Convegno Calce 2013: in difesa dell'arte, in difesa della natura

 

Il Convegno Calce 2013 organizzata dal Forum Italiano Calce si svolgerà a Venezia presso l'Aula Tafuri, Palazzo Badoer – Università IUAV dal 28 al 29 novembre 2013 con un programma organizzato in presentazioni orali e un workshop.
Il Convegno dal titolo “CALCE, IN DIFESA DELL’ARTE, IN DIFESA DELLA NATURA” è dedicato ai temi del restauro architettonico, della decorazione artistica e ad ambiti di sempre maggiore interesse come la bioedilizia e il benessere abitativo.
"L’evento, a cadenza annuale, giunge alla sua sesta edizione e rappresenta un’occasione unica di incontro e discussione fra esperti della calce a livello internazionale. Diversi punti di vista come quello della ricerca scientifica, degli applicatori, dei produttori e degli Enti di tutela preposti trovano uno spazio condiviso per il confronto e l’accrescimento delle conoscenze.


L’evento si svolge a conclusione di un anno di intensa di attività del Forum Italiano Calce, associazione no-profit che dal 2007 opera nel campo della divulgazione e della valorizzazione della cultura della calce attraverso l’organizzazione di conferenze, workshop, convegni e viaggi studio. Il convegno prevede una serie di testimonianze di chi ha affrontato esperienze, studi e ricerche da cui partirà un confronto sull'idea che la calce rappresenta a tutt'oggi uno dei materiali più idonei per costruire la nostra architettura, conservare e restaurare il nostro patrimonio archeologico, artistico e monumentale. 
In difesa delle arti e della storia di una produzione dalle origini antichissime, per un impiego consapevole nel restauro, a garanzia della massima compatibilità con i materiali tradizionali dell'architettura e con finiture di pregio quali stucchi, marmorini e dipinti murali.
In difesa della natura, dell’uomo e dell'ambiente. Perchè se nel corso del Novecento l’avvento del cemento Portland ha limitato drasticamente l’utilizzo della calce ad ambiti molto specialistici, oggi, in nome di una sensibilità crescente verso temi quali ‘sostenibilità ambientale’ e ‘benessere abitativo’, si assiste a una sua decisa rivalutazione anche nell’edilizia tradizionale, settore in cui sembrava definitivamente scomparsa.
I lavori si articolano nell’arco di tre giornate (28-30 novembre 2013), le prime due presso Palazzo Badoer, sede dell’Università IUAV di Venezia, l’ultima invece dedicata ad una visita del centro storico di Venezia con un occhio particolare a marmi, mosaici e naturalmente calce. Nel corso del convegno è prevista anche l’Assemblea Ordinaria Annuale dei Soci e il rinnovo delle cariche sociali (Consiglio Direttivo, Presidente e Vicepresidente) per il triennio 2014-2016.
Il convegno si svolge sotto il Patrocinio del Comune di Venezia, dell’Università IUAV che sarà rappresentata dal Rettore Prof. Amerigo Restucci, della Confartigianato della Provincia di Venezia, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori e Conservatori di Venezia e dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica".
E' ora disponibile il programma del Convegno.

 

convegnocalce2013 banner

 

Programma (aggiornato al 8/11/2013)


Giovedì 28 Novembre 2013

Mattino

09.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.30 Apertura e saluti di A. Restucci, Rettore IUAV, e del Comitato Scientifico Organizzatore
10.30-11.00 Prof. A. Restucci - TRA ANTICO E NUOVO: LA CALCE MATERIALE IDENTITARIO DELL'ARCHITETTURA
11.00-11.30 Pausa Caffè
11.00-12.00 F. Doglioni - LA CALCE NEI PROGETTI DI RESTAURO DELLE ARCHITETTURE DEL PASSATO
12.00-12.20 A. Rattazzi - CALCE, IN DIFESA DELL’ARTE, IN DIFESA DELLA NATURA
12.20-12.40 G. De Luigi, V. Zanchettin - CARLO SCARPA: FINITURE A CALCE RASATA E STUCCO NEL MUSEO DI CASTELVECCHIO
12.40-13.00 C. Grandin - A REGOLA D’ARTE. RICERCHE PER LO STUDIO DEI MATERIALI ANTICHI NEL RESTAURO DELLE SUPERFICI DIPINTE DELL’ARCHITETTURA


