Il culto della personalità nel Rinascimento
Nella Scuola d’Atene di Giorgione (Kunsthistorisches, Vienna), commissionata da Taddeo Contarini, il filosofo a destra ha in mano un cartiglio con i disegni del Sole e della Luna e sul margine superiore compare la scritta ‘celus’, che lo identifica con Aristotele, autore del De caelo. Il personaggio al centro, raffigura invece Plotino, che, nato a Licopoli in Egitto, e' vestito nella foggia orientale ed il terzo, dipinto giovane, che ha in mano una squadra, simbolo della geometria, è lo stesso Platone, che nel Timeo dettò le basi scientifiche della conoscenza dell’universo. Il che non toglie che i tre personaggi brillassero della luce fenomenica di un'Epifania nel sincretismo di una rappresentazione religiosa dei Magi.