La formazione TerreLogiche riparte in autunno con i corsi GIS (QGIS)

La formazione TerreLogiche riparte in autunno con i corsi GIS (QGIS)

Con il nuovo calendario autunnale e ben 3 sedi a scelta, la Formazione TerreLogiche riparte ad ottobre con i corsi GIS Open Source (QGIS). Incentivi per chi si iscrive in anticipo o sceglie un pacchetto formativo.

Il corso “GIS Open Source (QGIS)” ha come obiettivo principale un approccio operativo e pratico all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici. In particolare, durante la sessione formativa verrà utilizzato QGIS uno dei migliori software GIS Open Source in termini di funzionalità, flessibilità e facilità d'uso. Dotato di un’interfaccia utente intuitiva, è completamente gratuito e può essere installato su ogni piattaforma. Queste caratteristiche lo hanno reso ormai uno strumento fondamentale per professionisti e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, ma anche per studenti, ricercatori e insegnanti.

Nell’ambito del corso Base saranno affrontati argomenti come la gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, il database e la stampa. Di seguito le date disponibili:

• Milano, 11-12-13 ottobre
• Roma, 25-26-27 ottobre
• Venezia, 13-14-15 dicembre

Il corso Avanzato, invece, mirerà all’utilizzo più approfondito del database, alle analisi spaziali raster e vettoriali e ai Modelli Digitali del Terreno. E’ già possibile iscriversi, scegliendo tra: 

• Milano, 15-16-17 novembre 
• Roma, 22-23-24 novembre.

TerreLogiche dà inoltre la possibilità, a chi decide di iscriversi con almeno 30 giorni di anticipo, di effettuare il pagamento dilazionato, mentre a chi sceglie la soluzione del pacchetto formativo GIS Open Source (QGIS) (Base+Avanzato) offre uno sconto del 20% sul prezzo di listino (http://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche/pacchetti-formativi.html).

Tutte le info su http://www.terrelogiche.com/formazione-terrelogiche.html

Fonte: TerreLogiche