“Voltatevi, uscite da questo mondo a tre dimensioni ed entrate nell'altro mondo, nella quarta dimensione, dove il basso diventa l'alto e l'alto diventa il basso” diceva San Tommaso Moro.
Recenti tecnologie di rappresentazione e sviluppo in realtà virtuale, affiancate alle opportunità offerte dal web 2.0 - termine apparso di recente per indicare la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet - danno la possibilità, come ben sappiamo, di estendere all’ambito culturale una nuova dimensione interattiva ed immersiva nella fruizione del patrimonio culturale: AR e VR, tecnologie presenti già da tempo, si avvicinano progressivamente ad un pubblico più ampio. L’AR, ad esempio, è un’esperienza energica, moderna, che ha ottimizzato il concetto di fruizione con la costruzione di uno spazio fisico virtuale, un varco condiviso che puo’ migliorare la conoscenza del bene da vicino e da remoto.