Il Sensore LiDAR sul nuovo iPad Pro. Una rivoluzione anche per il Patrimonio culturale.
|
14 Aprile 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 5069
|
L'Associazione AIAr approda su YouTube
|
10 Aprile 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 2402
|
Insegnare l'archeologia con realtà mista e realtà aumentata. Parte il progetto MARBLE.
|
08 Aprile 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4283
|
Sonar e computer vision per la ricerca di antichi naufragi. Il caso Fiskardo (Cefalonia)
|
05 Aprile 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4031
|
Stonex Reconstructor – Software 3D
|
23 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 3242
|
L'Università di Tor Vergata avvia ricerca internazionale su metodi e tecnologie per l'accessibilità di aree archeologiche e musei. Tra i partecipanti Grecia, Slovenia, e Repubblica della Macedonia del Nord
|
12 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 2684
|
Su Sketchfab liberamente scaricabili e riutilizzabili 1.700 modelli gratuiti di beni culturali 3D.
|
10 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 9074
|
Con Google Arts & Culture in realtà virtuale all'alba dell'arte nell’era glaciale
|
09 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4394
|
Microsoft avvia con il governo greco una collaborazione nel settore del patrimonio culturale. Primo progetto la valorizzazione del sito archeologico di Olympia
|
04 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 1781
|
Machine learning e immagini Esa per la ricerca archeologica in Madagascar
|
03 Marzo 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 2566
|