L'Associazione Nazionale Archeologi organizza, in occasione della XV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, il Workshop "Il futuro dell'antico".
"Le riforme e i radicali, - si legge nel comunicato stampa - talvolta traumatici, mutamenti economici, politici e legislativi che hanno investito il mondo dei beni culturali; la dinamica e i nuovi rapporti di forza tra Stato e Regioni, tra pubblico e privato; il potenziale apporto, ancora lungi dall’essere pienamente sfruttato, di scienze e tecnologie nella tutela, la ricerca, la fruizione e la comunicazione dell’antico; le nette differenze nelle forme del lavoro tra vecchie e nuove generazioni degli specialisti del settore: nell’archeologia italiana è indubbiamente in atto un profondo mutamento di cui leggiamo chiaramente i sintomi, ma i cui esiti si celano oltre l’orizzonte.
Un mutamento che, tuttavia, sta avvenendo senza che tra gli archeologi e gli altri specialisti del settore si sia aperto un dibattito scientifico, metodologico e politico sugli obiettivi, i metodi e le strategie che l’archeologia italiana intende darsi per affrontare le sfide del presente e del futuro, per guidare il cambiamento invece di subirlo passivamente".
Il Workshop si pone come obiettivo quello di essere "un momento di incontro aperto sul futuro dell’antico: un dibattito tra visioni, approcci, modelli e proposte diverse per il futuro del patrimonio archeologico; un confronto tra archeologi operanti con punti di vista, funzioni e responsabilità diverse nella ricerca, la conservazione, la gestione e la fruizione dell’antico; un’occasione di dialogo intergenerazionale tra le varie componenti dell’archeologia italiana: le soprintendenze, le università, i musei e gli enti locali, i centri di ricerca, le imprese e i liberi professionisti".
In linea con la filosofia dell’open archaeology, il Workshop è aperto a tutti gli archeologi Soci dell’Associazione Nazionale Archeologi, che possono chiedere di partecipare con una relazione o un intervento nel dibattito, confrontandosi con alcune delle più autorevoli voci dell’archeologia italiana invitate ad intervenire. Il tempo massimo di intervento è fissato a 15 minuti per la relazione e a 5 minuti per gli interventi nel dibattito. La lingua ufficiale del Workshop è l’Italiano, sono tuttavia ammessi anche interventi in Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Greco. Per partecipare al Workshop occorre inviare entro il 31 ottobre via e-mail all’indirizzo
1) richiesta di partecipazione, formulata secondo il modello disponibile sul sito www.ilfuturodellantico.it e www.archeologi.org, indicando dati anagrafici, titolo e argomento dell’intervento proposto, abstract (max. 200 parole), specificando eventualmente in quale delle due sessioni si preferirebbe intervenire;
2) Curriculum Vitae et Studiorum (ne sono esentati i relatori invitati dall’Associazione Nazionale Archeologi nonché i docenti e i ricercatori delle Università Italiane e Straniere, i Soprintendenti Archeologi e i Direttori di Missioni e Scuole Archeologiche straniere in Italia).
Le richieste di partecipazione al Workshop saranno accolte nei limiti della pertinenza e dell’interesse dell’intervento proposto e del tempo disponibile.
Il Workshop è organizzato in due sessioni:
- sabato 17 novembre 2012, Sala Velia, ore 16.30-19.30
- domenica 18 novembre 2012, Sala Mercurio, ore 09.30-13.30
Ogni sessione presenterà più interventi raggruppati per ambiti tematici, coordinati da uno o più moderatori. L’ultimo giorno i lavori del Workshop termineranno con un dibattito finale.
Gli Atti del Workshop, contenenti relazioni e interventi nel dibattito, saranno pubblicati dal Centro Studi ANA sia in formato digitale, in modalità copyleft, che in formato cartaceo.
I partecipanti al Workshop (come relatori o anche come uditori) potranno usufruire ad un prezzo agevolato, fino ad esaurimento posti, del pernottamento presso Hotel convenzionati situati a pochi metri dalla sede della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Il pacchetto di soggiorno a mezza pensione proposto comprende:
- cena sociale (sabato sera);
- pernottamento in camera doppia o tripla (è possibile richiedere una diversa sistemazione pagando un supplemento);
- prima colazione (domenica mattina);
- pranzo sociale (domenica).
Associazione Nazionale Archeologi
Tel. 06 92963683
(Fonte: ANA)

