È stata aggiornata l'app Pompeii Touch dedicata alla fruizione del sito archeologico dell'antica città romana. L'aggiornamento riguarda l'inserimento della prima mappa interattiva del sito. La mappa, scaricabile dall’app POMPEII TOUCH, è completa di nomi delle strade, edifici e porte di accesso dell’antica città.
La mappa interattiva, usata durante la visita al sito archeologico, permette di marcare gli edifici che, rappresentati da led luminosi, indicano quali sono già stati visitati e quelli ancora da scoprire.
La mappa è geolocalizzata: attivando il GPS del proprio dispositivo, permette al visitatore di indicare la propria posizione sulla mappa.
La mappa è tematica in quanto ogni tipologia di edificio ha un colore diverso: rosso per gli edifici pubblici, giallo per le domus, azzurro per gli impianti termali, verde per gli impianti commerciali. Questa funzione permette di apprendere Il piano urbanistico dell’antica città romana;
La digital map di Pompei è un aggiornamento di POMPEII TOUCH, app che permette di scoprire com’era l’antica città romana grazie alle
ricostruzioni 3d. Un progetto completamente autofinanziato, nato nel 2014 da un’idea di Raffaele Gentiluomo, specializzato nella realizzazione di filmati 3D per i beni culturali, in collaborazione con Matteo Nicolotti, specializzato per lo sviluppo informatico di app e games.
Fonte: Pompeii Touch (www.pompeiitouch.com)