Convegno Aplar4, applicazioni laser nel restauro

aplar4 lowIl 14 e 15 giugno 2012 si svolgerà la quarta edizione del Convegno APLAR dedicato alle applicazioni laser nel restauro. Il laser è una delle più innovative tecnologie che ha trovato nel restauro dei beni culturali un importante campo di applicazione. L’uso del laser nella pulitura di manufatti lapidei, opere d'arte e metalli mostra vantaggi come l’ elevata selettività e la non invasività verso i materiali cui è applicato.
APLAR 4 ospiterà ricercatori, restauratori e chi è impegnato nella ricerca scientifica, nella conservazione e nel restauro di opere d'arte in modo da approfondire come le metodologie laser possano servire nei cantieri e nei laboratori di restauro. Sarà l'occasione per conoscere le ultime innovazioni tecnologiche: verranno presentate le ultime ricerche e le recenti sperimentazioni in modo da raccogliere i diversi punti di vista di restauratori, scienziati e direttori dei lavori.

Il convegno APLAR 4 sarà quindi l'occasione per stimolare il dibattito sull'uso del laser nel restauro approfondendo la discussione sull'uso di altre tecnologie affermate nell'ambito della conservazione.
Verranno discussi diversi casi applicativi inerenti interventi di pulitura laser su diverse tipologie di manufatti e materiali .
Si tratterà anche di altre tecnologie basate sul laser come il laser scanning 3D.   
Al convegno parteciperà sarà presente anche El.En., azienda leader nello sviluppo di applicazioni laser nel restauro, che presenterà un contributo dal titolo "Indagini diagnostiche e pulitura laser di reperti etruschi in terracotta policroma provenienti dal sito archeologico del Monte Landro (San Lorenzo Nuovo Viterbo)".
I due giorni di incontri tecnici saranno conclusi con una tavola rotonda sul tema "Tecnologie per il restauro e aspetti dell'innovazione scientifica" moderata da Lorenzo Apollonia e Giorgio Bonsanti e nella quale interverranno Nevi Austin dell'Istituto Nazionale di Fotonica del CNR di Milano e Renzo Salimbeni dell'Istituto di Fisica Applicata del CNR di Firenze.

Sul sito del convegno www.aplar4.it è possibile consultare il programma completo del convegno ed iscriversi.
APLAR è organizzato dalla Fondazione Villa Fabris in collaborazione con il Gruppo Italiano dell'International Institute for Conservation  (IGIIC), Restauro Brunetto e Pontificia Commisione di Archeologia Sacra e grazie al patrocinio dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell'Opificio del Pietre Dure di Firenze.

Il Convegno APLAR 4 si svolgerà presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme in largo di Villa Peretti 1 a Roma.

(Fonte: redazione)

Related Articles