Microgeo Srl organizza 4 incontri online (webinar) dedicati alla fotogrammetria in ambito territoriale, architettonico e archeologico, per conoscere le tecnologie utili all'acquisizione e l'elaborazione di dati.
I webinari dureranno 90 minuti e seguirà una giornata conclusiva, con applicazione pratica da svolgere presso la sede di Microgeo.
Programma dei corsi
Modulo 1 (24 Febbraio 2016 10.30-12.00)
Tecniche di modellazione reality based.
Modellazione Image based e introduzione al rilievo mediante strumenti a sensori passivi (fotogrammetria)
Principi fondamentali e tipologia di dati acquisiti.
Tipologia di camere e relativi campi di applicazione.
Metodologie e procedure di intervento sia alla scala ambientale che a quella architettonica. (drone mapping, close range + 3d eye)
Principali applicazioni dedicate all'elaborazione dei dati.
Modulo 2 (2 marzo 2016 10.30-12.00)
Case Study: Applicazione fotogrammetria a bassa quota in ambito territoriale (drone mapping).
Metodologie per l'acquisizione dei dati, strumenti e sensori.
Pianificazione della campagna di rilevamento: definizione del piano di volo in relazione alle differenti modalità di realizzazione del rilievo (log file, rtk, ground control).
Strumenti e tecniche per l'elaborazione dei dati acquisiti. orientamento delle immagini, generazione della nuvola di punti sparsa, generazione della nuvola di punti densa, costruzione della mesh, texturing, strumenti di disegno (zephir + ortro).
Modulo 3 (9 Marzo 2016 10.30-12.00)
Case Study: Applicazione fotogrammetria close range in ambito architettonico e archeologico
Metodologie per l'acquisizione dei dati, strumenti e sensori (Microgeo 3D eye)
Pianificazione del rilievo: metodi per la corretta esecuzione della campagna fotografica in relazione alla tipologia di manufatto da rilevare
Strumenti e tecniche per l'elaborazione dei dati acquisiti. orientamento delle immagini, generazione della nuvola di punti sparsa, generazione della nuvola di punti densa, costruzione della mesh, texturing.
Modulo 4 (16 Marzo 2016 10.30.12.00)
Strumenti e metodologie per l'elaborazione dei dati.
Realizzazione di elaborati 2D (piante, prospetti, sezioni e ortofoto in ambiente zephir + ortro )
Integrazione dei dati close range e drone mapping con dati acquisiti mediante altre tecniche di rilevamento (laser scanner 3D, dotproduct 3D). Cenni di modellazione 3D e texturing.
Modulo 5 (31 Marzo 2016 10.30 – 17.00)
Prova pratica.
Pranzo offerto
Per info e costi:
Fonte: Microgeo (www.microgeo.it)