Il 16 dicembre si è svolta, a Ercolano, la giornata di studio sull’utilizzo del laser scanner nell’ambito dei beni culturali. L’utilizzo del laser scanner 3D nell’ambito dei Beni Culturali, oggi largamente diffuso, rappresenta una delle tecnologie più avanzate per l’acquisizione digitale di dati metrici di interi contesti archeologici o di singoli monumenti.
La giornata di formazione ha avuro, fra gli altri lo scopo di fornire una serie di conoscenze di base sull’utilizzo di queste metodologie di rilievo attraverso esperienze pratiche sul campo a partire dall’acquisizione dei dati fino all’elaborazione digitale finalizzata all’ottenimento di elaborati grafici bidimensionali (planimetrie, prospetti, sezioni) e tridimensionali.
Il corso è stato preparato da operatori del settore con pluriennale esperienza nell’ambito del rilievo archeologico e dell’elaborazione grafica digitale, utilizzando lo scanner laser 3D Leica ScanStation C10, l’ultimo modello della casa produttrice Leica Geosystems, ed una serie di software commerciali per la gestione dei dati tridimensionali.
(Fonte: Centro studi Herculenum)
{linkr:bookmarks;size:small;text:nn;separator:+;badges:19,20,22,23,24}
{linkr:related;keywords:laser;limit:5;title:Related+Articles}