Formazione TerreLogiche: scopri l'offerta didattica del mese di ottobre! Agevolazioni riservate ai soci ANA

Formazione TerreLogiche: scopri l'offerta didattica del mese di ottobre! Agevolazioni riservate ai soci ANA

Nel mese di ottobre la Formazione TerreLogiche continua a offrire numerose opportunità di aggiornamento e formazione professionale con un calendario didattico ricco di corsi online (live streaming) che vertono su tematiche ambientali, tecniche di indagine territoriale e sviluppo e utilizzo di Sistemi Informativi Geografici. I soci ANA (Associazione Nazionale Archeologi) in regola col tesseramento possono ancora usufruire di una scontistica dedicata particolarmente vantaggiosa (per maggiori dettagli sulla convenzione stipulata), ma sono previste agevolazioni anche per coloro che formalizzano la propria iscrizione con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio, per studenti, dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, professionisti e chi acquistano un pacchetto formativo di due o più corsi, clicca qui per scoprire di più. Il mese si apre con il corso “Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” (7-8-9 ottobre), la soluzione giusta per chi vuole acquisire una conoscenza corretta di questo strumento, divenuto obbligatorio per l'elaborazione di piani e programmi, sia dal punto di vista normativo e procedurale che dal punto di vista dei contenuti. Ampio spazio verrà dedicato allo studio di esempi concreti e alla traduzione dei concetti teorici in pratica operativa. 

“Telerilevamento” (13-14-15 ottobre), corso che comprende anche un modulo interamente dedicato alla missione Sentinel-2 del Programma Copernicus, è destinato a quanti si occupano di indagine territoriale. ll modulo affronta i principali aspetti concettuali e procedurali dell'analisi e gestione di immagini telerilevate e fornisce le conoscenze operative sull'utilizzo degli strumenti di geoprocessing integrati in QGIS (Orfeo Toolbox, Semi-Automatic Classification plugin, SAGA, GRASS) per l’elaborazione di dati raster acquisiti da diverse piattaforme.

Dedicato alla programmazione GIS ma adatto anche ad utenti non programmatori è il corso “Programmare i GIS con Python” (14-15-16 ottobre),  che mostrerà procedimenti fondamentali come la gestione automatizzata delle basi dati vettoriali e raster, la connessione a geodatabase, la realizzazione di script di Processing con interfacce personalizzate, e molto altro. Negli stessi giorni si terrà anche una nuova sessione di "GIS Open Source Base (QGIS)" (14-15-16 ottobre), pensato per chi desidera apprendere le basi per poter lavorare con il miglior software Open Source in termini di funzionalità, flessibilità e facilità d'uso per un'efficiente gestione e analisi di dati geografici.

Per imparare a realizzare applicazioni webGIS personalizzate  c'è il corso “WebGIS Base” (21-22-23 ottobre), che fornirà ai partecipanti le conoscenze di base per poter creare, gestire e utilizzare servizi web cartografici attraverso potenti strumenti Open Source come GeoServer, OpenLayers e QGIS.

Chiude il mese un nuovo appuntamento con "GIS Open Source Avanzato (QGIS)" (27-28-29 ottobre), pensato per coloro che hanno necessità di approfondire conoscenze di base pregresse o completare il percorso formativo iniziato col modulo base.

 

Per maggiori informazioni sui corsi cliccare qui 

 

Fonte: ( Terrelogiche )