Nuove rivelazioni in archeologia dal telerilevamento: scoperti centinaia di Castra lungo la frontiera orientale dell'Impero Romano

Una recente indagine condotta dallo Spatial Archaeometry Lab (SPARCL) dell'Università di Dartmouth ha rivelato 396 fortezze, apparentemente romane, precedentemente sconosciute nell'odierna Siria ed Iraq. La ricerca nasce da una rivalutazione delle idee di Antoine Poidebard - pioniere indiscusso dell'archeologia aerea - che condusse negli anni venti una delle prime indagini archeolgiche aeree,  circa le fortificazioni collocate presso la frontiera orientale dell'impero romano. L'equipe ha impiegato satelliti spia e immagini satellitari della guerra fredda declassificate degli anni '60 e '70. La ricerca è stata pubblicata ad ottobre 2023 sulla rivista Antiquity.

Nuove rivelazioni in archeologia dal telerilevamento: scoperti centinaia di Castra lungo la frontiera orientale dell'Impero Romano

Stonex XVS – 3D Scanner di precisione per i Beni Culturali

La scansione 3D è una tecnica utilizzata per documentare e preservare beni archeologici e edifici storici in modo dettagliato e accurato. La scansione 3D di precisione impiega diverse tecnologie, tra cui laser scanning, fotogrammetria, e strumenti di imaging avanzati. Questi strumenti catturano dati tridimensionali ad alta risoluzione degli oggetti o degli edifici che si desidera documentare.

Stonex XVS – 3D Scanner di precisione per i Beni Culturali

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO

A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili.

L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici.

La dotazione di serie non lascia spazio a compromessi.

Tutti i componenti del sistema sono forniti di serie per poter utilizzare A90 come: ROVER in connessione alle reti CORS tramite modem UMTS integrato e certificato BASE-ROVER con collegamento locale via RADIO UHF integrata e certificata BASE-ROVER con collegamento connessione telefonica UMTS integrato e certificato STATICO con scheda SD da 32Gb integrata. Il controller IP67 è con sistema operativo Android con ampio schermo da 6’, touch screen ad altissima luminosità ed autonomia, camera 8MP e GPS/Glonass/Galileo/Beidou L1 integrata e software SURPAD 4.2 totalmente in italiano.

Il software SURPAD 4.2 con CAD integrato deve essere visto e provato.

Questo è l’unico modo per poter comprendere quanto sia completo, potente e preciso. Contattandoci, possiamo inviarVi la versione con licenza demo di 30gg gratuita. SurPad 4.2 può essere installato su qualsiasi dispositivo con sistema operativo Android.

VIDALASER è importatrice e service ufficiale della Società FOIF dal 2003 e garantisce l’assistenza tecnica, i ricambi ed il servizio riparazione strumenti ufficiale per l’Italia di tutti i prodotti FOIF.

Geom. Oreste Vidal - vidaLaser

Vic. N. Tommaseo 3 IT-20045 Lainate MI

 

Contatti:

Tel.029371038

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Skype VIDALASER

Web www.vidalaser.com

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO