#culturavivafvg Raccontare i beni comuni attraverso la rete

#culturavivafvg Raccontare i beni comuni attraverso la rete

L’Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (IPAC) ha tra i suoi compiti istituzionali anche quello di formare e aggiornare professionalmente quanti si occupano di tutela e valorizzazione dei beni culturali.

Per questi motivi l’IPAC ha finanziato e organizzato #culturavivafvg. Raccontare i beni comuni attraverso la rete. Percorso formativo sulla comunicazione digitale del patrimonio culturale, con il supporto dell’Accademia Digitale FVG - Insiel,  rivolto a musei, ecomusei, fototeche, mediateche, biblioteche e archivi del territorio regionale per sviluppare competenze e strumenti necessari all’utilizzo e al presidio del web e dei social networks.

L’iniziativa è un inedito percorso formativo sulla comunicazione digitale del patrimonio culturale: “i social media, il web 2.0 sono la nuova lingua franca”, ha spiegato Rita Auriemma, direttore dell’IPAC, “le statistiche dicono che gli italiani passano in media 4,7 ore al giorno su Internet, e non è quindi possibile pensare di sottrarsi a questa grande opportunità per le istituzioni culturali, che devono diventare imprese creative”.

La prima lezione del corso su “Il sistema dei beni culturali in Friuli Venezia Giulia. Il Contesto tecnologico” si terrà venerdì 1° aprile presso ll'Auditorium della Cultura di Gorizia (via Roma, 5).

 

 

Fonte: IPAC Friuli Venezia Giulia