MACHINA è un acceleratore di nuova generazione per i beni culturali, che consente l'analisi non invasiva di opere d’arte e reperti storici. Il progetto ha un finanziamento di 1,7 milioni di euro e vede la collaborazione di INFN e CERN.
All Stories
Il Rotary Club Castelli Romani, con l’obiettivo di tutelare beni artistici di rilievo del territorio, ha ideato e proposto al Comune di Castel Gandolfo il progetto di restauro della Fontana berniniana sita nella piazza della Libertà. Il Rotary Club Roma Castelli Romani ha stipulato due accordi con il Comune di Castel Gandolfo per tale progetto.
Una gamma completa di strumenti per l’analisi della luce nel campo del visibile e ultravioletto consentirà una più semplice valutazione dell’esposizione alla radiazione luminosa, garantendo il migliore compromesso tra conservazione e fruizione.
La Fondazione non profit Friends of Florence, in collaborazione con l’Associazione non profit Istur-CHT, segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, presenta la quarta edizione del Premio Friends of Florence, a favore di interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali che si trovano nelle città di Firenze promossi e curati da ditte di restauro specializzate.
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale di Nature, dimostra come una innovativa tecnica di analisi non distruttiva consenta di ottenere numerose informazioni di un dipinto senza alcun contatto e quindi senza alcun rischio di danno.
Visite guidate al nuovo laboratorio di restauro dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Il laboratorio di restauro allestito dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro all’interno dell’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano e nello spazio dell’ex Coro delle Monache ospiterà per l’anno 2017-2018 opere che appartengono al mondo dei dipinti murali e in particolare degli affreschi.
Nel corso del Salon International du Patrimoine Culturel (2-5 novembre 2017) il mercato di Aleppo è stato al centro dei dibattiti organizzati presso il Carrousel du Louvre di Parigi. Luis Monreal, direttore generale della fondazione Aga Khan Trust for Culture (AKTC) impegnato nello sforzo di ricostruzione di Aleppo ha affermato che i lavori di ricostruzione della parte centrale del mercato di Aleppo sono imminenti.
A Roma dal 26 novembre al 2 dicembre si è tenuto il World Engineering Forum, il tema centrale è stato la salvaguardia del patrimonio artistico-culturale, ambito in cui l’Ente Italiano di Normazione è da sempre attivo con la pubblicazione di oltre 70 documenti normativi.
EasyCUBE PRO, tecnologia per la conservazione e la valorizzazione dei beni architettonici, un approccio concreto e sul campo applicato al porto fluviale romano di Aquileia.
Il mercante d'arte e storico britannico Philippe Mould condivide su twitter il video dove avviene la trasformazione del dipinto del XVII secolo.