I Beni Culturali rappresentano per il nostro Paese una straordinaria ricchezza da tutelare e salvaguardare, anche attraverso un più coraggioso utilizzo delle tecnologie innovative. Lo scopo del workshop è di favorire il confronto tra operatori del mondo dei Beni Culturali e delle Tecnologie Spaziali - due settori in cui l’Italia detiene una consolidata posizione di riferimento - per evidenziare le potenzialità ed i vantaggi che tale sinergia sarà in grado di apportare per una migliore conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio artistico e per una più forte presenza del Sistema Nazionale negli scenari europei e internazionali.
Il workshop Tecnologie Applicative e servizi AeroSpaziali a supporto del Patrimonio Culturale si terrà a Roma nella sala del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali presso il Collegio Romano il prossimo 15 settembre. É promosso da ASI e MIBACT e realizzato con la collaborazione di ASAS e ISCR.
Il sito di Villa Adriana sarà richiamato durante il workshop come caso “pilota”. Il territorio del Comune di Tivoli e l’Area Archeologica di Villa Adriana sono infatti il tema di studio centrale del progetto VIDEOR presentato da NAIS Lazio e ISCR, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede l’integrazione dei dati satellitari con i dati in situ per la valutazione del risk assessment.
Agenda dei lavori e procedura di iscrizione saranno disponibili a breve sul sito dell'ISCR.
Fonte: ISCR
Foto: immagini satellitari del sito di Villa Adriana presso Tivoli (Roma) tratte da Google Earth, ISCR