Arricchire la visita museale con la tecnologia

E' stato presentato ieri mattina presso la mostra "Meraviglie dalle Marche", ospitata nel Braccio di Carlo Magno in Piazza San Pietro in Vaticano fino al 10 giugno, il progetto Happy Museum e l'applicazione tecnologica ad esso dedicata.
Durante la mattinata si è svolta, infatti, la conferenza stampa di presentazione degli eventi culturali promossi dalla Regione Marche per l'anno corrrente.
Pietro Marcolini, assessore ai beni e alle attività culturali della Regione Marche ha introdotto gli interventi dei direttori artistici e dei responsabili delle diverse attività culturali che la Regione Marche ha organizzato per i prossimi mesi.

Successivamente è stato presentato il progetto Happy Museum. Paola Gonella della XCOMM di Milano ha spiegato come Happy Museum sia un progetto di marketing territorale per promuovere la cultura in maniera univoca e avvicinare i turisti e gli stessi cittadini ai musei e alle diverse attività culturali ad essi collegati.
Per dare maggiore visiblità ai musei marchigiani è stato perciò realizzato un sito internet che raccoglie tutti i musei delle marche (www.musei.marche.it) e che è stato opportunamente integrato con i social network (Facebook e Twitter) che permettono di mantenere un contatto stretto tra i musei e la cittadinanza.
La parola è passata quindi a Stefano Zinesi e Stefano Sangalli di GCODE, giovane azienda bergamasca che si è occupata della realizzazione dell'applicazione Happy Museum.
L'obiettivo di Happy Museum è di avvicinare le persone ai musei sfruttando i sempre più diffusi smartphone e tablet e la moderna tecnologia della realtà aumentata. In questo modo sarà possibile convolgere ogni fascia di pubblico che visita uno dei musei delle Marche. Sono stati perciò mostrati alcuni esempi di come la realtà aumentata possa permette di arricchire la visita museale e i percorsi turistico-culturali attraverso l'integrazione di contenuti multimediali.
L'applicazione Happy Museum sarà presto disponibile gratuitamente per iPhone, iPad e sistemi Android su Apple Store e Google Play e tramite i codici QR presenti all'ingresso dei musei marchigiani.
L'applicazione si compone di due principali strumenti. La prima è una Guida ai musei che contiene la lista di tutti i musei delle Marche che aderiscono a Happy Museum e grazie alla quale l'utente può trovare tutte le informazioni sui musei marchigiani, compresi orari, costo dei biglietti e  visualizzazione su una mappa.
E' inoltre possibile consultare l'elenco delle opere presenti con relativa descrizione storico-artistica.
Un'altra sezione consiste in una Caccia al Tesoro virtuale, un sistema basato sulla realtà aumentata che permette ai visitatori più giovani di essere coinvolti in maniera ludica ed emotiva. 
L'obiettivo del gioco consiste nel trovare cinque tesori virtuali con il proprio cellulare. Ai vincitori verrà consegnato un libro sulla cultura della Regione Marche e sarà inoltre possibile condividere la propria attività su Facebook.
L'applicazione rende disponibili i propri contenuti anche senza connessione in modo tale da permettere al visitatore di trovare tutte le informazioni che egli necessita in qualunque momento, anche al di fuori del museo.
In seguito alla presentazione il pubblico ha potuto provare l'applicazione negli ambienti in cui attualmente sono esposte le opere pittoriche di importanti artisti marchigiani.

Related Articles