Corso sulla suite open-source MICMAC per la fotogrammetria, ancora pochi giorni per iscriversi

micmac2014Sono ancora disponibili pochi posti per il corso della suite open-source MICMAC che si svolgera' a Torino dal 10 al 13 Marzo 2014 (Politecnico di Torino - Viale Mattioli 39 c/o Castello del Valentino).
MICMAC raccoglie diversi tool fotogrammetrici per processare automaticamente blocchi aerei e terrestri e derivarne modelli digitali e ortofoto. MICMAC è stato realizzato dall'IGN (Institut National de l’information Géographique et Forestière, Paris) ed è l’unico programma gratuito che permette di portare a termine l’intero processo fotogrammetrico: dall’estrazione automatica dei punti di legame (tie points) nella fase di orientamento delle immagini, alla generazione di nuvole dense di punti ed ortofoto. MICMAC offre i risultati del trattamento statistico delle osservazioni e consente l’analisi dettagliata dei risultati del processamento fotogrammetrico.

Il corso vuole fornire l’opportunità a laureati, dottorandi, ricercatori e professionisti nel settore della Geomatica, del rilievo e dei beni culturali di approfondire la conoscenza delle metodologie fotogrammetriche basate sull'utilizzo di algoritmi automatici di orientamento e correlazione (image-matching) utili al rilievo metrico e alla successiva modellazione 3D di oggetti archeologici, strutture architettoniche, siti culturali, aree urbane, etc.

Gli obiettivi principali del corso riguardano l'analisi e la sperimentazione di MICMAC con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche a computer (MICMAC puo’ essere installato su sistemi operativi quali Windows, iOS e Linux). Una prima giornata di presentazioni teoriche verrà seguita da 2 giorni di sperimentazioni e analisi sull'utilizzo del programma. Il corso si concluderà con una discussione sui risultati ottenuti, e verra' data inoltre la possibilità di applicare le conoscenze acquisite su esempi (data set) personali o acquisiti in loco.
Le esercitazioni pratiche saranno eseguite in un laboratorio informatico dotato di 30 computer con la suite MicMac gia' installata.

Per partecipare al corso, è necessaria una buona conoscenza informatica e di fotogrammetria.
Il costo di registrazione per la partecipazione ai 4 giorni del corso è di 300 Euro (250 Euro per dottorandi, soci AIT e soci SIFET). La quota include: partecipazione all’evento, materiale delle presentazioni, pranzi e coffe break.

Per partecipare al corso, mandare la scheda di iscrizione in allegato a
Filiberto Chiabrando – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 Febbraio 2014.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 30.
Maggiori informazioni sono disponibili nella brochure in allegato (Fronte) (Retro).

 

Scarica il modulo di Iscrizione

Sito web: http://www.micmac.ign.fr

 

Fonte: Fondazione Bruno Kessler