
ITALIA NOSTRA in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica (Soprintendenza e Istituto autonomo del MIC), l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA) e Archeomatica, promuove un nuovo Ciclo di incontri formativi, il quinto nell’ambito dei "Sabati di Arte Cultura a Capo di Bove* sull’Appia antica: Via di terra e di mare all’Oriente.
CICLIO DI INCONTRI DELLE MISSIONI ARCHEOLOGICHE NEL MEDITERRANEO
Ricerca storica, identità e conflitti di ieri e di oggi
Hanno aderito il Museo delle Civiltà e la Società Geografica Italiana e dato la propria disponibilità relatori ed esperti individuati con accordi e collaborazioni specifiche, così come inseriti in un cronoprogramma a cadenza mensile del Ciclo di appuntamenti: ciascuno dedicato a luoghi, identità, storie, diari, biografie, testimonianze, riflessioni politiche e storiche sul Mediterraneo di oggi e i conflitti che lo agitano, in presenza dei protagonisti di scoperte e di interventi che hanno animato e animano la ricerca archeologica nei territori in esame.
Sempre circondate da un grande fascino, ma quasi mai note al grande pubblico, le missioni archeologiche italiane all’estero interessano ancora oggi le aree geografiche del mondo tra le più disparate. Imprescindibile è la rilevanza scientifica che tali missioni hanno avuto e continuano ad avere per la scoperta e la ricostruzione delle civiltà oggetto delle ricerche, ma le attività di indagine all’estero hanno anche messo in luce gli stretti rapporti tra l’archeologia e le questioni geopolitiche delle zone interessate, dalla questione coloniale alla dipendenza, oggi più che mai attuale, della ricerca archeologica ai coinvolgimenti politici e identitari, che la “scoperta” della storia dei luoghi porta con sé.
Soprattutto negli ultimi duecento anni, al sorgere delle grandi imprese coloniali in Europa, l’archeologia (lontana dall'essere una disciplina neutrale) e in senso più largo tutto il patrimonio culturale erano stati usati come strumento di potere simbolico nella competizione delle invasioni europee. Gli interessi colonizzatori di molti stati europei e l’esigenza di costruire e consolidare alcune identità nazionali hanno contribuito a definire il ruolo dell’archeologia come disciplina regina per ricostruire e tutelare le antichità greco-romane, considerate nella visione politica e intellettuale del tempo come radice comune della civiltà occidentale. La scoperta e l’appropriazione del patrimonio archeologico divenne dunque un vero e proprio terreno di confronto politico, su cui si muovevano le imprese dell’Europa coloniale.
Il ciclo di incontri, articolato per zone geografiche di interesse, ripercorre la storia delle missioni archeologiche italiane, così da far emergere alla coscienza collettiva il ruolo politico dell’archeologia, intesa tra i dispositivi che hanno sostanziato e supportato le politiche coloniali europee e la formazione degli Stati nazionali. Verranno così messe in luce le contraddizioni tra la pretesa di neutralità scientifica del sapere storico archeologico e il suo stretto rapporto con il potere e le ideologie, indagando il ruolo che l'archeologia italiana ha avuto e continua ad avere nelle questioni politiche e sociali dei paesi in cui si svolgono le missioni di ricerca e, soprattutto, il ruolo economico di scambio negli avvenimenti della storia contemporanea.
Il ciclo di appuntamenti sarà però dedicato non solo alla ricostruzione storica, piuttosto rappresenterà lo strumento privilegiato per la comprensione dei rapporti geopolitici, delle contese identitarie e soprattutto dei conflitti, che in maniera sempre più drammatica stanno attraversando il nostro presente con il rischio di cancellare culture millenarie.
PROGRAMMA
- CONFERENZA STAMPA DI INAUGURAZIONE SUL CICLO DI INCONTRI SULLE MISSIONI ARCHEOLOGICHE NEL MEDITERRANEO
Giovedì 26 Settembre, ore 10, Sala Spadolini, Ministero della Cultura
Vedi il video della Conferenza Stampa
- PRIMO INCONTRO - REPUBBLICA MACEDONIA DEL NORD
Archeologia, identità e conflitti nei Balcani:Il caso della Macedonia del Nord
Sabato 28 settembre, ore 9.30, Capo di Bove, Parco Archeologico dell’Appia Antica
Vedi programma della giornata - SECONDO INCONTRO - SIRIA
Conferenza sulla Difesa del Patrimonio Culturale in Siria
Sabato 23 novembre, ore 9.00, Sapienza Università di RomaSede di Marco Polo (2° piano) Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82, 00159Roma RM
Vedi programma delle giornata - TERZO INCONTRO - ALBANIA
Archeologia, Identità e Conflitti nei Balcani: Il caso dell’Albania
Sabato 7 Dicembre, ore 10.00, INASA - Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Piazza di San Marco 49;
Vedi programma della giornata - QUARTO INCONTRO - GRECIA
200 anni di impegno degli archeologi italiani nella Grecia continentale e insulare
Sabato 14 dicembre, INASA - Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte Piazza di San Marco 49 - Palazzo Venezia
Vedi programma della giornata - QUINTO INCONTRO - LIBIA
Ricerca e cooperazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale della Libia: l'impegno delle missioni archeologiche italiane nel quadro locale e internazionale
21 Marzo, ore 9. 30, Inasa, Piazza S. Marco
Rinviato, da definire nuova data e luogo - GIORNATA SPECIALE PER L’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Venerdì 28 Marzo ore 9.30 - 17.00 - Istituto Centrale del Restauro - Sala Cesare Brandi, Via di S. Michele, 25, 00153 Roma RM
Vedi programma della giornata - SESTO INCONTRO – GIORDANIA E PALESTINA
Giovedì 10 Aprile – Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, in villa Celimontana (via della Navicella, 12) - SETTIMO INCONTRO - IRAQ
(data a e luogo da definire) - OTTAVO INCONTRO - KURDISTAN E ARMENIA
(data e luogo da definire) - NONO INCONTRO - EGITTO
(data e luogo da definire)
Ideazione progetto per ITALIA NOSTRA: Annalisa Cipriani, Mariateresa Curcio, Francesca Romana Fiano. Organizzazione a cura dell’Associazione: Michele Campisi, Annalisa Cipriani In collaborazione con: INASA Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte: Adriano La Regina, Alessio De Cristofaro, Massimo Pomponi. PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA: Simone Quilici, Stefano Roascio. ARCHEOMATICA: Renzo Carlucci, Valerio Carlucci, Michele Fasolo

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: quinto incontro Libia

Missioni archeologiche nel Mediterraneo: quarto incontro Grecia

Missioni Archeologiche nel Mediterraneo: secondo incontro Siria
Missioni archeologiche nel Mediterraneo: terzo incontro Albania

Conferenza di Apertura del Ciclo d'incontri sulle Missioni Archeologiche nel Mediterraneo
