L’ATS “ANTIQUA” costituita da SGI Srl capofila e Università degli Studi dell’Aquila, ENEA, INGV, Comune dell’Aquila, C.A.S.A. Soc. Coop. a r.l., Società Consortile ERIGEO a r.l., SINTAB srl, FOCUS SRL, Q110 srl, Archeores Srl nell’ambito delle attività finanziate dalla Regione Abruzzo e Fondo Sociale Europeo (Progetto Speciale “Talenti per l‘Archeologia”) propone nel 2015 i seguenti 3 corsi:
- TECNICO DELL’ARCHEOLOGIA URBANA E DI EMERGENZA CON L’AUSILIO DI NUOVE TECNOLOGIE (250 ore, di cui 156 di laboratorio); Locandina - Domanda di iscrizione
- TECNICO COORDINATORE DEGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEI SITI URBANI DI CARATTERE ARCHEOLOGICO (400 ore, di cui 300 di laboratorio); Locandina - Domanda di iscrizione
- TECNICO COORDINATORE DEGLI SCAVI D’EMERGENZA E DELL’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (400 ore, di cui 300 di laboratorio); Locandina - Domanda di iscrizione
La scadenza per le candidature è il 9 gennaio 2015.
Fonte: Costruire Abitare Sano
Foto: Area Archeologica Altilia, fotografia di Simone Di Niro, finalista a Wiki Loves Monuments Italia 2014, licenza CC-BY-SA
Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), d.lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.