A dicembre a Perugia si terrà l’inaugurazione del progetto sperimentale che ha consentito l’allestimento di un percorso accessibile a ipo- e non-vedenti nel centro storico di Perugia, fino alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono esposti diversi modelli tattili che saranno utilizzati sia per disabili visivi che per attività didattiche destinate al pubblico dei più piccoli.
Il percorso, allestito con circa 150 postazioni di rilevatori ad infrarossi collega Piazza Italia (Palazzo della Provincia) a Corso Vannucci (Palazzo dei Priori) e si estende dalla Stazione Pincetto alla stazione Pian di Massiano del Minimetrò, in entrambi i sensi di marcia. I ricevitori utili a captare il messaggio vocale dei rilevatori ad infrarossi saranno forniti presso lo Sportello del cittadino della Provincia di Perugia e presso l’ufficio I.A.T. di “Porta Nova”, punto di informazione ed accoglienza turistica del Comune di Perugia della stazione Pian di Massiano.
In alto: Modello numerico del Palazzo dei Priori, apribile per rendere visibili ed eplorabili anche gli spazi interni .Qui il modello solido ottenuto.
L’installazione, realizzata dalla ditta Macro Systems Corporation s.r.l. di Trieste, è stata completata e sarà presto attiva. Il percorso conduce fino alle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria (direttore il Dott. Fabio De Chirico, Soprintendente per i beni storici, artistici ed atnoantropologici dell’Umbria) dove sono allestiti diversi modelli tattili che rappresentano Palazzo dei Priori e Piazza IV Novembre e che saranno inaugurati nei primi giorni di dicembre.
I modelli esposti nelle sale della Galleria sono quello della Piazza IV Novembre con gli edifici che vi si affacciano, tra cui la cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, un modello più dettagliato del Palazzo stesso, apribile, per rendere visibili ed eplorabili anche gli spazi interni, ed un modello didattico del Palazzo, scomponibile e in legno colorato, in cui ad ogni colore corrisponde una datazione dell’edificio per permettere una più facile lettura delle fasi storiche del Palazzo. I modelli sono stati realizzati dalla ditta Industreal srl di Milano e sono esposti su supporti in ferro realizzati dalla ditta Archimede Designer.
a) Modello numerico della Piazza IV Novembre con gli edifici che vi si affacciano, tra cui la cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo dei Priori, realizzato dal Laboratorio GeCo dell’università di Firenze. b) Modello solido, realizzato dalla ditta Industreal di Milano
L’intero progetto, elaborato e diretto dall’arch. Maria Cristina Timpani con la collaborazione di Massimo Corbucci dell’Unità Operativa Beni Culturali del Comune di Perugia, è inserito nell’ambito dei Programmi Urbani Complessi (PUC2) ed è stato finanziato da Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, per un importo complessivo di circa 340.000 euro.
Hanno inoltre collaborato il Laboratorio GeCo dell’Università di Firenze per il rilievo, la modellazione 3D e la progettazione dei modelli solidi, la Dott.ssa Maria Brucato con Roberto Ciappi e Silvia Merletti della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria per i testi e la ricerca storica, della Dott.ssa Maria Luisa Martella con Silvia Mori dell’Unità Operativa Beni culturali, Progetti Europei e Turismo del Comune di Perugia. Il responsabile del procedimento è stato l’ing. Luigi Pigliautile, dirigente Unità operativa Beni Culturali.
Fonte: GeCo (www.geomaticaeconservazione.it)