All Stories

Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio

 

Il 15 gennaio 2019, ore 15.00 nell'Aula magna della Facoltà di Architettura si tiene Il Seminario Talk ‘Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio', organizzato dal Master McBE.C_Comunicazione dei Beni Culturali che, attivato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e dalla Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, da quest’anno è inserito nel Centro di eccellenza del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali del Lazio (DTC Lazio), centro di aggregazione e integrazione sinergica delle competenze multidisciplinari delle cinque università statali del Lazio e tre enti di ricerca, CNR, ENEA e INFN finanziato dalla Regione Lazio. 

Droni e satelliti per proteggere il Patrimonio Culturale, il punto al Forum TECHNOLOGY for ALL 2018

Il patrimonio culturale italiano sarà difeso anche dal cielo. I dati raccolti da satelliti e droni, integrati con quelli già presenti nella Carta del Rischio realizzata e mantenuta dall'ISCR del Mibac, potranno fornire infatti preziose informazioni per il monitoraggio e la manutenzione programmata di edifici storici, chiese, siti archeologici e proprietà architettoniche vincolate, riducendo il pericolo di crolli che, come successo anche di recente, sempre più spesso colpiscono costruzioni di elevato pregio artistico e culturale.

Tecnologie laser per il restauro

Workshop di aggiornamento alla sua II° Edizione  #LFC2018 14|17 novembre 2018 - Palermo 

La tecnologia laser ha avuto un’ampia sperimentazione nel campo della applicazioni in conservazione e restauro dei Beni Culturali. Negli ultimi decenni una ricerca sistematica è stata condotta per una sicura ed efficace applicazione del laser nella pulitura di varie tipologie di superfici lapidee, lignee, metalliche, cartacee, tessili e substrati pittorici.

Adriano, preservare le memorie. Una mostra a Tivoli sulle tecnologie per la salvaguardia e fruizione

A 1900 anni dalla nomina ad imperatore di Adriano, che Tertulliano definì omnium curiositatum explorator, sarà ospitata dal comune di Tivoli una mostra con l’obiettivo di presentare la metodologia sviluppata nell’ambito delle attività di salvaguardia e di conservazione del patrimonio storico-archeologico di Villa Adriana e della città di Tivoli.

Tecnologie e aziende al centro della quinta edizione del Technology for All

Dal 3 al 5 ottobre a Roma presso Saremo l'Istituto Superiore Antincendio si svolgerà la quinta edizione dell’evento TECHNOLOGY for ALL dedicato alla diffusione di tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city. Le tecnologie al centro dell’evento consentono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il nostro ambiente sia dal punto di vista territoriale che dal punto di vista del costruito, con un particolare riguardo a tutte quelle manifestazioni rappresentative emergenti, in cui, indipendentemente dall’epoca, dall’ubicazione e dalle caratteristiche tecniche e strutturali, si possa riconoscere la testimonianza di un’identità materiale trasmissibile alle generazioni future, sopravveniente anche nella semplificazione dei processi infrastrutturali delle nostre città storiche intelligenti.

Annunciata la location del Forum TECHNOLOGY for ALL 2018

Nuova location per “Technology for All 2018”. La quinta edizione del forum dedicato all'innovazione tecnologica per il territorio e l’ambiente, i beni culturali e le smart city si svolgerà dal 3 al 5 ottobre prossimi nella prestigiosa sede dell’Istituto Superiore Antincendi (ISA) dei Vigili del Fuoco, a Roma.

Le novità della Conferenza Esri Italia 2018

Partecipare alla Conferenza Esri Italia 2018 come relatore offre l’opportunità di presentare il proprio progetto a un pubblico vasto e di elevato profilo, partecipando all’evento più prestigioso del settore.