SABATO 12 ottobre 2019. Il percorso proposto è incentrato su due sculture policrome della Vergine appartenenti alla ricca collezione lapidea di Palazzo Madama-Museo Civico d'Arte Antica di Torino, restaurate nell'ambito di tesi del Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino. Gli approfondimenti tecnici e scientifici condotti permetteranno ai visitatori di scoprire modalità e tecniche esecutive degli scultori tra Tre e Cinquecento, anche a confronto con opere su tavola incentrate sul tema della Vergine dei primi decenni del Cinquecento.
All Stories
Giornate europee del Patrimonio 2019 - Un due tre ... Arte! Cultura e intrattenimento. Sabato 21 settembre l’Opificio delle Pietre Dure partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2019 con due importanti iniziative. Al mattino apertura straordinaria gratuita dei Laboratori di restauro con 4 visite guidate a partenza fissa nella sede storica di via degli Alfani 78 e 4 visite guidate a partenza fissa nella sede della Fortezza da Basso in viale Strozzi 1, alle ore 9.30, 10.30, 11.30 e 12.30.
È stato presentato durante la 43-esima sessione del World Heritage Committee in Baku, Azerbaijan (30 June – 10 July 2019) il compendio sulla politica del patrimonio mondiale, una raccolta di politiche che hanno guidato l'attuazione della World Heritage Convention sin dalla sua adozione nel 1972. Assembla le politiche adottate dal Comitato del patrimonio mondiale e dall'Assemblea generale degli Stati parti nelle loro decisioni, risoluzioni e altre testi strategici.
Un restauro d’argento 1994 – 2019. Domenica 30 giugno 2019 ore 18.00 in occasione del 25° anniversario dei restauri delle pitture della Cripta di Anagni. Conferenza di presentazione e inaugurazione della mostra allestita negli ambienti del Museo della cattedrale di Anagni e visitabile del 1 luglio al 31 dicembre 2019.
La XXVI edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, unico e imprescindibile appuntamento annuale internazionale nell’ambito dei beni culturali e ambientali con qualifica internazionale ISO2563, nasce sotto i migliori auspici e all’insegna di significanti novità.
Gli utenti finali delle tecnologie afferenti al settore della geomatica, in particolare i decisori presenti nelle pubbliche amministrazioni, si trovano spesso a doversi confrontare od utilizzare geodati sempre più complessi, spesso disaggregati e apparentemente privi di un significato elementare e facilmente comprensibile.
Archeomatica ha partecipato ad Exco2019 che si è svolto presso la Fiera di Roma con successo di partecipazione ed interesse da parte di molteplici differenziati attori. Un nuovo modello e nuove opportunità che cercano di recuperare lo sbilanciamento del rapporto per arrivare ad un nuovo equilibrio che veda il superamento del rapporto del paese donatore e paese beneficiario, nato decenni fa, a seguito dell'opera di decolonizzazione.
Archeomatica partecipa all'appuntamento internazionale, ideato e organizzato da Fiera Roma, Diplomacy e Sustainaway in calendario dal 15 al 17 maggio 2019, rivolto alle aziende e alle istituzioni che operano nella ricerca scientifica, nell'innovazione tecnologica e nella formazione; in particolare, a quelle realtà già impegnate nell'offerta di servizi, prodotti e soluzioni per lo sviluppo sostenibile anche secondo i 17 SDGs e Agenda 2030.
Due giorni di convegno a Napoli e Capri, incastonati tra altri tre giorni dedicati a sopralluoghi scientifici alla villa di Pausilypon a Napoli, alle villae di Capri e infine al Parco Sommerso di Baia. Si tiene dal 5 al 9 maggio Villae Maritimae del Mediterraneo Occidentale, Nascita, diffusione e trasformazione di un modello architettonico, iniziativa organizzata dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e dall’École Française de Rome.
Il prossimo 13-14 maggio 2019 si terrà a Pisa, presso il Centro Convegni Le Benedettine, l'evento finale del progetto europeo ArchAIDE (Archaeological Automatic Interpretation and Documentation of cEramics).