All Stories

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO

A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili.

L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici.

La dotazione di serie non lascia spazio a compromessi.

Tutti i componenti del sistema sono forniti di serie per poter utilizzare A90 come: ROVER in connessione alle reti CORS tramite modem UMTS integrato e certificato BASE-ROVER con collegamento locale via RADIO UHF integrata e certificata BASE-ROVER con collegamento connessione telefonica UMTS integrato e certificato STATICO con scheda SD da 32Gb integrata Il controller IP67 con sistema operativo Android con ampio schermo da 6’, touch screen ad altissima luminosità ed autonomia, camera 8MP e GPS/Glonass/Galileo/Beidou L1 integrata e software SURPAD 4.2 totalmente in italiano.

Il software SURPAD 4.2 con CAD integrato deve essere visto e provato.

Questo è l’unico modo per poter comprendere quanto sia completo, potente e preciso. Contattandoci, possiamo inviarVi la versione con licenza demo di 30gg gratuita. SurPad 4.2 può essere installato su qualsiasi dispositivo con sistema operativo Android.

VIDALASER è importatrice e service ufficiale della Società FOIF dal 2003 e garantisce l’assistenza tecnica, i ricambi ed il servizio riparazione strumenti ufficiale per l’Italia di tutti i prodotti FOIF.

Geom. Oreste Vidal - vidaLaser

Vic. N. Tommaseo 3 IT-20045 Lainate MI

 

Contatti:

Tel.029371038

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Skype VIDALASER

Web www.vidalaser.com

VIDALASER : FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO

Scanner 3D vSLAM Stonex XVS – Caso Studio Basilìca del Trampal

Negli ultimi anni abbiamo visto come la tecnologia Lidar abbia conquistato sempre più mercato e venga utilizzata in svariate applicazioni. L'affidabilità della cattura, l'accuratezza e la velocità di acquisizione sono fattori che sono stati determinanti nella sua. Inoltre, negli ultimi 10 anni [ref 1], grazie al progresso tecnologico, è stato possibile produrre Scanner Lidar portatili; ciò ha comportato una moderata perdita di precisione, ma ha aumentato la dinamicità e la velocità di acquisizione.

Scanner 3D vSLAM Stonex XVS – Caso Studio Basilìca del Trampal

Stupore: Festival Treccani della lingua italiana

 Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sua sesta edizione. Una tappa che segue quella di Lecce dello scorso 5-7 maggio e che anticipa quella conclusiva di Lecco il prossimo 21-24 settembre. Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni.

Stupore: Festival Treccani della lingua italiana

Bibliocronometria della Casa detta di Raffaello a Villa Borghese alla scala della cartografia storica

L’edificio fu detto Villa Olgiati poi Doria (fig.1) dallo storico della città di Roma Mariano Vasi, che nel 1791 ne descrisse gli affreschi nella convinzione che fosse stata la casa di Raffaello: a suo dire, perciò, era stato edificato ancora prima del Sacco di Roma del 1527. Nei secoli fu restaurato e ridimensionato a più riprese e l’intervento più consistente, con ogni probabilità, dovette essere successivo ai moti del 1848 (Lancellotti 1862; Spada 1869). Almeno a considerare da quando, alla fine del Cinquecento, il terreno circostante la Casa era stato acquistato dal Cardinale Scipione Caffarelli Borghese e, a partire dal 1606, era divenuto limitrofo alla nuova Villa da lui fatta costruire a Porta Pinciana, che alla metà del Seicento avrà  avuto almeno tre recinti di parco. A quella data, come la stessa Villa Borghese e il Casino detto Giustiniani nel medesimo circuito verso la via Flaminia, dove si estendeva la tenuta Borghese della via Traversa, fu in parte sventrato durante l’assedio dei francesi a Porta Pinciana. L'assenza di rovine nell'area farebbe ritenere che anche questo Casino venisse poi restaurato, al pari della villa grande e di pochi altri edifici gravemente danneggiati nella circostanza, e che lo fosse a sua volta ad opera di Luigi Canina. Non minore rilievo ebbe l'apertura nel Novecento della loggia coperta al secondo piano - al piano inferiore esistente nel 1700 (Domenico Montelatici, 1700) fino al 1848 - documentata dalla fotografia storica. Acquisito dal Regno d'Italia nel 1861, solo nel 1909 il fidecommisso ereditario passò allo Stato italiano, divenendo bene pubblico.

Bibliocronometria della Casa detta di Raffaello a Villa Borghese alla scala della cartografia storica

Lazio: rinvenimento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina, è oggetto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza. Una donna, una divinità, una bambola? Chi raffigura la statuina d’argilla rinvenuta negli scavi che la Sapienza sta conducendo dal 2021 in una grotta a Poggio Nativo in Sabina? Questo eccezionale ritrovamento è avvenuto durante l’ultima campagna di scavo. Si tratta di una figurina in argilla risalente a circa 7000 anni fa, cioè ad un periodo, il Neolitico, in cui la penisola era abitata da un primo nucleo di comunità agricole. Oggetti di questo tipo sono molto rari in Italia e pressoché assenti nelle regioni del versante tirrenico.

 Lazio: rinvenimento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa

Strumenti Stonex per l'Archeologia

Gli strumenti topografici svolgono un ruolo cruciale nelle indagini archeologiche e negli scavi. Aiutano gli archeologi a mappare e documentare accuratamente le caratteristiche fisiche dei siti archeologici. Nella vasta gamma dei prodotti Stonex è possibile trovare diversi strumenti adatti ai rilievi in aree a valenza archeologica.

Strumenti Stonex per l'Archeologia