Summer School su droni applicati ai beni culturali e l'archeologia

droni summer schoolIl Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento (Lap&T Lab) dell'Università di Siena insieme alla Fondazione Bruno Kessler (FBK-3DOM), il CNR-ITABC e il CNRS-MAP (Francia) organizza per la prossima estate una International Summer School su "Drones applied to Cultural Heritage and Archaeology". L'iniziativa è sostenuta dai progetti Archeolandscapes, Ariadne, 3D-Icons.

La scuola si terrà a Pontignano, in provincia di Siena, dal 20 al 26 settembre 2013 e si propone di riunire giovani ricercatori, sviluppatori e utenti della geomatica per i beni culturali, l'archeologia, e del monitoraggio ambientale e la mappatura per studiare e discutere i più recenti sviluppi delle piattaforme UAV e le procedure di elaborazione dei relativi dati.

La Summer School sarà incentrata sulla registrazione digitale e la modellazione 3D di oggetti e scenari complessi, con particolare riferimento a quelli di valore appartenenti al patrimonio culturale e naturale, considerando l'intero flusso di lavoro degli strumenti e la preparazione del volo, per l'acquisizione e l'elaborazione e la restituzione grafica finale dei dati. E' prevista una parte teorica e una applicativa.

Il costo per la scuola è di 750€ che include vitto e alloggio (pensione completa) presso la Certosa, materiale di lezione, i coffee break, party di benvenuto, demo.

Per poter partecipare occorre inviare il proprio CV all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20 luglio 2013. Il numero di partecipanti previsto è di 25.

Ulteriori informazioni: www.lapetlab.it

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

The Summer School aims to bring together young scientists, developers and advanced users from geomatics, cultural heritage, archaeology, environmental monitoring and mapping fields to study and discuss the latest developments of UAV platforms and related data processing procedures. 

The Summers School will deal with the digital recording and 3D modeling of complex objects and scenarios, with emphasis on those of cultural and natural heritage value, considering the entire workflow from platform and flight preparation, to data acquisition and processing and final graphical restitution.

The registration fee of the school is EURO 750, including accommodation and meals (full board) at the Certosa, lecture material, coffee breaks, welcome party, demos.

In order to participate to the Summer School, please send a CV to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. before JULY 20th, 2013.

The maximum number of participants is 25.

For more information, please contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fonte: Lap&T Lab, FBK

 

Related Articles