All Stories

Vero come Tiziano

Il culto della personalità nel Rinascimento

Nella Scuola d’Atene di Giorgione (Kunsthistorisches, Vienna), commissionata da Taddeo Contarini, il filosofo a destra ha in mano un cartiglio con i disegni del Sole e della Luna e sul margine superiore compare la scritta ‘celus’, che lo identifica con Aristotele, autore del De caelo. Il personaggio al centro, raffigura invece Plotino, che, nato a Licopoli in Egitto, e' vestito nella foggia orientale ed il terzo, dipinto giovane, che ha in mano una squadra, simbolo della geometria, è lo stesso Platone, che nel Timeo dettò le basi scientifiche della conoscenza dell’universo. Il che non toglie che i tre personaggi brillassero della luce fenomenica di un'Epifania nel sincretismo di una rappresentazione religiosa dei Magi.

Vero come Tiziano

Annibale Carracci, Caravaggio e l’Appia Antica

 

Italia Nostra, Parco Archeologico dell’Appia Antica 

Sabati di Arte e Cultura - Viaggiare nell’arte e nella letteratura del paesaggio italiano - Conversazioni Concerto a cura di Annalisa Cipriani

Complesso di Capo di Bove, 23 aprile 2022

L’Appia antica e’ un monumento vivo, che ha coinvolto emozionalmente il mondo intero e non solo ogni romantico turista attraverso i secoli. La sua natura sepolcrale, memoria oltre che religione e cultura del passato, brilla in ogni firmamento da antiquario, da turista appassionato e da amante del paesaggio. Monumenti focali dell’Antico sull'Appia, le Porte Latina e S. Sebastiano, squadrate e in prospettiva dal di fuori del cerchio delle Mura Aureliane (figg. 1, 3) sono riconoscibili anche nel paesaggio della Sepoltura di Cristo di Annibale Carracci delle lunette Aldobrandini (Galleria Doria Pamphilj, Roma). A confronto con un altro suo dipinto su tavola, il quadretto con il Domine, quo vadis? (fig.8), esportato a Londra nell’Ottocento, aveva circostanziato il recupero, anche emozionale, del sepolcro sotterraneo della chiesa di S. Sebastiano, che, nelle esplorazioni alla fine del Cinquecento, era stato creduto il primo sepolcro di S. Pietro e di S. Paolo.

Tutti gli appuntamenti della tecnologia Esri alla Conferenza Esri Italia 2022

La Conferenza Esri Italia è un’occasione unica per scoprire gli aggiornamenti, le novità e la road map della tecnologia Esri. Per l’edizione 2022 avremo tanti momenti dedicati agli approfondimenti tecnologici. Nella giornata di apertura, il 10 maggio al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, la mattina Michele Ieradi presenterà la road map delle novità della tecnologia Esri.

Saper vedere l’ambiente naturale, costruito, vissuto

Nell’ambito del ciclo di conferenze Sabati d’Arte e Cultura 2022. Dal falco al drone: Appia e non solo. Il paesaggio tra rappresentazione artistica ed esplorazione scientifica, a cura di Annalisa Cipriani dell’Associazione Italia Nostra e di Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Sabato 9 aprile 2022 alle ore 10:00 parleranno Simone Quilici e Mirella Di Giovine per inaugurare il ciclo di conferenze con un omaggio a Vittoria Calzolari e Italo Insolera.  

Integrazione approcci multidisciplinari per una più profonda conservazione del patrimonio

Dal 10 al 15 luglio 2022, presso il Centro Congressi Les Diablerets Eurotel Victoria, Svizzera si terrà la conferenza incentrata sui progressi eccezionali nelle metodologie e nelle applicazioni, che hanno un impatto sull'interpretazione, la conservazione e la conoscenza fondamentale della cultura materiale globale. Ricercatori nel campo delle scienze del patrimonio e una selezione di relatori ispirati da campi correlati discuteranno l'impatto di approcci analitici, biologici e ingegneristici.

Topografia antica: convegno di studio “Entrando in città”

Il 25 e il 26 Marzo 2022, presso il Palazzo Massimo, Roma, l’incontro di studio “Entrando in città” con la presenza di diversi relatori che hanno scelto liberamente il loro tema per affrontare questioni e argomenti finora trascurati nello studio delle città o che meriterebbero approfondimenti maggiori, immedesimandosi nel punto di vista di chi vi entra o vi entrava. Linee di ricerca ed esperienze differenti nello spirito dell’Atlante tematico di Topografia antica.

Alcune delle problematiche affrontate: Oscar Belvedere, “Entrando in città dopo la distruzione: Ermocrate e i proasteia di Himera; Vicent Jolivet, “Due ingressi trionfali alla città, i rettilinei di via Flaminia e di via Ostiensis"; Stéphane Verger, Belisa Muka, "Apollonia d’Illiria, la porta d’Oriente".

Scarica il programma

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si terrà dal 27 al 30 Ottobre 2022 a Paestum

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di Unesco, Unwto, Ministero della Cultura, Ministero del Turismo con Enit Agenzia Nazionale del Turismo, oltre che da 7.000 visitatori, 150 espositori da 15 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri con 550 tra moderatori e relatori in 5 sale in contemporanea, 31 buyer tra europei e nazionali, 140 operatori dell’offerta, 120 giornalisti.

ED-ARCHMAT / STW3 3D technologies in BORDEAUX December 13-14-15

Virtual Reality and 3D technology in Archaeological and Cultural Heritage material Science. This is the workshop realized by the ED-ARCHMAT, The European Joint Doctorate in Archaeological and Cultural Heritage MATerials Science, a EU funded Marie Sklodowska Curie Action Innovative Training Network (MSCA-ITN) under the HORIZON 2020 Program whose goal is to provide future leading professionals with the interdisciplinary and intersectoral knowledge, skills and competences needed to address the challenges faced in the analysis, valorization, conservation and fruition for future generations of Cultural Heritage.

Convegno di studi sulla Via Appia Antica da Roma a Brindisi

Cari lettori, Archeomatica partecipa alle celebrazioni del Centenario della nascita di Antonio Cederna, che si sono aperte il 27 settembre 2021 con la Conferenza stampa di Presentazione degli eventi organizzati da Italia Nostra nel Parco Regionale dell’Appia Antica.