Il futuro dei beni culturali nelle smart cities

techNell'ambito del progetto TechItaly 2014 che si svolgerà a Bruxelles presso i Musées Royaux d'Art et d'Histoire a partire dal 25 settembre, si parlerà del ruolo dei beni culturali circa lo sviluppo economico dell'Unione Europea. I temi principali che saranno  affrontati riguardano l'uso delle tecnologie avanzate per la conservazione, tutela e fruizione del patrimonio artistico nel contesto delle smart cities.

I Beni culturali sono un'aspetto fondamentale della nostra identità e devono essere trasferiti alle generazioni future nelle migliori condizioni possibili. Il patrimonio culturale europeo genera un fatturato annuo stimato di € 335.000.000.000 e (direttamente o indirettamente) 9 milioni di posti di lavoro. Il mercato per la conservazione di questo patrimonio è stimato in circa 5 miliardi di € l'anno. Gli obiettivi della ricerca sono legati alla valutazione dei danni, lo sviluppo di strategie di conservazione innovative e l'integrazione delle tecnologie più avanzate per consentire una fruizione sostenibile, sicura ed efficace del bene culturale nel contesto della gestione delle smart cities. I relatori e i partecipanti discuteranno le più avanzate tecnologie per il restauro e la conservazione, nonché la sostenibilità energetica degli edifici storici.
 
PANEL 1 - Conservazione dei Beni Culturali

La diagnostica e le tecnologie avanzate sono sempre più applicate alla conservazione del patrimonio culturale attirando investimenti e industrie nel settore. Il restauro del bene culturale non è solo un dovere morale, ma anche una fonte di innovazione industriale, crescita ed occupazione in quanto rappresentano un ambiente molto difficile, dove le migliori metodologie e prodotti tecnologici possono essere testati e infine trasferiti in contesti diversi. I partecipanti discuteranno su una varietà di interventi e sulle più recenti storie di successo che portano all'innovazione culturale e industriale.
 
PANEL 2 - Tutela e fruizione del patrimonio culturale

Il patrimonio culturale ha bisogno di essere conservato e valorizzato per esprimere al meglio la sua potenzialità, che è quella di essere il più efficace ambasciatore di pace. Molte sono le tecnologie e le industrie nate intorno alla protezione e promozione del patrimonio culturale e molte le imprese che applicano i prodotti più sofisticati per rendere sostenibile la gestione degli edifici storici e dei musei. I partecipanti discuteranno sulle diverse tecnologie sviluppate ad hoc per proteggere i beni culturali al fine di rendere più sicura e più ampia la loro fruizione.

 

Per ulteriori informazioni: TechItaly 2014

 

(Fonte:TechItaly 2014)

 

Related Articles