All Stories

Caravaggio allo specchio tra salvezza e dannazione di Sergio Rossi

Una brillante novità degli Editori Pàparo è il volume di Sergio Rossi dal titolo Caravaggio allo specchio tra salvezza e dannazione, presentato all’Accademia Nazionale di San Luca il 5 dicembre 2022 da Claudio Strinati, Marco Bussagli, Stefania Macioce, Rodolfo Papa e Serenita Papaldo. Un nutrito gruppo di esperti lo ha illustrato ad una sala oltre ogni previsione gremitissima di intenditori, di giornalisti, di critici, di studiosi coinvolti e di appassionati, con la partecipazione dell'autore, spiegandolo rivolto all’analisi dello specchio dell’anima del pittore, dentro un profilo critico profondamente iconologico. 

That’s Opera un nuovo progetto artistico e multimediale

L’opera lirica è la forma d’arte performativa più multidisciplinare e multimediale, perché è il prodotto di una pluralità di generi artistici. Tuttavia, nel tempo, il pubblico della lirica in Italia è diventato sempre più di nicchia: il grande pubblico non va all’Opera perché la ritiene un’arte elitaria, chiusa nei propri linguaggi e in una tradizione immutabile. D’altra parte, nella sola Lombardia, sono presenti da decenni molte realtà d’eccellenza nel panorama internazionale del teatro d’opera: oltre al Teatro alla Scala, il brand OperaLombardia raggruppa in un unico cartellone operistico i cinque teatri di tradizione nella regione: il Donizetti di Bergamo, il Grande di Brescia, il Sociale di Como, il Ponchielli di Cremona e il Fraschini di Pavia, ai quali si aggiunge il Teatro Scientifico Bibiena di Mantova che, pur non facendo parte del circuito, è un capolavoro indiscusso dell’architettura teatrale e si inserisce a pieno titolo nella forte identità musicale della città.

Scansione di siti storici danneggiati in Ucraina. Una case history

Teorema di Milano, si occupa da 30 anni di distribuire gli strumenti di misura Leica, specializzandosi negli ultimi anni nel rilievo 3D tramite scansione laser. La rappresentazione digitale di modelli in 3D sta acquisendo sempre più importanza nel documentare i processi di costruzione di edifici. Ma non solo, con la recente guerra in Ucraina, la scansione laser permette anche di analizzare i danni a strutture ed edifici storici, per ottenere una documentazione ad uso forense e studiare meglio le modalità d’intervento.

Archeomatica 2 2022 - Piattaforme in Evoluzione

Questo numero di Archeomatica tocca, con l’articolo di Paolo Rosati dal titolo Open science for archeology, il complesso tema delle Creative Commons Licences. Quante e di che tipo sono le licenze in Open access, che il Web ha ottenuto di diffondere. Quasi tutte dispensano la licenza di utilizzo in tutto o in parte di un lavoro letterario o scientifico, purché siano rispettate le dichiarazioni dei crediti autoriali o, per meglio dire, i crediti delle istituzioni, fondazioni ed editori che li detengono. Lo spartiacque fondamentale è tra le edizioni ante e post 1940, ma non per tutti i paesi è ugualmente regolamentato ed anche per una buona fetta di opere anteriori al 1940, se non tutte, per poterle consultare il lettore e lo studente dovranno registrarsi e dichiarare di non volerne fare un uso commerciale per poterle scaricare. Non è chiaro perchè, dal momento che quasi nessuna delle istituzioni e degli editori coinvolti potrebbero dimostrare di aver mai acquistato i diritti autoriali delle opere e la loro acquisizione è per lo più soggetta a legislazioni di singoli stati, mirate alla diffusione pubblica del bene, conditio sine qua non di un uso commerciale. Prosegui la lettura dell'editoriale 

Documentazione e Preservazione del Patrimonio Culturale - SIMPOSIO CIPA 2023

Il Patrimonio culturale nella sua accezione più estesa è l’espressione più alta della creatività umana. Gli effetti del cambiamento climatico, i conflitti armati, le distruzioni per terrorismo costituiscono un rischio per la sua conservazione. Il tema delle minacce antropiche interseca quello dei rischi naturali e ambientali. Passati equilibri si sono rotti, paesaggi estremi si profilano all’orizzonte e risposte efficaci tardano ad arrivare.
La comunità scientifica può e deve reagire a questo stato di cose.

La proposta VIDALASER per rilievi di aree archeologiche con sistema satellitare

La migliore proposta che VIDALASER può inviare ai team incaricati di effettuare rilievi archeologici, è quella di una stazione GNSS completa di base e rover che mette in grado chiunque di operare in qualsiasi situazione, anche senza abbonamenti a servizi di correzioni differenziali.

Come noto i sistemi GNSS, calcolano la posizione dell'antenna rispetto a costellazioni di satelliti appositi ma una sola stazione non risolve le incertezze del sistema, ne occorrono due, se non ci si collega ad una stazione di riferimento delle reti predisposte in molte nazioni. 

La soluzione proposta A90 FOIF, è dotata di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND, praticamente in quasi tutto il mondo.

TECHNOLOGY FOR ALL 2022 ringraziamenti e prospettive

Sette: sono le edizioni del TECHNOLOGY for ALL con questa che si è appena conclusa. Le difficoltà per il workshop di campo, tanto temute per l'Allerta Meteo Arancione diramata dalla Regione Lazio e Roma Capitale in quei giorni e lo stop forzato di due anni a causa del COVID, sono state superate felicemente, confermando che la volontà di evitare un evento solo online ha prodotto una manifestazione che si è avverata di grande interesse, ma soprattutto utile per creare e ampliare la rete di contatti, che a distanza sarebbero stati difficilmente raggiungibili.