E' stato pubblicato il programma preliminare della Conferenza Internazionale Digital Heritage che si svolgerà a Granada dal 28 settembre al 2 ottobre 2015. Il programma prevede presentazioni orali, tutorial, workshop, dimostrazioni ed esposizioni, poster, su cinque macroaree tematiche:
· Digitalizzazione e acquisizione di dati and 3D
· Computer Graphics e interazione
· Analisi e interpretazione
· Teoria, meted, conservation e standard
· Progetti e applicazioni nel campo dei beni culturali
Si svolgeranno inoltre delle sessioni speciali. Tanti i temi che verranno approfonditi sulle nuove tecnologie per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale: digitalizzazione, ricostruzione e presentazione di architetture, imaging multispettrale e rendering, analisi ed interpretazione dei dati, tecnologie interattive e storytelling, design e allestimento di mostre virtuali, visualizzazione dell'inaccessibile, interazione con parole virtuali, archivi digitali e sistemi informativi, metadata e oncologie, game e patrimonio intangibile, patrimonio virtuale nella piattaforme we e mobile, analisi di documenti 2d e 3D, musei virtuali.
Il programma consiste di più di 300 presentazioni (52 full paper, 81 short paper, 29 work in progress paper, 140 poster, 4 panels, 7 tutorial, 6 workshop e 30 exhibitors, più alcune presentazioni nelle sessioni speciali).
Nelle prossime settimane il programma preliminare, prima diffusione dei paper accettati e delle registrazioni degli speaker, potrebbe subire delle variazioni negli orari, pertanto si consiglia di controllare nelle prossime settimane.
Fonte: Digital Heritage 2015