Iscriviti al Master in Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone

Iscriviti al Master in Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone

È pubblicato il bando del nuovo master di I livello in “Produzione e trattamento di dati tridimensionali da terra e da drone” promosso dai Dipartimenti di Ingegneria civile e ambientale e di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell'Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto Geografico Militare, il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Firenze ed il Centro di addestramento al volo Zefiro Ricerca&Innovazione s.r.l.

Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con competenze aggiornate dal punto di vista scientifico e normativo sulla produzione e il trattamento di dati 3D rilevati da terra e da drone. È rivolto a laureati di I e II livello, in discipline sia tecnico-scientifiche (p.e. ingegneri, architetti, geologi, agronomi, geometri laureati) sia umanistiche (p.e. archeologi).

Le lezioni si svolgeranno nel periodo Febbraio - Ottobre 2017 (calendario) e saranno svolte presso i locali dell’Università degli Studi di Firenze o dell’Istituto Geografico Militare.
Termine per la domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al Master: ore 13:00 del 13 gennaio 2017.

 

Obiettivi
Formazione di una figura professionale capace di coniugare conoscenze e abilità di impiego dei sistemi SAPR con specifiche competenze dei sistemi a scansione e di fotogrammetria digitale per la produzione, l’elaborazione e la gestione di dati 3D nonchè per la loro efficace comunicazione sia verso il committente che verso la comunità scientifica.

Alcuni settori professionali di applicazione:
• infrastrutture e architettonico
• ingegneria ambientale e idraulica
• monitoraggio dei versanti e dei manufatti
• agricoltura di precisione
• cartografico - territoriale
• meccanico
• artistico e scultoreo
• archeologico e museale

L’attività di formazione svolta durante il master sarà riconosciuta per il conseguimento dell’attestato di pilota SAPR

Contenuti
Il Master è articolato in moduli tematici:
• Acquisizione multi-sensore di dati spaziali
• Fotogrammetria da drone e fotointerpretazione
• GIS e classificazione dei dati
• Sistemi di posizionamento
• Cartografia per la gestione e rappresentazione di dati ambientali
• Modellazione del territorio e del patrimonio costruito
• UAV per il rilievo del territorio e dell'ambiente costruito

A chi è rivolto
È rivolto a laureati di I e II livello, in discipline sia tecnico-scientifiche (p.e. ingegneri, architetti, geologi, agronomi, geometri laureati)che umanistiche (p.e. archeologi), con l’intento di valorizzare le competenze specifiche, acquisite nel percorso di studi precedente, integrandole con quelle di pianificazione e gestione di progetti di digitalizzazione dell’ambiente e del costruito, sia da terra che da drone.

Tirocinio
È previsto lo svolgimento di un tirocinio della durata di 125 ore, da effettuarsi presso aziende del settore o presso Enti/ Istituzioni pubbliche.

Prova finale
Consiste nella presentazione di un elaborato scritto che illustri l’applicazione delle metodologie illustrate durante il corso.

Docenti
I docenti provengono sia dal mondo accademico (Università di Firenze, Padova, IUAV di Venezia) che da quello professionale e sono stati selezionati in ragione dell’elevata esperienza specialistica sui temi presentati.

Crediti professionali
Agli iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati che partecipano al Master sono riconosciuti 8 CFP Crediti Formativi Professionali (CFP) per ogni Credito Formativo Universitario (CFU) rilasciato dal Master.

Borsa di studio
Saranno stanziate borse di studio a rimborso – di importo pari alla quota di iscrizione e soggette a tassazione secondo la normativa vigente – che verranno attribuite al 10% degli studenti iscritti i quali, all’atto dell’iscrizione, abbiano un valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario al di sotto di € 20.000,00 (art.9 del bando).

Ulteriori informazioni e documentazione completa


Per ulteriori informazioni
Laboratorio GeCo
tel. 055-2756570
www.geomaticaeconservazione.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Laboratorio GeCo