All Stories

Scoprendo la Tuscia in un video emozionale

“Tuscia è”, il video realizzato dallo studio creativo Hubstract Made for Art, ispira e coinvolge. Racconta la possibilità di un viaggio, anche in solitaria, attraverso un territorio più che vario. Propone un'esperienza dei sensi, un cammino verso la scoperta di questi luoghi e un po’ anche di se stessi, a stretto contatto con la natura e il territorio, la storia e le tradizioni. Promuovere il territorio della Tuscia e la sua cultura attraverso un breve video e uno storytelling capace di emozionare, coinvolgere, attrarre turisti e curiosi. Questa la richiesta della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo.

Stonex X100, laser scanner ideale per scansioni sia in interni che esterni

X100 è un laser scanner terrestre piccolo e compatto, facile da usare e veloce. La tecnologia lidar multilinea e la capacità di ottenere una copertura completa dell'area circostante consentono di calcolare modelli 3D per un'ampia gamma di applicazioni e scenari, sia in esterni che in interni. Lo scanner viene fornito con la propria applicazione da campo X100app, con la quale è possibile controllare il dispositivo facilmente. Grazie al convertitore di scansione, i dati sono compatibili con Cube-3d e Stonex Reconstructor, nonché software di terze parti. X100 è lo strumento perfetto per veloci rilievi topografici, scansioni di facciate di edifici e raccolta di dati per planimetrie; una scansione rapida di 360° richiede appena 45 secondi. La camera panoramica integrata permette di aggiungere colore alle tue scansioni.

FOIF A90 BASE-ROVER-STATICO, per rilievi affidabili di alta precisione nei siti archeologici

A90 FOIF è dotato di una scheda madre Hemisphere mod. P40 da 800 canali in grado di ricevere dati GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU, SBAS, QZSS, L-BAND. P40 conferisce ad A90 una velocità di FIX ed una stabilità di misura formidabili. L’unità IMU di ultimissima generazione non è soggetta ad influenze da parte di oggetti metallici o campi elettromagnetici.

Primo rilievo tridimensionale integrato del Colosseo

L'Anfiteatro Flavio entro la prossima primavera sarà disponibile in versione 3D, un rilievo geometrico 3D globale con l'utilizzo di tecnologie topografiche, laser scanner, terrestri e da drone. Fino adesso coinvolto solo da rilievi dedicati a singole porzioni, verrà fornita una dettagliata analisi dell'opera con la georeferenziazione di ogni singolo punto. Un progetto di straordinaria importanza per la tutela del monumento e che costituirà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione e restauro, valorizzazione.

VEDI Computer Vision per i Beni Culturali

La fruizione dei beni culturali nei musei viene tradizionalmente accompagnata da strumenti quali videoaudioguide, proiezioni, pannelli, cataloghi e materiale cartaceo. La direzione della struttura museale, se interessata a valutare l’efficacia della sua gestione, si affida inoltre ad una raccolta di informazioni sul gradimento da parte dei visitatori, spesso attraverso l’uso di sondaggi. Oltre ai visori in realtà aumentata, nuove tecnologie, basate sull’Intelligenza Artificiale applicata alla visione (computer vision), abilitano gli uffici museali ad un grosso passo avanti in tema di innovazione per i Beni Culturali.

Software SaaS progetti digitali sostenibili per la cultura

L’ultimo progetto digitale in ambito culturale di cui avete sentito parlare? Senz’altro uno che utilizza tecnologie da buzzword su Wired, realizzato attraverso finanziamenti istituzionali. Pochi progetti però si spingono nel lungo periodo, curando nello sviluppo l’evoluzione e la durata che avrà l’applicazione realizzata di uso pubblico, non sempre sostenibile nell’ordinaria amministrazione.

Il Ritratto di Signora di Klimt in realtà aumentata

Gote rutilanti, capelli nero corvino, pelle incipriata in netto contrasto con il marcato sopracciglio e occhi cerulei sono le caratteristiche dominanti del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, 1917 (olio su tela, cm. 55x60), alla Galleria d’arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. Un dipinto che porta con sé una storia rocambolesca, in opposizione alla vita poco mondana dell’artista. La tela rientra in un gruppo di ritratti femminili realizzati dal maestro viennese negli ultimi anni della sua vita (tra il 1916 e il 1918), alcuni dei quali rimasti incompiuti.

HibouCoop-Heritage & Digital Humanites una cooperativa multitasking

“Voltatevi, uscite da questo mondo a tre dimensioni ed entrate nell'altro mondo, nella quarta dimensione, dove il basso diventa l'alto e l'alto diventa il basso” diceva San Tommaso Moro.

Recenti tecnologie di rappresentazione e sviluppo in realtà virtuale, affiancate alle opportunità offerte dal web 2.0 - termine apparso di recente per indicare la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet - danno la possibilità, come ben sappiamo, di estendere all’ambito culturale una nuova dimensione interattiva ed immersiva nella fruizione del patrimonio culturale: AR e VR, tecnologie presenti già da tempo, si avvicinano progressivamente ad un pubblico più ampio. L’AR, ad esempio, è un’esperienza energica, moderna, che ha ottimizzato il concetto di fruizione con la costruzione di uno spazio fisico virtuale, un varco condiviso che puo’ migliorare la conoscenza del bene da vicino e da remoto.

Il sequel del videogioco Father and son 2 al MANN

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in collaborazione con l’associazione culturale TuoMuseo, presenta “Father and son 2”, il sequel del videogioco lanciato nel 2017, con 4,5 milioni di download sui dispositivi mobile Android e Apple di tutto il mondo. Paolo Giulierini, direttore del museo dice: “L’avventura di Father and Son continua. Siamo orgogliosi di presentare, all’interno del piano di digitalizzazione del Mann la seconda attesa ‘puntata’ del nostro videogame. Il Mann è 

Aperti gli archivi digitali del Parco Archeologico di Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei ha reso fruibile i suoi archivi digitali. La consultazione, lo studio, l’ approfondimento sarà consentito non solo a studiosi, ma a tutti. Open Pompei è una immensa banca dati di documenti, informazioni, immagini e video su case, edifici, reperti e affreschi che darà la possibilità di interagire e integrare informazioni utili.