In arrivo una nuova sessione del modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti": il corso, che si svolgerà online, live streaming, il prossimo 25, 26 e 27 Gennaio, è già attivo ed è possibile riservare uno degli ultimi posti disponibili. Secondo step di un percorso formativo altamente professionalizante, il modulo si pone l'obiettivo di fornire i principali strumenti tecnici e teorici per la gestione di dati e modelli unitari (nuvole di punti e mesh) provenienti dall’integrazione di rilievi fotogrammetrici con rilievi laser. I partecipanti potranno quindi maturare maggiore consapevolezza nell’utilizzo di tecniche, metodologie e software dedicati al rilievo tridimensionale e nella scelta dei sistemi di acquisizione e della strumentazione più indicati per il proprio progetto.
All Stories
L’impiego delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali sta riscontrando sempre maggior consenso tra gli operatori del settore. L’ Information and Communications Technology (ICT), per la sua particolare natura di media digitale, permette innovative, e talvolta esclusive, applicazioni nell’ambito della gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Anche quest'anno torna la Black Week della Formazione TerreLogiche: fino al 3 dicembre è possibile richiedere un codice promozionale che permetterà di acquistare un corso online (live streaming) a scelta con uno sconto del 25% sul prezzo di listino. Questa promozione è valida su tutti i corsi a calendario del 2022 e l'iscrizione deve essere formalizzata entro e non oltre il 10 gennaio 2022.
L’UER Academy, il Centro di ateneo per l’alta formazione e la formazione permanente professionale e manageriale dell’Università Europea di Roma, in partnership con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – DEIM dell’Università degli Studi della Tuscia e con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali – DTC Lazio, propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente dal titolo “Nuove tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali”.
Nel contesto del dibattito pubblico sui programmi di sviluppo del nostro Paese è ormai consuetudine parlare del patrimonio culturale nazionale come fosse una “materia prima”, l’unico vero giacimento economico di cui disponiamo, in grado anche di testimoniare la storica presenza sui nostri territori di una ineguagliabile capacità creativa ed imprenditoriale allo stesso tempo. Con questa consapevolezza il Dipartimento di Economia, ingegneria, Società e Impresa con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali - DTC Lazio in partnership con l’UER Academy, - Università Europea di Roma propone il programma di Corsi di Apprendimento Permanente dal titolo
L’Università di Berkeley e l’Università di Malaga presentano la sesta edizione della DAHSS 2021 (Digital Art History Summers School) in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco, la Fundación General de la Universidad de Málaga e la HDH.
Un Master interamente online per portare la Digital Innovation nei musei e negli enti culturali: 16 ore On Demand, 3 sessioni in Live Streaming di 6 ore ciascuna, momenti di Q&A ed un Project Work per mettere in pratica le competenze acquisite.
ICOMOS Italia condivide con piacere l'annuncio del webinar - il 16 giugno 2021 - 14:00 - 15:30 - su "Conservation Engineering: Philosophy, Design and Technology" che include interventi del Professor Alberto Viskovic e di Andrew Petticrew.
Un progetto di crescita guidato dall’innovazione: iHeritage ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage co-finanziato dal Programma ENI CBC MED dell'Unione Europea, ideato da Lucio Tambuzzo, direttore dell’Associazione, e capofilato dal Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana.
“After the Damages” è il corso intensivo di alta formazione tenuto da esperti nazionali e internazionali, tecnici e policy maker, sulla riduzione e gestione del rischio correlato all’impatto di eventi calamitosi naturali e antropici sul territorio urbanizzato. Il corso offre una formazione intensiva – somministrata online, in forma sincrona e asincrona, e attraverso l'attività sul campo in sopralluoghi virtuali tematici – comprendendo sia i concetti fondamentali, sia gli strumenti aggiornati per la riduzione del rischio di catastrofi, focalizzando l'attenzione sui molteplici rischi naturali, inclusi eventi composti ed effetti a cascata. Attraverso il ciclo del disastro (mitigazione, preparazione, risposta e recupero) ed in relazione all'interazione dei molteplici pericoli naturali con la società umana, viene esplorato il metodo di riduzione del rischio da catastrofi sul patrimonio costruito esistente.