Sistema Fotogrammetrico 3D Eye per i Beni Culturali e Archeologici
|
28 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4647
|
Elaborazione delle immagini subacquee e ricerche archeologiche, un nuovo algoritmo ne restituisce i colori reali
|
27 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4793
|
Identificati numerosi siti medievali grazie all'utilizzo di immagini satellitari Planet e di algoritmi
|
25 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 3408
|
Palmyra, tempio di Bel. Dopo la ricostruzione digitale arriva l’esplorazione virtuale.
|
22 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 5070
|
Tecnologie di rilevamento digitale e stampa 3D per creare il modello dell'antica acropoli Maya di La Blanca (Guatemala)
|
19 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 2558
|
Dall’Università di Bologna un approccio innovativo per decifrare il sistema di frazioni della scrittura Lineare A della Creta minoica
|
15 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 10055
|
Il sito archeologico di Palmyra nelle prime immagini rese pubbliche del più recente satellite spia israeliano
|
13 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 6264
|
L’alimentazione a Roma al tempo della caduta dell’Impero Romano e nei secoli successivi. La valutazione isotopica arricchisce il quadro delle nostre conoscenze.
|
11 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 4268
|
Telerilevamento da UAS in archeologia. Metodologie e tecnologie emergenti nell’ultimo decennio, stato dell’arte e scenari futuri in un importante studio dell’Università e del Politecnico di Torino
|
08 Settembre 2020 |
Scritto da Redazione Archeomatica |
Visite: 5348
|
Mummie di animali. La microtomografia e l'imaging 3D restituiscono nuove informazioni su vita, sofferenza e morte degli animali e le loro relazioni con l’uomo nell’antico Egitto
|
01 Settembre 2020 |
Scritto da Tindaro Cariddi |
Visite: 7262
|