Il Numero 2 2012 è On Line!

Copertina Archeomatica n2 2012 250E' disponibile sul sito il Numero 2 di Archeomatica del 2012. Un numero dedicato alle tecnologie utilizzate per la documentazione e la ricerca in Archeologia.

In questo numero:

Rivelazioni

- ARCHEOSEMA, un modello archeo-logico per la ricerca teorica, analitica e sperimentale dei fenomeni complessi (M. Ramazzotti)

Documentazione

- Applicazioni digitali per il rilievo Laser Scanner terrestre del sito archeologico del II secolo a.C. nella città di Teramo (A. Piscitelli, C. Pignatelli, M. Millella, A. Tursi, G. A. Mastronuzzi)

- Nuove tecnologie per il rilievo speditivo tridimensionale in archeologia: il caso di San Genesio (D. Caldarelli, F. Cantini, F. Ceccaroni, B. Fatighenti)

- Dal rilievo alla maquette: il caso di San Michele in Isola (C. Balletti, A. Adami, F. Guerra, P. Vernier)


Restauro

- L'antica Pieve di Cantalovo e i segni del terremoto: dalle mappe di deformazione alla stratigrafia nella ricerca e identificazione dei meccanismi di crollo (E. Bonali, A. Pesci, G. Casula, E. Boschi)

Università

- Le attività di ricerca del Laboratorio di Archeologia dell'Architettura. Strumenti e Metodi (A. Fiorini)

Scheda Tecnica

- 3d Mining Complex Virtual Tour. Viaggio virtuale interattivo all'interno di siti minerari dismessi (Sjm Tech)

E inoltre:

Agorà - Notizie dal mondo delle Tecnologie per i Beni Culturali

Recensione - Un modo innnovativo per avvicinarsi e addentrarsi nel mondo archeologico: il progetto MUSINT

Intervista - Intervista a Davide Borra di MIMOS (Vedi l'anticipazione sul sito)

Eventi

 

La rivista verrà distribuita nei prossimi giorni.

 

SFOGLIA LA RIVISTA ON LINE

 

Per ricevere l'ultimo numero abbonati sfruttando la promozione!

Informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

In copertina: Mappa di profondità della facciata di San Michele in Isola a Venezia rilevata dal gruppo di ricercatori della Università IUAV. Sono evidenziati i fuori piombo, percebili anche dal particolare effetto di inclinazione che l'immagine mette in evidenza. Elaborazioni digitali 3D molto particolari sono l'oggetto di un innovativo Master appena attivato allo IUAV di Venezia che si propone di fornire ai laureati e ai professionisti nel campo dell'archeologia e dei beni culturali una maggiore consapevolezza nell'uso degli strumenti informatici per il rilievo e la modellazione 3D.

 

Related Articles