All Stories

Definito il programma della Conference on Cultural Heritage and New Technologies CHNT24

A Vienna la 24 conferenza sul Cultural Heritage and New Technologies terrà presente che nella maggior parte dei paesi, i grandi progetti di sviluppo urbano rappresentano una sfida per organizzazioni e individui il cui scopo è preservare il più possibile il patrimonio culturale. Gli approcci computazionali sono indispensabili in tutte le fasi di un grande progetto di sviluppo urbano perché essi possono assistere le agenzie di protezione dei monumenti in collaborazione con gli urbanisti per trovare il compromesso ottimale in termini di esigenze urbane e conservazione del patrimonio culturale conosciuto. Inoltre possono sostenere l'efficiente documentazione dei monumenti e dei siti archeologici prima della loro distruzione nel corso delle attività di sviluppo urbano e includere nuovi e attraenti metodi di informazione del pubblico.

L'Early bird registration scade il 30 settembre 2019.

Il crocifisso ligneo di Donatello ai Servi di Padova: un uomo virtuale del rinascimento

Per il ciclo di eventi organizzati nell’ambito della mostra Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg, il 19 settembre, alle ore 18:00, presso il Mastio della Cittadella di Torino, la conferenza Il Crocifisso ligneo di Donatello ai Servi di Padova: un “uomo virtuale” del Rinascimento. Appunti di diagnostica e restauro.

Durante l'incontro verranno raccontati gli affascinanti retroscena degli studi condotti sulla scultura lignea da un gruppo qualificato di esperti tra cui i diagnosti del Centro.

Grazie ad una TAC, mai realizzata prima, a precise analisi antropometriche e ad uno studio di anatomia artistica verrà svelata l’immagine di un uomo virtuale di suggestivo realismo. L'ingresso alla mostra, che sarà aperta fino al 13 ottobre, è gratuito dalle 17:30 in poi.

Visita guidata nel Laboratorio di Dipinti murali e dipinti su tela e tavola del Centro di Conservazione Venaria Reale

SABATO 12 ottobre 2019. Il percorso proposto è incentrato su due sculture policrome della Vergine appartenenti alla ricca collezione lapidea di Palazzo Madama-Museo Civico d'Arte Antica di Torino, restaurate nell'ambito di tesi del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino. Gli approfondimenti tecnici e scientifici condotti permetteranno ai visitatori di scoprire modalità e tecniche esecutive degli scultori tra Tre e Cinquecento, anche a confronto con opere su tavola incentrate sul tema della Vergine dei primi decenni del Cinquecento.

Giornate europee del Patrimonio 2019 - Opificio delle Pietre Dure

Giornate europee del Patrimonio 2019 - Un due tre ... Arte! Cultura e intrattenimento. Sabato 21 settembre l’Opificio delle Pietre Dure partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2019 con due importanti iniziative. Al mattino apertura straordinaria gratuita dei Laboratori di restauro con 4 visite guidate a partenza fissa nella sede storica di via degli Alfani 78 e 4 visite guidate a partenza fissa nella sede della Fortezza da Basso in viale Strozzi 1, alle ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30.

Il World Heritage Policy Compendium dell'Unesco è ora completamente online

È stato presentato durante la 43-esima sessione del World Heritage Committee in Baku, Azerbaijan (30 June – 10 July 2019) il compendio sulla politica del patrimonio mondiale, una raccolta di politiche che hanno guidato l'attuazione della World Heritage Convention sin dalla sua adozione nel 1972. Assembla le politiche adottate dal Comitato del patrimonio mondiale e dall'Assemblea generale degli Stati parti nelle loro decisioni, risoluzioni e altre testi strategici.

La nuova visione della Cooperazione Italiana con il mondo dell'Impresa per uno sviluppo condiviso

Archeomatica ha partecipato ad Exco2019 che si è svolto presso la Fiera di Roma con successo di partecipazione ed interesse da parte di molteplici differenziati attori. Un nuovo modello e nuove opportunità che cercano di recuperare lo sbilanciamento del rapporto per arrivare ad un nuovo equilibrio che veda il superamento del rapporto del paese donatore e paese beneficiario, nato decenni fa, a seguito dell'opera di decolonizzazione.

EXCO2019
EXCO2019

Archeomatica media partner a exco2019 l'Expo della Cooperazione Internazionale

Archeomatica partecipa all'appuntamento internazionale, ideato e organizzato da Fiera Roma, Diplomacy Sustainaway in calendario dal 15 al 17 maggio 2019, rivolto alle aziende e alle istituzioni che operano nella ricerca scientifica, nell'innovazione tecnologica e nella formazione; in particolare, a quelle realtà già impegnate nell'offerta di servizi, prodotti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile anche secondo i 17 SDGs e Agenda 2030. 

EXCO 2019