All Stories

Tecnologia e archeologia la Domus dell’Aventino apre alle visite

Dopo anni di scavo e un progetto di valorizzazione sul colle Aventino un pregevole scrigno si manifesta nella sua totalità. Le prime testimonianze archeologiche di frequentazione dell’area risalgono all’epoca della fondazione di Roma nell’VIII secolo a.C.; fra il VI e il III secolo a.C. vi venne realizzato un muro in blocchi di tufo che molto probabilmente era una torre di guardia, interna alle fortificazioni. Dalla preesistenza di tufo l'insediamento si è evoluto a pregevole dimora che nei secoli si è adattata alle nuove necessità e cambiamenti di gusto. Strati di storia ora scanditi dalla presenza di ricchi mosaici e pitture murali portati alla luce.

Archeomatica 4 2021: Digitalizzazione e Ricostruzione

Archeomatica 4 del 2021, dal titolo "Digitalizzazione e Ricostruzione", è un numero dedicato a tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su GIS, Laser Scanner e 3D. Di seguito riportiamo un assaggio dell'editoriale di Francesca Salvemini: "In questo numero sentirete parlare con insistenza di tecnologie come la radiografia muonica, il rilievo GPR, modellazione predittiva su Gis, Laser scanner e 3D con nuvole di 50 miliardi di punti, che, nonostante il vostro orecchio assuefatto ad ogni metodo d’indagine non invasiva sul patrimonio culturale, potranno sollecitare la curiosità della comunità scientifica intorno ad Archeomatica perché applicate all’invisibile e alla sua valutazione, ma non un qualsiasi invisibile: quell’invisibile che è il risultato del danno antropico propriamente detto, come l’incendio delle volte della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi nell’aprile 2019 o del riuso, come i pozzi per l’estrazione della pietra di tufo nella Necropoli ellenistica di Neapolis nel sottosuolo del Rione Sanità a Napoli o dell’abbandono, come le fortificazioni sannitiche della Regione Molise e la riscoperta della fortificazione di Rionero Sannitico...continua"  

SPOT il quadrupede meccanico monitora l’antica Pompei

Nell’antica Pompei un bizzarro quadrupede meccanico avanza con agilità e autonomia. È lo SPOT di Boston Dynamics - sviluppato dall’azienda americana di robotica Boston Dynamics - un robot che cammina su diversi tipi di terreni e monitora le rovine del sito archeologico. SPOT, equipaggiato in due modalità rispettivamente con Leica BLKARC e con il sensore Spot CAM+, ispeziona luoghi anche di piccole dimensioni in tutta sicurezza, acquisisce e registra dati utili allo studio e alla progettazione di interventi.

Dal rilievo al BIM con GeoSLAM: Il caso della Real Casina di Caccia di Ficuzza

Sempre più frequentemente le recenti tecnologie del rilievo 3D vengono utilizzate nell’ambito dei Beni Culturali e Archeologici. In questo contesto Microgeo è in grado di dare il suo contributo, fornendo gli strumenti più appropriati grazie alla propria esperienza pluriennale nel rilievo 3D. È il caso dell’attività svolta dal Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo presso la Real Casina di Caccia di Ficuzza, il palazzo reale di periodo borbonico, sito a Ficuzza, in provincia di Palermo. In questa occasione Microgeo ha fornito la strumentazione di rilievo 3D più efficace.

FOIF mod. SurPad, software per controller Android gestisce in un solo file di lavoro stazioni totali e/o gnss FOIF

Dentro SurPad 4.2 sono presenti i programmi di rilievo, di calcolo del punto inaccessibile, stazione libera, programma di picchettamento punti, linee, strade, sezioni, curve coniche, curve a spirale, etc... Sono veramente troppe le funzioni per essere elencate tutte. Sovrapposizione in tempo reale, della mappa di openstreetmap e di googlemap e foto e note di campagna sono sempre disponibili in qualsiasi fase del lavoro.

Ultra-high acoustic remote sensing nel parco sommerso di Baia

Prosegue l’accordo operativo tra il Parco Archeologico dei Campi Flegrei (PAFLEG) e la sede CNR ISPC di Napoli che contempla l’utilizzo di tecniche non invasive di telerilevamento acustico subacqueo per il monitoraggio e la conservazione di beni culturali sommersi nell’Area Marina Protetta di Baia. Dopo la campagna in mare del 2021 finalizzata all’esplorazione del patrimonio culturale sepolto dai sedimenti marini, la recente occasione di studio e analisi dei resti archeologici sommersi avvenuta grazie all’impiego di un sonar batimetrico di ultima generazione, ha permesso la mappatura ad altissima risoluzione della villa Pisoni nella cosiddetta “zona A” dell’Area Marina Protetta di Baia.

Paestum di Gabriel Zuchtriegel

E’ appena uscito, edito da Carocci, Quality Paperbacks, nella serie dal titolo I luoghi dell’archeologia, il volume tascabile di Gabriel Zuchtriegel, attualmente direttore del Parco Archeologico di Pompei, dedicato a Paestum, che apre ad uno dei musei campani più visitati al mondo, sorto sulle rovine di Poseidonia. La collana di Carocci, improntata all’approfondimento dei siti archeologici di statura universale nell’attualità, è diretta da Andrea Augenti, Daniele Manacorda e Giuliano Volpe.

Meccanismo di Anticitera nuove ricerche sul “computer” ellenistico

Antikythera è un'isoletta rocciosa, situata tra Creta e la Grecia continentale: nei primi del 1900 un gruppo di subacquei greci dell’ isola del Mediterraneo orientale di Simy erano alla ricerca di spugne naturali, quando a causa di una tempesta persero la rotta e fortuitamente scoprirono il relitto di un'enorme nave che all'epoca trasportava statue in bronzo ed in marmo.

La piattaforma Hera per il Parco Archeologico di Paestum e Velia

La forte spinta alla digitalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie per la gestione di big data ha portato negli ultimi anni ad un’ampia rilettura delle necessità e delle criticità del lavoro degli Enti Culturali, con l’obiettivo di individuare soluzioni in grado di migliorare il complesso di attività e di processi che si svolgono quotidianamente al loro interno. Si riconosce oggi nel digitale un mezzo per incrementare la cura e la diffusione del Patrimonio, due degli obiettivi principali di qualunque Istituzione culturale.