All Stories

3DHosting: modelli 3D fruibili per tutti

Un rilievo tridimensionale è spesso una fonte di informazioni particolarmente ricca, in molti e diversi campi applicativi. In particolare quando si tratta di effettuare rilievi di strutture, sia al fine del monitoraggio sia per scopi di restauro o conservazione, il modello 3D è un patrimonio decisivo per la pianificazione delle attività.

APP MUSEO SANNITICO – Deaf Experience

Una nuova App accessibile al Museo Sannitico di Campobasso. Nell’ambito del progetto “SMART CULTURAL HERITAGE 4 ALL”, la nuova App pensata per non udenti che introduce i visitatori nel settore protostorico del Museo. Con uno storytelling visivo.

Progetto MemO “La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto”

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova ha avviato il Progetto MemO, “La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Progetti di Eccellenza 2017”.

Presentato dall'ICCD lo standard iiiF – International Image Interoperability Framework

L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione insieme alla Biblioteca Apostolica Vaticana e alle Stanford University Libraries ha recentemente organizzato il workshop dedicato a “Standard per la digitalizzazione del patrimonio culturale e interoperabilità”, durante il quale ha presentato lo standard iiiF – International Image Interoperability Framework e il caso d’uso della Biblioteca Apostolica Vaticana.  

Grande interesse per il forum “Technology for All 2018”. Rilievi hi-tech su Mura Aureliane ed ex-Magazzini Generali di Roma

Grande interesse a Roma per “Technology for All 2018”, quinta edizione del forum dedicato all’innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city. L’evento, che si è svolto dal 3 al 5 Ottobre presso l’Istituto Superiore Antincendi (ISA), la scuola di alta qualificazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha visto la presenza di circa 100 relatori di altissimo livello, oltre 1.200 visitatori professionisti e 25 aziende specializzate, che hanno presentato al pubblico i loro sistemi hi-tech più recenti e sofisticati.