Il 19 e 20 Dicembre 2014 a Niscemi (CL) è organizzato il corso "CULTURAL HERITAGE: Diagnostica, tecniche e materiali per il restauro dell'architettura" organizzato dall'associazione THOLOS, l'Ordine degli Architetti della provincia di Caltanissetta, L'Ordine degli ingegneri della provincia di Caltanissetta, in collaborazione con l'Associazione IA-CS, l'Ordine regionale dei Geologi Sicilia, l'Ordine degli Agronomi della Provincia di Caltanissetta, il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Caltanissetta, S.T.Art Test, DISMAT, ATREA Project e le Università di Catania e Ca' Foscari di Venezia.
Saranno rilasciati Crediti Formativi Professionali dagli ordini che hanno preso parte all'organizzazione.
PROGRAMMA
19 DICEMBRE 2014
Ore 8.30 - 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 9.00 INTERVENTI DI APERTURA
SALUTI DELLE AUTORITÀ:
FRANCESCO LA ROSA - SINDACO DEL COMUNE DI NISCEMI
AVV. MASSIMILIANO CONTI - ASSESSORE ALL’URBANISTICA DEL COMUNE DI NISCEMI
DOTT. ARCH. STEFANO ALLETTO - PRESIDENTE ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROV. DI CALTANISSETTA
DOTT. ING. FABIO CORVO - PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV. DI CALTANISSETTA
DR. GEOL. FABIO TORTORICI - PRESIDENTE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA
DOTT. ARCH. PAOLO CATANIA - PRESIDENTE ASSOCIAZIONE Thòlos Tecnici di Niscemi
SESSIONE MATTINA
ORE 9.00 - 11.30 Chimica dei Materiali da Costruzione
Prof. Enrico Ciliberto - Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Chimica;
ORE 11.30 - 13.30 Materiali innovativi: le nanotecnologie al servizio dell'architettura e dell'ingegneria
dott. Enrico Greco - Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Chimica;
PAUSA PRANZO
SESSIONE POMERIGGIO
ORE 15.00 - 18.00 Diagnostica architettonica e strumenti di intervento:
Ing. Giuseppe Navarra, Ing. Elio Lo Giudice DISMAT;
ORE 18.00 - 19.30 DIBATTITO
20 DICEMBRE 2014
SESSIONE MATTINA
ORE 9.00 - 11:00 Degrado architettonico e metodologie di intervento
Prof. Ing. Giuseppe Gaeta ;
ORE 11.00 - 13.00 Degrado dei materiali dell'architettura e metodologie diagnostiche
Prof.ssa Elisabetta Zendri - Università Ca' Foscari - Venezia
PAUSA PRANZO
SESSIONE POMERIGGIO
ORE 14.30 - 15.30 Tecniche fisiche non invasive per lo studio dei materiali originali, di degrado e
di restauro e delle tecniche esecutive (casi studio relativi a XRF in situ e imaging diagnostico)
Dr. Maria Francesca Alberghina - S.T.Art-Test ;
ORE 15.30 - 16.30 Tecniche di tipo geofisico applicate allo studio dei manufatti
(casi studio relativi a radar, US e Termografia) -
Dr. Salvatore Schiavone - S.T.Art-Test;
ORE 16.30 - 17.30 Analisi microclimatica per il monitoraggio degli ambienti confinati e semiconfinati
(valutazione dei parametri termoigrometici e di illuminamento, normative e strumentazione)
Dr. Maria Francesca Alberghina - S.T.Art-Test;
ORE 17.30 - 18.30 Illuminare senza alterare: il caso della Villa del Casale, della Sala delle Capriate e
del chiostro di Palazzo Steri
Arch. Emanuela Pulvirenti;
ORE 18.30 - 19.30 Dalla diagnostica alla conservazione preventiva: l'approccio del restauratore
Dr. Giuseppe Milazzo
FINE LAVORI E CONSEGNA ATTESTATI
Per info e iscrizioni rivolgersi a
Fonte: IA-CS