E' stata presentata domenica 8 ottobre 2012 durante l' "Educational on the road" in Valle Camonica rivolto a giornalisti e blogger, la nuova app “Valcamonica Rock Art”, realizzata Valle Camonica Distretto Culturale con il contributo del MIBAC – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito UNESCO n. 94 “Arte rupestre della Valcamonica” e CCSP (Centro Camuno di Studi Preistorici Capo di Ponte).
Il sito UNESCO della Valle Camonica è il n.94, denominato “Arte rupestre della Valle Camonica”, è stato il primo in Italia ad essere riconosciuto quale patrimonio mondiale dell’umanità e le incisioni rupestri di questo territorio sono ormai note in tutto il mondo.
La nuova app “Valcamonica Rock Art” rientra tra i numerosi progetti di valorizzazione del territorio della Valle Camonica pensati dal Distretto Culturale e presentati durante la due giorni "Multimedia Land".
La app permette di essere introdotti in modo semplice e veloce alla vasta e complessa collezioni di incisioni rupestri della Valle Camonica. Per realizzarla è stato messo in atto un gruppo di lavoro di grafici, illustratori, archeologi e informatici che ha voluto "creare un prodotto nuovo e diverso dalle numerose guide turistico-divulgative già pubblicate, privilegiando l’utilizzo di un supporto, che non era mai stato sperimentato per quest’area".
"E’ stato scelto un linguaggio giovane e divertente - si legge nel comunicato stampa - arricchito da illustrazioni a colori e rilievi in bianco e nero, che rappresentasse una nuova forma di comunicazione per i parchi archeologici: l’era preistorica è entrata a tutti gli effetti nella multimedialità.
Attraverso "Valcamonica Rock Art" l'utente si avvicina all'arte rupestre avendo a disposizione una guida che gli permette di selezionare i parchi da visitare in base ai propri interessi, invogliati dalle diverse voci presenti nel menu di navigazione. Eppure, nonostante il linguaggio adottato appartenga alle nuove generazioni di smartphone e tablet, i contenuti trasmessi hanno come riferimento le importanti ipotesi e tesi scientifiche, frutto di anni di ricerca e studio degli enti che operano sul territorio".
La App contiene testi scritti e contenuti sonori e una grafica innovativa grazie alle immagini realizzate dall’illustratore Nicola Ballarini.
Nella app sono presenti anche le immagini dei rilievi che il Centro Camuno di Studi Preistorici e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia hanno messo a disposizione.
L'applicazione si configura con un liguaggio semplice permettendo a chiunque di approcciarsi alle incisioni in maniera facile e intuitiva. Lo scopo dell'applicazione è divulgativo, essa infatti propone alcune ipotesi interpretative avanzate dagli studiosi negli anni, presentandole in tredici argomenti che sono stati raggruppati in cinque grandi temi:
•La vita quotidiana
•Viaggio e viaggiatori
•Miti ed eroi
•Arte e artisti
•Cibo
Navigando nell’applicazione, si incontra anche un sesto tema, diverso da tutti gli altri "Monster & Co." che propone “Le avventure di Pietro”: racconti emozionali di fantasia che hanno come protagonista un immaginario bambino vissuto al tempo delle incisioni.
L'applicazione è disponbile su iTunes per i dispositivi Apple ma è in programma anche una versione Android.
Grafica, disegni, contenuti:
Federica Nember, archeologa
Nicola Ballarini, illustratore
Silvia Stefani, grafica
Andrea Righetti, grafico
Progettazione informatica:
CSC Service e Sistemi informativi (Marco Ghirardelli)
Voce: Boris Savoldelli
Ulteriori informazioni sul sito Unesco: www.vallecamonicaunesco.it
Leggi l'articolo sulla Mostra "Pitoti Digital Rock-Art From Ancient Europe"