All Stories

Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca tra ISCR e IBAM

Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM).

MASSIMO un progetto di monitoraggio in area sismica di sistemi monumentali

MASSIMO è un sistema per il monitoraggio e la mitigazione della vulnerabilità sismica del patrimonio culturale. Si integra con strumenti di telerilevamento aerei e spaziali, con strumenti geofisici e nelle indagini in situ per fornire a scala regionale o urbanistica ed edilizia, il monitoraggio multi-spaziali e multi-temporale, a lungo o breve termine, del territorio e degli edifici. Le misurazioni sono integrate tramite webGIS e piattaforme visive 3D per sostenere le parti decisionali coinvolte nella pianificazione urbana e nella riqualificazione strutturale.

BIM e AR anche per indagare edifici storici

Il Building Information Modeling e la Augmented Reality sono tecnologie che hanno da poco iniziato a superare i test posti dalla effettiva realtà in cui si devono calare, anche se permangono dubbi sulla loro effettiva sostenibilità. Le tecnologie BIM sono ormai inserite nel processo dei lavori pubblici infrastrutturali e le tecniche di Realtà Aumentata e Virtuale sono a un passo dal loro coinvolgimento generalizzato.

In figura un sistema sperimentale in cui l’utente indossa gli occhiali 3D ed è in grado di vedere tutte le informazioni correlate all’edificio storico attraverso gli occhiali e può interagire con l’applicazione utilizzando uno smartphone per cambiare le tipologie di dato da visualizzare.

La grande Ultima Cena a 50 anni dall'alluvione di Firenze

Nel novembre di cinquant'anni fa, il fiume Arno allagava il centro di Firenze con una violenza tale da uccidervi 18 persone, inondando Santa Croce, prima sommersa fra le sedi storiche che ospitavano inestimabili codici ed opere d'arte, le cui immagini suscitarono un'onda emozionale ancora viva dovunque.