Ravenna distesa sulle rive del mare, nell’antichità acquisì prestigio mercantile e militare successivamente alla occupazione romana della pianura del Po nel II sec. d. C. La sua fama nel mondo è anche però di essere stata l’ ultimo approdo del Sommo Poeta Dante, riverberando ancora le sue parole: “Siede la terra dove nata fui su la marina dove ‘l Po discende per aver pace co’ seguaci sui” (Paolo e Francesca- Divina Commedia - Inferno – Canto V – vv. 97-99). Così il poeta evoca il ricordo di Francesca da Rimini e lo stretto rapporto che ebbe con questa città.
All Stories
Your Faro Way è il nuovo videogioco online sulla Convenzione di Faro coordinato da Succubus Interactive e il Consiglio d’Europa e serve a promuovere la conoscenza della Convenzione sul valore del patrimonio culturale per la società in maniera innovativa. Agli utenti da’ l’opportunità di assumere il ruolo di diversi stakeholder nell’ambito del patrimonio e di sviluppare progetti, dando così la possibilità di acquisire una conoscenza pratica di come implementare tali progetti culturali di fattibilità.
Europa Nostra in collaborazione con il Consorzio del progetto Cultural Heritage in Action, finanziato dall’UE, lancia una nuova pubblicazione interattiva per il patrimonio culturale dal titolo “Cultural Heritage in cities and regions: challenges and trends throughout Europe”. La pubblicazione interattiva online raccoglie i contenuti della prima fase del progetto Cultural Heritage in Action, 32 casi di studio dal catalogo di buone pratiche di Europa Nostra e dieci visite online di “peer learning” ospitate nel 2021, che includevano anche i vincitori del premio.
Novità per i professionisti del territorio nel settore delle soluzioni per rilievo e topografia, con l’accordo tra GEOMAX e CRISEL che permette alla rete dei partner GEOMAX di rinnovarsi e crescere. Il mercato delle soluzioni topografiche e di misura è in forte sviluppo, un po’ per l’avanzamento tecnologico come nel caso delle soluzioni di rilievo 3D e Laser scanner, un po’ perché il mercato sta diventando sempre più evoluto ed in cerca di risposte puntuali per le nuove necessità, e per questo richiede strumenti e servizi all’altezza.
Missione Italiana in Pakistan scopre uno tra i più antichi templi buddhisti del Gandhara. Risale al II sec. a.C e si trova nell’antica città di Barikot in Pakistan. La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan. La datazione si attesta intorno alla seconda metà del II secolo a.C., ma probabilmente risale ad età più antica, al periodo Maurya, dunque III secolo a.C., ma solo le datazioni al radiocarbonio (C14) ce ne daranno certezza. La scoperta getta una nuova luce sulle forme del buddhismo antico e la sua espansione nell’antico Gandhara e aggiunge un nuovo tassello a ciò che si conosce sull’antica città.
XH120 è un Laser Scanner portatile veloce ed efficiente, incentrato sulla più recente tecnologia STONEX SLAM. Il laser scanner portatile Stonex XH120 consente di rilevare e scansionare in modo efficiente architetture, caverne ipogee, monumenti, manufatti ed ogni genere di bene culturale materiale anche in condizioni di estrema difficoltà dovute alle caratteristiche morfologiche dei luoghi e dei terreni. Grazie alla sua semplicità, trasportabilità e rapidità d'uso, si trasforma in un compagno di rilievo affidabile e di cui non si potrà più fare a meno.
I cavalli dovevano ancora fare la loro comparsa in Siria e nella Mesopotamia settentrionale, tra Tigri ed Eufrate, ma non per questo 4.500 anni fa mancavano altri equidi che potessero essere utilizzati nelle battaglie e nelle tante attività economiche a partire da quelle agricole. C’era in particolare il kunga a tirare in battaglia i carri a quattro ruote, facendo la differenza in guerra ma utilizzato anche nella diplomazia, nelle cerimonie e come dote. Era un ibrido intenzionalmente prodotto dalle società siro-mesopotamiche.
Nella giornata del 12 gennaio 2022 si è aperta on line la prima sessione del Convegno “1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, ideato da Sergio Rossi, con il coordinamento di Rodolfo Papa e articolato in cinque giornate programmate nel mese di gennaio 2022. L’argomento memora la continuità nel cambiamento degli studi caravaggeschi a partire dalla mostra del Caravaggio del 1951, che segno’, come ha ricordato ancora una volta Silvia Danesi Squarzina, l’indipendenza delle conclusioni critiche di Roberto Longhi e di Lionello Venturi.
E’ una novità editoriale il fascicolo del 2019 della rivista ‘L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana’ (Anno XIV, 2019/2), edita dall’«Erma» di Bretschneider: dedicato a “Marino e l’arte tra Cinque e Seicento” e’ a cura di Emilio Russo, Patrizia Morsini e Andrea Zezza.
La casa natale di Luigi Pirandello, dichiarata monumento nazionale nel 1949 - acquistata dalla Regione tre anni dopo - in contrada Caos ad Agrigento, viene riqualificata con un nuovo allestimento espositivo. Il grande drammaturgo e Premio Nobel per la letteratura chiese espressamente di tornare, dopo la morte: "Sia l'urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti dove nacqui".