Sono aperte le iscrizioni ai Master "Spettacolo" promossi dall'Università Sapienza di Roma. I Master sono aperti a tutti i laureati in Arti e Scienze dello Spettacolo o Laurea in Lettere (v.o.) o Laurea DAMS, e tutti colori in possesso di un titolo universitario appartenente ad una delle classi di laurea presenti sul bando e interessati a conoscere le tecnologie avanzate di editing, animazione 3D e restauro digitale, sia attraverso lo studio delle metodologie produttive nell’ambito dell’audiovisivo multimediale, sia attraverso l’applicazione delle tecnologie elettroniche digitali attraverso gli hardware e software più diffusi in ambito broadcast.
Sono disponibili i bandi 2014-2015 di Digital Audio/Video Editing e di Restauro Digitale Audio/Video
Digital Audio/Video Editing
Il master è orientato alla formazione di diverse professionalità coinvolte nel ciclo di postproduzione audiovisiva, con una specifica attività sui processi di edizione video con strumenti professionali quali Avid e Final Cut Pro. L’obiettivo è di formare nell’ambito del digitale professionisti impegnati con le tecnologie audiovisive più innovative e permettere agli studenti di approfondire gli strumenti della produzione e post-produzione video in ambito digitale con la particolare attenzione sia verso le tecnologie più comuni che verso flussi di lavoro in corso di sperimentazione. La conoscenza di questi strumenti sarà asservita al perfezionamento di capacità espressive e narrative fruibili attraverso i più moderni canali di comunicazione che si basano sulla manipolazione di contenuti audio-visivi.
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo è pari a 30 mentre il numero minimo, necessario per l'attivazione del Master, è di 12 studenti.
Restauro digitale Audio/Video
Il master, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Cinecittà Luce, intende sviluppare delle figure professionali che possano operare nel nuovo ambito del restauro cinematografico e video e nei complessi processi di archiviazione multimediale per il recupero artistico-culturale di opere audiovisive, sia attraverso lo studio delle metodologie produttive del restauro dell’audiovisivo, sia attraverso l’applicazione delle tecnologie elettroniche digitali con gli hardware e software più noti in ambito broadcast, il più diffuso dei quali è Revival Da Vinci.
Il corso in Restauro Digitale Audio/Video - che prevede soprattutto l’utilizzazione delle tecnologie del sistema Da Vinci Revival, che è oggi lo standard internazionale di riferimento per il restauro digitale – è realizzato in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Cinecittà Luce e ha lo scopo di formare esperti in grado di inserirsi nell’iter produttivo professionale con una duplice impostazione, professionalizzante e di approfondimento teorico.
Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo è pari a 20 mentre il numero minimo, necessario per l'attivazione del Master, è di 12 studenti.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 gennaio 2015.
Sito web: www.masterspettacolo.it
Fonte: Università Sapienza