Il 24 marzo 2017 al Salone del restauro di Ferrara l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" del CNR (ISTI-CNR) ha presentato un innovativo sistema di documentazione, progettato con l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) e l'Università di Bologna, realizzato espressamente per questa importante azione di restauro.
All Stories
Sono disponibili online due nuove pubblicazioni open access per la gestione del rischio applicata alla conservazione dei beni culturali.
A Pisa dal 4 al 6 settembre 2017 si terrà il Congresso congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia, Società Geologica Italiana, Associazione Italiana di Vulcanologia e Società Geochimica italiana, dal titolo “Geosciences: a tool in a changing world” .
Si è da poco concluso un progetto di ricerca che ha riguardato lo studio delle determinanti architettoniche (aspetti compositivi, percettivi, metrici, iconografici) della Chiesa di San Francesco in Rocca a Sassuolo.
La 1st International Conference on Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era (GeoRes 2017) si terrà dal 22 al 24 maggio a Firenze, Italia. Il convegno è sostenuto da ISPRS (WG V/1, WG V/2 WG II/8) e CIPA Heritage Documentation ed è sotto il patrocinio di ICOMOS - Italia e SIFET.
Un workshop preliminare (19-21 Maggio 2017) è aperto a dottorandi, borsisti post-dottorato e giovani ricercatori; è dedicato a riunire specialisti di geomatica e restauro. Le attività formative e la condivisione di esperienze durante il workshop si svolgeranno sotto la supervisione di tutor esperti.
La data di scadenza per la sottomissione degli abstract alla il 10 febbraio e non sarà estesa!
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della conferenza.
Keynote Speakers
Mario Santana Quintero, Carleton University, Canada
Camilla Mileto Vegas e Fernando Lopez-Manzanares, Univesidad Politecnica di Valencia, Spagna
Enzo Santoro Istituto Geografico Militare, Italia
Date rilevanti
10th February: Extended Abstract Submission
20th February: Young Researchers Workshop Early Bird Registration17th March: Conference Early Bird Registration
10th April: Full Paper Submission
18th May: Conference Late Registration
22-24 May: Conference
Sistemazione
IGM offre la possibilità di prenotare camere singole o doppie in guesthouse a Firenze, Via della Scala, 68. Prezzi speciali sono riservati ai partecipanti alla Conferenza. La disponibilità delle camere è limitata! Le prenotazioni sono chi primo arriva, primo alloggia (contatto:
Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era
GeoRes2017
22 - 24 Maggio 2017
Firenze, Italia
Per ulteriori informazioni, si prega contattare:
Fonte: GeoRes 2017
Dal 22 al 24 marzo 2017 torna, nella storica sede di Ferrara, l’incantevole scenario di RESTAURO-MUSEI - Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali - che aprirà le porte al pubblico per la sua XXIV edizione.
A Firenze nel mese di maggio 2017 avrà luogo la prima conferenza internazionale dedicata al necessario dialogo tra rilevatori e conservatori, tra geomatica e restauro. GeoRes2017 con il tema Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era sta raccogliendo esperti da tutto il mondo che si runiranno in una tre giorni di intenso scambio.
Prendono il via i corsi ITP-International Training Projects per il 2017 che l’ISCR ha organizzato nell’ambito del programma coordinato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca del MiBACT: trenta corsi che l’Istituto dedica ad un tema specifico nel campo del restauro e della conservazione dei BBCC.
Il 19 gennaio 2017 presso il centro ricerche ENEA di Frascati si è svolto il terzo workshop tecnico nell’ambito del Progetto ENEA, finanziato dalla Regione Lazio, COBRA "Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni Culturali, basati sull’applicazione di radiazioni e di tecnologie abilitanti".
Con il supporto finanziario del MIUR, l'infrastruttura di ricerca italiana IPERION CH.it, che dal 2017 prenderà il nome di E-RIHS.it, offre la possibilità di accedere ai propri laboratori e alle relative competenze tecnico-scientifiche a coloro che operano nel settore dello studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale.