In seguito alla dodicesima edizione del Workshop Internazionale svoltosi a Torino nel settembre 2013, la 13a edizione del "Workshop on Advanced Infrared Technology and Applications" (AITA 2015) si terrà a Pisa dal 29 settembre al 2 ottobre 2015 grazie all'organizzazione della Fondazione "Giorgio Ronchi", l'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (CNR-IFAC), l'Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni (CNR-ITC) e l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" (CNR-ISTI).
In questa edizione verrà data maggiore attenzione ai seguenti argomenti:
- tecnologie avanzate e materiali
- sensori intelligenti ed in fibre ottiche
- dinamica termo-fluida
- monitoraggio ambientale
- aerospazio e applicazioni industriali
- nanofotonica e nanotecnologie
- astronomia e osservazione della terra
- test non distruttivi e valutazione
- sistemi ed applicazioni per i beni culturali
- gestione di immagine e analisi dei dati
- sitemi nel vicino, medio e lontano infrarosso
Considerata l'importanza dei beni culturali in Italia, all'interno del Worskop il 29 settembre si svolgerà un Seminario tecnico dal titolo "Le tecniche a infrarosso per la diagnostica e la documentazione nel settore dei beni culturali" Il settore dei beni culturali riveste un ruolo fondamentale per il nostro paese, non solo da un punto di vista di identità culturale, ma anche per il suo valore economico che si esprime sia nell'indotto turistico sia nel tessuto produttivo del nostro territorio, favorendo lo sviluppo capillare di imprenditorialità legata ai molteplici aspetti del settore, dal restauro alla diagnostica, dalla valorizzazione alla conservazione, fino alla promozione e alla divulgazione del patrimonio artistico.
É proprio a partire da questa riflessione che questa edizione del seminario tecnico AITA é stata dedicata a "Le tecniche a infrarosso per la diagnostica e la documentazione nel settore dei beni culturali". La giornata di seminario offrirà quindi l'opportunità di apprezzare il livello di eccellenza raggiunto in questo settore dai ricercatori e dagli operatori italiani, eccellenza che ci é largamente riconosciuta anche a livello internazionale.
I temi affrontati da esperti del settore includeranno le tecniche spettroscopiche FT-IR e LIBS ampiamente diffuse per la caratterizzazione dei materiali impiegati nel patrimonio artistico, le tecniche di riflettografia IR per svelare i misteri che si nascondono dietro a una tela, fino a illustrare il ruolo della termografia IR nella diagnostica non distruttiva dei beni culturali. Una rilevanza particolare sarà poi data alla valutazione dei successi e dei limiti dell’impiego di tali tecniche in situ, effettuando un'analisi che cercherà di affrontare il delicato passaggio dalla teoria alla pratica di cantiere.
Il seminario si svolgerà il 29 Settembre e sarà tenuto in italiano. Informazioni sulla registrazione sono pubblicate sulla pagina dedicata della conferenza. Il seminario è gratuito per gli studenti.
Oratori confermati
Raffaella Fontana o Istituto Nazionale di Ottica INO-CNR, Firenze
Riflettografia multispettrale a scansione
Monica Galeotti, Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, Firenze
Successi e limiti della spettroscopia FTIR per applicazioni in situ su beni culturali ed artistici
Stefano Legnaioli, ICCOM-CNR, Pisa
Tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione dei materiali
Monica Volinia, Laboratorio di Restauro, Politecnico di Torino
Il ruolo delle Termografia IR nella diagnostica non distruttiva per lo studio dei beni Culturali: analisi delle possibili applicazioni e programmazione delle indagini
Ugo Zammit, Università di Roma Tor Vergata
Termografia applicata ai beni librari e documentari e sviluppi e prospettive di imaging termografico tridimensionale
Simone Orlandini, Microgeo, Firenze
Tecniche fotogrammetriche applicate alla Termografia nei beni culturali
Ulteriori informazioni e programma preliminare su: http://ronchi.isti.cnr.it/AITA2015/index.html
Brochure del Seminario in allegato in fondo alla notizia.
Fonte: ISTI-CNR