Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC)

Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC)

Il Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC) è rivolto a neo-laureati e ai professionisti del settore archeologico, che vogliano completare e consolidare le proprie competenze attraverso tematiche multidisciplinari che integrano la tecnologia e l’archeologia, attraverso un percorso formativo specifico altamente tecnico e applicativo.

In un contesto nazionale ed internazionale sempre più informatizzato, anche l'archeologia ha bisogno di professionisti esperti che uniscano le proprie competenze umanistiche tradizionali con abilità tecnologiche avanzate, quali l'utilizzo del GIS, del telerilevamento, della fotogrammetria, della geofisica e della modellazione 2D e 3D.

Dato il periodo di crisi economica, anche l'archeologo non può accontentarsi della propria formazione di base, ma, per essere competitivo sul mercato, deve specializzarsi attraverso l'apprendimento di tecnologie innovative  Il Master GTARC

Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali ed il Centro di Geotecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena hanno istituito il Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC). 
Il master, supportato dalla Fondazione Masaccio e dal Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria "Paolo Graziosi", ha l’intento di formare professionisti in grado di integrare tematiche umanistiche e geotecnologiche attraverso l’applicazione di metodologie innovative di indagine ed interpretazione dei contesti archeologici.   

Percorso formativo
L’attività didattica prevede un impegno di lavoro complessivo suddiviso in:384 ore di lezioni frontali ed esercitazioni 300 ore di tirocinio, stage e preparazione dell’elaborato finale.Durante il percorso didattico sono previste attività di studio individuale ed esercitazioni di apprendimento assistito o autonomo nei laboratori del CGT.

Per le esercitazioni è possibile usufruire dei  laboratori di informatica con software costantemente aggiornati per la gestione e l'analisi dei dati. Ai candidati ammessi al master GTARC A.A. 2017/18 potranno essere riconosciuti dal Collegio dei Docenti crediti d’ingresso (fino ad un massimo del 25% del totale dei CFU) per attività formative precedentemente svolte nelle tematiche affini a quelle del Master, regolarmente documentate dagli studenti; il collegio dei docenti si riserva di valutare il grado di preparazione degli insegnamenti anche attraverso colloquio orale o prova scritta. 

Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo di stage curricolare della durata di 300 ore presso un’azienda o un Ente Pubblico del settore convenzionato con l'Università degli Studi di Siena. Le attività svolte nell’ambito dello Stage saranno oggetto di un elaborato e di una presentazione orale.   

Ex Studenti
Gli studenti che hanno frequentato il master negli anni precedenti sono a disposizione per ulteriori informazioni generali  ed consigli inerenti anche le procedure per l'ottenimento dei voucher regionali.


- Edizione:  A.A. 2017/18 (XII edizione)
- Costo: € 3.500*
- Durata: 12 mesi**
- Inizio: Gennaio 2018
- Docente Responsabile: Lucia Sarti
- CFU: 60

*La tassa di iscrizione al Master è da corrispondere in due rate
** 5 mesi e 1/2 di lezioni frontali + stage

Ulteriori informazioni sono reperibili presso l'Ufficio Coordinamento delle Attività Formative tramite email o recapito telefonico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 055.9119449

Related Articles