Dal 25 giugno 2015 al 02 luglio 2015 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia sarà possibile visitare il percorso interattivo denominato "Museo Virtuale della Valle del Tevere" inaugurato nel dicembre 2014 e dedicato al racconto del fiume e del suo percorso lungo il territorio laziale sotto diversi punti di vista: il contesto geo-morfologico, l'ecosistema, la vegetazione e l'insediamento umano nei secoli; la mitologia legata al fiume, la ritualità e l'iconografia; il paesaggio archeologico, letterario e naturalistico.
Il progetto è stato realizzato dal CNR ITABC grazie ad un finanziamento Arcus ed in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, la Soprintendenza per i Beni Archeologicidell'Etruria Meridionale, la Società Geografica Italiana ed il Museo del Fiume di Nazzano e si configura come un sistema integrato di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio culturale della media Valle del Tevere, nell'area a Nord di Roma (in particolare nel tratto compreso tra il Monte Soratte e Fidene e tra Sacrofano e Palombara Sabina).
A sei mesi dall'inaugurazione si vuole rispondere alla domanda sulla "reale efficacia comunicativa di tale progetto, la sua utilità sociale, la capacità di veicolare messaggi culturali relativi alla terra che viviano, sentiamo e percorriamo quotidianamente".
Per questo motivo sono state organizzate alcune giornate di valutazione in cui il pubblico è invitato a visitare il Museo Virtuale della Valle del Tevere presso Villa Giulia diventando Tester.
L'esperienza del Museo Virtuale della Valle del Tevere ha una durata di circa 30 - 40 minuti durante i quali si svolgeranno le attività di valutazione da parte del personale CNR.
A conclusione dell'esperienza gli autori dell'installazione saranno in sala a disposizione del pubblico per raccontare il backstage del progetto e raccogliere impressioni, suggerimenti e domande.
L'ingresso è libero ma per partecipare è possibile iscriversi a questo link.
L'applicazione è stata ideata dal CNR ITABC insieme ad E.V.O.CA. srl e ad un grande artista della visualizzazione elettronica, Franz Fischnaller (F.A.B.R.I.CATORS SAS ARCHITECTS OF THE CULTURE - FABRICATORS OF IDEAS) e ha visto la partecipazioni di molti studiosi ed esperti del territorio.
Approfondimenti: Un viaggio nell'antica Valle del Tevere, nuovo spazio interattivo al Museo Etrusco di Villa Giulia
Fonte: CNR