Pomeriggio

14.30-14.50 G. Berto - L'USO DELLA CALCE PER L'INTEGRAZIONE DI UN APPARATO DECORATIVO A STUCCO
14.50-15.10 A. Squassina - IL LINGUAGGIO DEI GIUNTI DI MALTA E DELLE FINITURE A CALCE NELLE MURATURE MEDIOEVALI VENEZIANE
15.10-15.30 M. Serafin, E. Trolese - RESTAURO E RIPROPOSIZIONE DI UN MARMORINO SETTECENTESCO
15.30-16.15 Pausa caffè
16.15-16.45 M. Fogliata - STORIA, TECNICA, METODOLOGIA DELLO STUCCO NELLA TRADIZIONE VENEZIANA
16.45-17.30 Workshop ARTE DELLO STUCCO. Gli allievi del maestro Mario Fogliata si metteranno all'opera per mostrare le metodologie decorative che, a partire dalla calce, hanno dato come risultato le preziose opere d' arte che fanno di Venezia e dell'Italia un punto di riferimento mondiale per stucchi e marmorini.
17.30-18.30 ASSEMBLEA DEL FORUM ITALIANO CALCE (Modifica Statuto, Rinnovo cariche sociali 2014-16)
Sera

20.00-24.00 Bacari, calli, palazzi e chiese (cena itinerante e tour notturno di Venezia, con Paolo Pagnin)

 

Venerdì 29 Novembre 2013

Mattino

09.00-9.30 Registrazione dei partecipanti
09.30-10.00 B. Orbanic - LA TRADIZIONE PRODUTTIVA DELLA CALCE IN CROAZIA: UN ESEMPIO DI AUTOPRODUZIONE
10.00-10.30 V. Amati, A. Russi - LA CALCE MIGLIORA IL PUNTEGGIO GLOBALE DEGLI EDIFICI VALUTATI NEL PROTOCOLLO ITACA
11.00-11.30 Pausa caffè
11.30-11.50 S. Sabbadini - CALCE E BIOEDILIZIA. L'ESPERIENZA DI ANAB: CANTIERI, PROGRAMMI INTERNAZIONALI, CERTIFICAZIONE E FORMAZIONE
11.50-12.10 M. Macchiarola, I. Vodopivec - NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA BIOEDILIZIA: MALTE IDRAULICHE A BASE DI GRASSELLO E METABAUXITE
12.10 -12.30 F. Fratini, E. Pecchioni, D. Pittaluga - LA CALCE NELLA TINTEGGIATURA: SOSTENIBILITÀ E NOBILTÀ DELL'INVECCHIAMENTO
12.30-12.50 A. Cecchi, D. Baraldi - MODELLI NUMERICI PER LO STUDIO DI PANNELLI MURARI VISCOELASTICI CON GIUNTI IN CALCE
Pomeriggio

14.30-15.00 M. Piana - LA CALCE E GLI INTONACI LAGUNARI: I MARMORINI
15.00-15.20 M. Sgobbi, R. Ravagnan, P.Mariani, P. Bensi - LE MALTE DELL'ANTICA CITTA' DI AKKO (SAN GIOVANNI D'ACRI, ISRAELE)
15.20-15.40 B. Molinas, C. Grandin, E. Sentimenti, A. Stevan, M. Chinellato - LA “SMALTATURA” DELL’AFFRESCO COME PRODOTTO D’INTERAZIONE TRA CALCE E IL LEGANTE UOVO
15.40-16.00 Pausa caffè
16.00-16.30 C. Reviglio, V. Angelica - GLI INTONACI A CALCE NELLA SACRESTIA DELLA FARMACIA DI SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE
16.30-17.00 F. Antonello - RICOSTRUZIONE DELLA SINAGOGA DI REGGIO EMILIA CON LE TECNICHE DELLA TRADIZIONE: IL GRASSELLO DI CALCE NELLE FINITURE
17.00-17.30 A. Ferrighi, M. Piana, F. Antonelli - LA CALCE E GLI INTONACI LAGUNARI: I REGALZIERI
17.30-18.00 Chiusura del Convegno, saluti finali e annuncio Convegno Calce 2014

 

Sabato 30 Novembre 2013

Mattino

9.30-13.00 Visita guidata. La basilica di San Marco: i suoi marmi, i suoi mosaici, la sua calce


Sito web: www.forumcalce.it/convegni/convegnocalce2013

Segreteria Forum Italiano Calce: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Fonte: Forum Calce