Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies, nuova edizione del master

Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies, nuova edizione del master

Presso l'Università Sapienza di Roma è promosso il Master di I Livello in “Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies” dedicato alla comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale mendiante l'impiego di strumenti digitali. Il settore e le competenze acquisite hanno crescenti sbocchi occupazionali, sia nel mondo dell'impresa privata, che nella libera professione e nella pubblica amministrazione.

Il Master avrà la peculiarità di formare dei project digital manager della cultura; i settori di interesse saranno pertanto: l'editoria, l'archeologia, l'archivistica, la storia, la storia dell’arte, le scienze documentarie, la museologia, i media, gli eventi. Si lavorerà solo su casi reali, in fase di realizzazione o già avviati, con il contributo di studiosi, professionisti e tecnici. I progetti saranno affrontati da tutti i punti di vista: tecnico realizzativo, contenutistico, economico gestionale. Gli stessi progetti costituiranno poi le opportunità di tesi finale e di stage.

Il  Master  è  volto  alla  ri-mediazione,  comunicazione  e  valorizzazione  del  patrimonio  culturale  in
digitale. Il Master mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze storiche, storico-artistiche,archeologiche, demo-etnoantrologiche e mediologiche  necessarie  per  analizzare  e  interpretare  correttamente  il patrimonio culturale alla luce delle tecnologie digitali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità  di  leggere  criticamente  il  patrimonio  alla  luce  delle  metodologie  suggerite  dalle discipline  storiche,  storico-artistiche,  archeologi che  e  demoetnoantrologiche,  con  particolare riferimento a: applicazione e utilizzo del digitale nei musei, nelle biblioteche e più in generale nelle  istituzioni  culturali;  impiego  del  digitale  per  comunicare  il  Patrimonio;  impiego  del digitale per narrare e comunicare il territorio; valorizzazione e promozione dei siti archeologici e storico-artistici  attraverso  le  tecnologie  informatiche;  corretto  utilizzo  della  riproduzione digitale dell’opera d’arte;   analisi   delle conseguenze e  degli effetti a livello locale dell'introduzione  delle  innovazioni  tecnologiche;  rapporto  tra  le  tecnologie  e  le  comunità diasporiche;  conservazione e valorizzazione  del  patrimonio  attraverso  le  tecnologie  digitali; analisi dei pubblici in relazione alla fruizione tecnologica del patrimonio.
- Autonomia di giudizio
Conseguimento  degli  strumenti  metodologici  adeguati  per  una  corretta  ricerca,  analisi, comprensione  e  valutazione  dei  contenuti  presenti  sul  web.  Acquisizione  delle  capacità  per produrre  e  gestire  contenuti  di  carattere  archeologico,  storico-artistico  e  antropologico  per  la narrazione  del  patrimonio  e la  diffusione  tramite  prodotti  multimediali  e  piattaforme  social (sistemi multimediali all’interno dei musei, contenuti per la rete e per dispositivi mobili quali, ad esempio, applicazioni).
- Abilità comunicative
Divulgazione delle  conoscenze  acquisite  mediante le  attività formative previste, attraverso la produzione,  l'organizzazione,  la  gestione  e  il  controllo  della  diffusione  di  contenuti  culturali digitali.
- Capacità di apprendimento
Capacità di utilizzare la letteratura   scientifica del settore specifico, giudicandola criticamente  e  rielaborandola  in  forma  autonoma.  Acquisizione  di  un  solido  metodo  che consentirà di approfondire e applicare le conoscenze maturate in fase di project work in vista dell’ideazione e stesura dell’elaborato finale.


Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nei seguenti ambiti:
- valorizzazione, attraverso la comunicazione, dei beni culturali, incluso  il settore del turismo;
- settore professionale   del digital  curator: curatore di collezioni digitali  in  grado di sviluppare progetti per la raccolta, gestione e distribuzione di contenuti digitali;  
- settore professionale del content curator: creatore e gestore di contenuti digitali per il web (siti museali ecc.), per sistemi multimediali (all'inter
no dei percorsi   museali,   ecc.)   e   per dispositivi mobili;
- settore  professionale  del social media manager:  creatore,  gestore  e  comunicatore  di  contenuti digitali attraverso le diverse piattaforme social; capacità di sviluppo di un adeguato progetto di comunicazione e di un esaustivo piano editoriale a seconda del bene da comunicare.
- gestione di eventi e di risorse culturali in relazione all’ambiente del web  e  alle installazioni digitali.

La scadenza per le iscrizioni è il 29 Gennaio 2016.

 

Vai al Bando

 

Fonte: Master Digital Heritage