La prima ricostruzione del viso di un bambino in 3D

La prima ricostruzione del viso di un bambino in 3D

Un'usanza specifica del periodo greco-romano dell'antico Egitto, rinvenuta in numerose sepolture di quel periodo, era il posizionamento di ritratti di mummie sul viso imbalsamato, mentre il resto del corpo veniva avvolto in bende di lino secondo i tipici riti funerari dell'antico Egitto. Da quando furono menzionati per la prima volta dal mercante d'arte austriaco Theodor Graf nel 1887, sono stati scoperti circa 1.000 di questi ritratti, la maggior parte dei quali sono stati trovati nell'area di Fayoum. Attualmente, si presume che diverse centinaia di quei ritratti esistano in vari musei e collezioni, sia come oggetti isolati che come parti di mummie complete. Tuttavia, solo il 10% stimato dei ritratti è ancora attaccato alla mummia.

Quei ritratti di mummie sembrano risalire ai costumi romani dei ritratti funerari che si pensava rappresentassero i defunti per l'aldilà. Nella terraferma imperiale romana, spesso erano fatte stele funerarie di pietra che venivano poste vicino all'urna del defunto; tuttavia, come mostrato ad esempio nel caso di Giulio Cesare, anche le effigi di cera furono usate come ricordi che forniscono rappresentazioni molto realistiche dell'individuo. Questa usanza potrebbe aver influenzato la parte egiziana dell'Impero Romano, dove venivano fabbricati come dipinti su piccole assi di legno molto resistente, dipinti con cera d'api colorata o colori a tempera. 

mummiabambino_archeomatica.jpg

Mummia infantile con il ritratto

 

 

Ricostruzione facciale:

La ricostruzione facciale è stata preparata utilizzando il set di dati CT che era stato ottenuto per il cranio. L'intera ricostruzione virtuale è stata realizzata con il software 3D Blender; questo software 3D e di animazione open source è stato applicato nello stesso modo degli studi precedenti. In una prima fase, il cranio è stato virtualmente orientato in una posizione neutra data da una presunta linea tra i margini inferiori delle orbite e il porion (cosiddetto "Frankfurter Horizontale" = piano di Francoforte). Successivamente gli occhi sono stati renderizzati sulla base di un diametro medio del bulbo oculare di 22 mm, aggiustato per tenere conto dell'età dell'individuo. Gli occhi erano orientati lungo la tangente tra la linea sopra e sotto-orbitale; il bulbo oculare è stato posizionato leggermente al di sotto della linea tra la sutura della fronte e della mascella e della sutura zigomatico-frontale. Il naso è stato ricostruito secondo il metodo Lebedinskaya, dove l'apertura piriforme è specchiata esternamente.

La forma del viso è determinata prevalentemente dal tessuto molle. Lo spessore di questo strato di tessuto molle è stato ricostruito secondo i dati forniti da Manhein, che ha stabilito valori di riferimento per i tessuti molli facciali infantili per i caucasici tra i 3 e gli 8 anni di età. Questi dati sono stati raccolti mediante ecografie su individui vivi. Oltre ai dati per il viso, i dati del cranio residuo, inclusa la cresta, sono stati definiti in base alla morfologia dell'osso del cranio. Nella regione mandibolare, è stata ipotizzata una copertura media dei tessuti molli in linea con i primi profili del viso infantile. Qui, aggiustamenti leggermente interpretativi sono stati aggiunti ai dati grezzi per includere presunti cuscinetti adiposi leggermente più alti nella prima età infantile. La larghezza dell'orifizio è stata determinata dalla posizione dei canini, che determina anche la forma e la larghezza delle labbra.

 

bimbo3D_archeomatica_2.jpg

Alcuni studi precedenti hanno affrontato la probabilità che il ritratto possa effettivamente rappresentare il volto dell'individuo sepolto. Allo stesso modo, studi recenti hanno raccolto confronti di ricostruzioni facciali pubblicate di tali sepolture con i loro ritratti, arrivando a risultati molto divergenti che vanno dalla concordanza completa alla divergenza assoluta. Tutte queste indagini sono state condotte su mummie adulte, nessuna su un bambino.

Nel presente studio, possiamo ammirare per la prima volta i risultati scientifici di una ricostruzione facciale di una mummia infantile dell'antico Egitto del periodo romano, che è stata confrontata con il suo ritratto di mummia (vedi la comparazione biometrica qui sotto). Oltre alla mera ricostruzione dei tratti del viso, gli scienziati hanno messo a confronto gli studi escludendo le ragioni plausibili e confermando quelle più realistiche per l'interpretazione dei ritratti di mummie. Inoltre, l'ampia indagine radiologica della mummia infantile fornisce informazioni sulle proprietà fisiche e le malattie nei neonati del periodo.

comparazione_biometrica_archeomatica.jpg

 

Per leggere la notizia completa in inglese clicca qui

 

Fonte: ( PLOS ONE )

Related Articles