Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha individuato i requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale dell'Esperto di Diagnostica e di Scienze e Tecnologia applicate ai Beni Culturali. Tale individuazione è indirizzata alla definizione delle modalità e dei requisiti per l'iscrizione dei professionisti nell'elenco nazionale istituito a norma dell'articolo 2 della legge 22 luglio 2014, n. 110, nell’ambito della coerenza con il Quadro europeo delle qualifiche.
All Stories
Dimostrazione 3D Imaging Scanner Leica BLK360 al Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Martedì 16 luglio 2019 a Moncalieri, presso il laboratorio metrologico di LEONARDO 3D METROLOGY il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale sarà ospite d'eccezione per la presentazione e dimostrazione del laser scanner BLK360 di Leica Geosystems.
Su segnalazione della ditta di restauro coinvolta nel cantiere, con l’assenso della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, la Basilica di San Nicola in Carcere sul Foro Olitorio è stata adottata come sito per attività di ricerca e dimostrazione di diagnostiche in situ del progetto ADAMO.
La XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali è entrata a pieno nella fase operativa attraverso la definizione d’importanti accordi a livello nazionale e internazionale e la programmazione mirata di una nuova strategia volta al rinnovamento. La prima e unica manifestazione di settore in Italia, con qualifica internazionale ISO2563, quest’anno è affidata all’organizzazione e alla gestione di Ferrara Fiere Congressi srl(Gruppo Bologna Fiere) che ha come obiettivo principale quello di innovare, rafforzare epotenziare l’evento.
L’Istituto Europeo del Restauro istituisce un corso avanzato di specializzazione destinato alla conoscenza delle tecniche e delle metodologie applicate per il restauro dei sarcofagi egizi della XXI dinastia.
In molti scenari di analisi della corrosione dei metalli, estrarre piccoli campioni di materiale da componenti di grandi dimensioni e portarli in laboratorio è semplicemente impossibile. In tali situazioni le misure sul posto diventano l'unica opzione.
Aperto per Restauri è una occasione di incontro per conoscere il mondo del restauro, della conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso i laboratori della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.
Gorgias, è un sistema di spettroscopia a riflettanza per professionisti dell'arte. Usa un semplice software e ha un sacco di funzioni specificamente progettate per l'esame d'arte.
Un paper di Markus Pöchtrager, Gudrun Styhler-Aydın, Marina Döring-Williams, Norbert Pfeifer della TU di Vienna propone nuove metodologie per la pianificazione del riuso, manutenzione e restauro di strutture storiche in legno, tramite un'analisi architettonica e strutturale esaustiva delle condizioni attuali.
Sensori hi-tech per monitorare gli effetti di smog e traffico sulle Mura Aureliane, ma anche indagini laser per il restauro di Palazzo Chigi ad Ariccia. Sono alcune delle attività iniziali del progetto ADAMO per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale dell’area romana, coordinato dall’ENEA e finanziato dalla Regione Lazio all’interno del nuovo Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (DTC).